-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



sabato 30 ottobre 2010

Vignetta e segnalazioni varie

Ogni tanto aggiorno lo stato dei "lavori" de "La squadra fantasma 3": sono a buon punto, a tavola 117 (devo arrivare a 170), e sono nel bel mezzo di una lunga scena d'azione dove Legs Weaver se la vede davvero brutta. A tal proposito posto una vignetta dove la nostra protagonista fronteggia con una certa intensità la sua pericolosa nemica (di cui non anticiperò niente per adesso).

Una segnalazione fumettistica abbastanza importante: dal 28 ottobre in allegato con "Famiglia Cristiana" o "Il Giornalino" troverete il primo volume di una collana dedicata interamente al maestro Sergio Toppi.
Per particolari sull'opera (in cui si potranno trovare sia  le storie a fumetti che le sue bellissime illustrazioni) rimando a questo link.

Di palo in frasca, ecco una segnalazione di stampo giornalistico culturale (e storico): il giornale "La Stampa" ha messo on line tutto il suo archivio, che parte dal 1867! In questo momento esatto però il servizio è momentaneamente fuori uso - spero per poco.

Infine un sito per golosi che si cimentano in cucina, "Io porto il dolce". Questo sito però non è il solito sito di ricette (il web pullula di blog del genere); a una lettura più attenta  ci si renderà conto che la ricetta non viene fornita mai a caso, ma inserita all'interno di un vero e proprio mini-racconto che lega gli avvenimenti quotidiani della vita della blogger a determinate scelte culinarie. Tra l'altro lo stile della scrittrice-cuoca non è niente male...

mercoledì 27 ottobre 2010

Segnalazioni in breve

cowboy henkCredo che tutti i disegnatori digitali conoscano il software di pittura virtuale "Painter" - della Corel - giunto alla versione 11. La demo è a disposizione per chi volesse provare questo magnifico programma, fin troppo ricco di strumenti e opzioni. Normalmente viene venduto al prezzo di più di 400 €, ma in questi giorni c'è uno sconto del 50%: molto allettante per chi colora col computer (e ha qualche soldo da spendere...).

Tramite le condivisioni di Google Reader ho scoperto un  fumetto davvero particolare: "Cowboy Henk", di cui qui c'è la galleria su Flickr e qui un'altra raccolta di tavole.
Non so molto degli autori tranne che sono belgi. Il segno falsamente retrò e ingenuo collide con i contenuti che vanno dal surreale al macabro, intrisi spesso di un umorismo crudele.

Per finire un salto nel regno a volte inquietante degli insetti: "Nature's Place" presenta delle  bellissime foto macro di insetti di ogni tipo - il fotografo è davvero eccezionale, come i suoi modelli peraltro...

domenica 24 ottobre 2010

Fine di un progetto

Ho già parlato qui di un vecchio progetto per un fumetto realizzato interamente da me - e non in età giovanile (vedere i post con etichetta "Dai ProvaFumettomiei archivi"...). 
Il titolo provvisorio (e ormai definitivo) era "Lo straniero": il succo era che un uomo finiva su un altro pianeta, già abitato da una specie aliena antropomorfa; questi nativi si erano organizzati nel ricevere altri alieni provenienti misteriosamente da altri pianeti, come il terrestre mio protagonista.
Non racconto la genesi di questa storia - anche perché è difficile da spiegare; non attraversavo un bel periodo, dal punto di vista emotivo personale, e quando mi capita così reagisco inventando storie a fumetti. Ricordo la notte esatta (del 1999 o 2000 circa) in cui mi venne una specie di illuminazione: immaginai sequenze, personaggi, dialoghi, atmosfere.
Purtroppo quello che pensai quella notte non si materializzò che in una parte infinitesimale, a partire specialmente dal 2001 in poi - gli schizzi che vedete qui sotto (molto più tardi) sono una pallida eco di quell'idea originale.
Nel corso degli anni tentai di buttare giù soggetti, layout, sceneggiature, schizzi: niente andava bene, niente ricordava la storia immaginata quella notte - soprattutto il senso profondo che volevo dargli.  A un certo punto ho tentato anche di farla diventare una storia "normale", di fantascienza, qualcosa da poter proporre in giro (ho una sceneggiatura a layout di diverse pagine, che forse un giorno posterò).
La verità è che non sono un'autrice di storie d'avventura, non ho le capacità - non a livello professionale.
Le prime due pagine inchiostrate del mio fallito progetto si possono vedere qui sotto, dopo le illustrazioni: sono mortalmente noiose. Non so poi perché ho previsto un lettering manuale, per cui non sono portata.  Nei miei sogni avrei dovuto portare avanti questo progetto nel mio tempo libero (era il 2005), e avrei anche dovuto colorare le tavole digitalmente (ah! ah! ah!)... Un esempio di come avrebbe dovuto essere la colorazione potete vederla qui accanto, in una tavola di prova realizzata qualche anno prima di quelle in bianco e nero.
Alcuni di questi disegni si possono trovare sul sito di Alice, ma dato che lì ormai i file caricati non si ingrandiscono più (non so per quale motivo) li riposto qui.
Stranieri Straniero
In quasi tutte le versioni di questo fumetto c’è Aldor, forse l’unico alieno che il mio protagonista avrebbe potuto chiamare “amico”.
Tutte le illustrazioni  sono realizzate con il pennello GFKPN Brush Pen e poi scansionate e colorate digitalmente.
Più si va avanti con gli anni e più perdevo di vista anche la maniera con cui volevo disegnare questa storia, il segno con cui volevo caratterizzarla.
Non per niente le ultime cose realizzate (come le due tavole in bianco e nero) sono le più brutte.
Bozz. Lo Straniero001  Bozz. volti straniero002
Bozz. Aldor001 Bozz. alieni004
Tav 1 straniero Tav 2 straniero

giovedì 21 ottobre 2010

Varie -15

Ho un piccolo blog laterale (pochissimo frequentato) su Wordpress; una delle cose che mi piace quando vado a sistermarci qualche post è che avendo una diversa organizzazione, e diversi modi di collegarsi ad altri blog della stessa piattaforma, mi permette di scoprire cose nuove.
Io ad esempio ho usato l'opzione di "sottoscrizione" a un paio di blog che ho scoperto su questa piattaforma, e seguo gli aggiornamenti facilmente dalla  bacheca del mio blog (anche quando vado a visitare altri blog Wordpress mi appare una barra in alto attraverso cui gestire iscrizioni e altro, quando sono loggata).
I blog di Federico Novaro  sono di quelli che seguo con più piacere, scoperto grazie a "Fumettologicamente Matteo Stefanelli". Novaro appunta la sua attenzione sul visivo, sul rapporto tra l'estetica di una cosa e ciò che contiene. Nel suo blog sui libri molte le recensioni che a volte si limitano alla disamina dell'oggetto in quanto tale - copertina, consistenza, font usate; molto interessanti comunque quelli che affrontano anche l'argomento del libro esaminato.
Anche i suoi post "fotografici" sono molto belli: nel suo secondo blog sono da apprezzare i  "dipinti alla Monet" del suo giardino, ad esempio.
Grazie a questo post ho comprato il libro "Generazione A" di Douglas Coupland (perchè mi era piaciuta tantissimo la grafica), di cui non ho mai letto niente: ottimo acquisto, lo sto leggendo con piacere.

Altro blog targato Wordpress: "Who's the reader?" di Giulio Passerini che è specializzato nell'analisi grafica delle copertine, con delle osservazioni puntuali e approfondite sulla scelta dei colori, delle immagini, delle font - osservazioni molto competenti e interessanti.

Cambio completamente argomento: torno alle segnalazioni musicali.
Il sito di "Rockit.it" porta come sottotitolo "tutta roba italiana": i generi spaziano dal rock all'alternativo - niente roba commerciale o melodica - e cerca di offrire una vetrina (per quel che ho capito) ai gruppi in cerca di visibilità.
Io ho scaricato l'ultima compilation (la n. 22) che Rockit mette ogni mese in download gratuito, e non l'ho trovata male, anzi, diverse canzoni mi hanno colpito positivamente (non conoscevo alcuna delle band selezionate).

A tutti credo sarà capitato di ritrovare qualche mp3 masterizzato su cd senza titolo alcuno; è abbastanza fastidioso mettere a posto titoli e autori, ma ancora di più è avere dei brani di cui proprio non si ricorda nulla (come ad esempio se si è fatto un favore a un'amica e si è registrata o scaricata musica che non ci interessa).
Attraverso il sito "AudioTag.info" possiamo trovare il titolo e l'autore di brani musicali (o almeno provarci): bastano anche 20 secondi di file musicale da uplodare e in breve otterremo le informazioni desiderate.
Io l'ho provato per più di 6 volte e ci ha sempre azzeccato, anche velocemente. In un caso avevo registrato col telefonino parte di una canzone dalla radio; dopo averla ripulita un po' con "WavePad" (esiste anche la versione per Windows) ho usato "AudioTag.info" e ho trovato autore e titolo del misterioso brano.

domenica 17 ottobre 2010

Bozzetti per i personaggi di “Universo Alfa”

Tuta Nathan boz003

Torno a postare disegni – in questo caso un po’ di studi a matita per la maggior parte riguardanti personaggi del
primo “La squadra fantasma” (“Minaccia androide”);  il bozzetto del poliziotto della Swat è stato realizzato per la storia seguente, “La città delle sabbie”.
In alcuni casi i volti sono abbozzati perchè gli studi erano focalizzati sul design dei vestiti o delle tute; spesso ci sono errori di proporzione anatomica – lo dico per i giovani disegnatori che volessero prendere i miei disegni come esempio!
Anni di realizzazione: 2007 per la maggior parte, 2008/9 per il personaggio della Swat.

Alyssa boz001  Swat boz

Tuta Orson boz001 Robot boz

giovedì 14 ottobre 2010

Scrivere testi al volo, ma con ordine

Dopo il post dove presentavo un po' di programmi per "diari elettronici" ecco il post dove parlo di un po' di programmi per scrivere testi, o semplici appunti (per Mac, ma anche per Windows): non i classici word editor, ma piuttosto dei programmi snelli e senza fronzoli, possibilmente dove l'apertura dello stesso e l'operazione di salvataggio siano il più veloce possibile.

Nel Dock, a portata di un clic, ho uno dei miei programmi preferiti: "xPad" lo uso sia per incollare appunti, indirizzi, sia per scrivere brevi testi da utilizzare magari sul blog. La comodità di "xPad" è che non c'è bisogno di premere tasti o riempire noiose finestre di "Save as..." per salvare ciò che ho scritto: lo fa automaticamente mentre sto scrivendo.
Questo programma ha la possibilità di mettere delle etichette, di fare qualche operazione di editing e formattazione, ha un contaparole, inoltre è gratis! L'unica cosa di cui sentivo la mancanza era una funzione "Search" all'interno dei documenti, ma ho risolto esportando ogni tanto i documenti in formato rtf in una cartella dedicata: il velocissimo Spotlight del Mac assolve egregiamente alla stessa funzione. Una cosa bizzarra di questo programma è che se si apre l' "Help" risulta essere la versione 1.1 (invece della reale 1.2.6), e che  l'acquisto  sbloccherebbe il limite di 12 documenti da poter inserire e le 5 categorie da poter usare: be', non è vero. D'altronde sul sito ufficiale non si fa menzione di altre versioni oltre quella freeware.

Un'altra alternativa  simile a "xPad" la si trova in "Mac Notepad", che però costa 24 €. Il programma in effetti ha diverse funzioni che ne giustificano il costo, tra cui la possibilità di spedire le note via mail, di proteggerle con password, di trovare le parole con un piccolo motore di ricerca interna, di suddividerle in cartelle. Anche in questo caso se si chiude il programma le note vengono salvate automaticamente. Molto comoda la struttura con pannelli laterali dove tenere sott'occhio tutte le note - uno degli aspetti che mi piace di più di questo tipo di programmi.

Un altro "prendi appunti" non male è "MacNote3LE", che dopo 30 giorni necessita di essere registrato per poco più di 10 €.  Non ho testato le varie opzioni che mette a disposizione il programma, tra cui quello di usare link e applescript per altre applicazioni; in più rispetto agli altri programmi citati c'è la possibilità di generare delle "sottonote" o "child" per ogni appunto. Si possono importare documenti e immagini, e mettere delle etichette colorate.
Se questi programmi sopra citati sembrano ancora troppo "ricchi", e cercate qualcosa di veramente semplice, sul sito de "I Maccanici" ho trovato il consiglio per il freeware "Creo", che ha due modalità di "visione" (da giorno e da notte - cioè con sfondo scuro e font chiara) e due soli tipi di font tra cui scegliere. La particolarità di questo programmino è che il segno + messo in basso accanto a quello delle Preferenze permette di fare degli "screenshots" di quello che si è appena scritto - ovvero si possono salvare diverse versioni alternative dello stesso file.
Per chi ha diversi computer su cui lavora (ufficio-casa) è da prendere in considerazione il programma open source "Notational Velocity", le cui note possono essere sincronizzate con un account "SimpleNote". Di questo programma parla "Skimbu" con efficacia, quindi consiglio direttamente la lettura del loro post.
Anche "JustNotes" può essere sincronizzato con il servizio "SimpleNote", è ancora in beta ma promette bene (appena aggiornato ha aggiunto una funzione di etichettatura attraverso Tags ancora da definire - nel senso che le tags le mette, ma poi non c'è modo di trovarle elencate da qualche parte per una ricerca apposita).


Per Windows invece ho trovato molti meno programmi che avessero le caratteristiche che cercavo: facilità di salvare i testi, e anche un layout che presentasse  l'elenco dei testi creati.
Durante le mie ricerche mi sono imbattuta in " EditPad Lite", un programma più ricco del bloc notes e che in più ha una navigazione a schede che potrebbe essere  interessante.
"The Guide" invece presenta un pannello con i file salvati in una struttura ad albero e ha la possibilità di essere salvato in modalità portabile in una penna USB.
Per ultimo segnalo "Jarte", che è peaticamente un piccolo editor di testi alquanto originale (e leggero) ma anche un po' "misterioso" - almeno a leggere la recensione di Softonic.
Tutti i programmi segnalati per Windows sono gratis.