I suoi manga più famosi in occidente sono pieni di atmosfere, silenzi, paesaggi, ma Taniguchi ha anche disegnato manga d'azione (specie agli inizi) con una certa efficacia: in questo Tumbrl una scena d'azione da "Benkei a New York".
Da poco è uscito il volume "Gourmet 2" (il primo era uscito molti anni fa, una delle sue opere che più ho amato - e avevo anche recuperato il live action, molto bello); la traduttrice Susanna Scrivo in quest'intervista parla dell'autore e delle sue opere.
Qui invece Davide Castellazzi parla di Icaro, il fumetto che Taniguchi realizzò in collaborazione con Moebius (con tanta fatica).
![]() |
Alcuni tra i fumetti di Taniguchi che più ho amato |
Sul sito della Sergio Bonelli Editore potrete seguire prossimamente le avventure dei Bonelli Kids, versione in striscia di alcuni personaggi della casa editrice.
Intanto ogni giorno vengono man mano svelati i personaggi (ci sono già Zagor, Cico, Martin, Diana, ecc.), potete seguire le loro avventure anche sulla pagina ufficiale Facebook (qui un articolo de Lo Spazio Bianco). Per adesso dunque non c'è pubblicazione in edicola ma solo sul web.
Sono stata di recente in redazione alla Sergio Bonelli Editore a trovare un po' di amici e colleghi, tra gli altri vi ho trovato Antonio Serra intento a far vedere questo bellissimo libro (vedere foto): "Jack Kirby Pencils and Inks". Vi sono riprodotte tavole da The Demon, Kamandi e Omac - a sinistra la tavola a matita e a destra la tavola inchiostrata (da Mike Royer, che è ancora vivo e continua a inchiostrare tavole su commissione). Davvero da lustrarsi gli occhi.
![]() |
Antonio Serra e il libro di Jack Kirby |
![]() |
Una tavola da "Jack Kirby Pencils and Inks" |
Questa cosa dell'etichetta "Kids" è davvero parecchio interessante. Ne seguirò lo sviluppo con tanta curiosità.
RispondiEliminaE che dire dell'art book di Kirby? Tanta, tantissima sana invidia nei confronti di Serra.
La IDW Publishing ne sta sfornando davvero di belli, comunque.
Con le strisce umoristiche ho un rapporto difficile, quando le apprezzo di solito è grande amore - ma è raro, in generale non ne leggo molte. Qui poi abbiamo una striscia in cui c'è il rapporto con personaggi esistenti, il lavoro è molto più difficile. Faccio un in bocca al lupo a chi ci ha lavorato, sono curiosa anche io di seguirne gli sviluppi.
Elimina