-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



Visualizzazione post con etichetta Fiere fumetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiere fumetto. Mostra tutti i post

sabato 14 aprile 2018

Problemi con Clip Studio Paint, Windows 10, Cintiq e tavolette grafiche (più altre cose)

Ultimamente i disegnatori digitali lamentano vari problemi con la penna delle loro tavolette grafiche (specialmente le Wacom Cintiq credo) dovuti ad aggiornamenti del sistema operativo o anche dei driver.
I problemi credo siano per la maggior parte relativi a chi ha Windows 10, e non ho ancora ben capito se dovuti all'atteso Windows 10 Spring Update (che a me ad esempio non è ancora arrivato).
In ogni caso segnalo che ieri 13 aprile sul sito Celsys (ma non nella sezione Download) c'è una patch per chi ha avuto problemi con l'uso della tavoletta (ci sono consigli anche per chi non usa Wacom): andate e leggete se fa al caso vostro.
Sul sito Facebook del gruppo Wacom User Group Italia c'è un post del 12 aprile che parla sempre dei problemi di chi ha prodotti Wacom e Windows 10: andate e vedete se anche lì trovate soluzioni che fanno per voi.
Per chi usa Photoshop e ha problemi con lo scrolling dell'immagine qui altro consiglio che trovate sul sito sopracitato.
Se volete raccontare la vostra esperienza con questi problemi ed eventuali soluzioni potete venire a commentare nel gruppo MangaStudio e Clip Studio Paint su Facebook.

Per chi avrà la possibilità di andare al Comicon a Napoli a fine mese consiglio tra le altre cose la mostra sui 40 anni di carriera di Laura Scarpa (la mia editrice del libro "Cronache dall'Ombra"). Sul sito Comic Out trovate già in vendita il suo nuovo libro a fumetti "War Painters", il racconto molto interessante dei disegnatori e pittori che seguirono e documentarono le vite dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale.
Preannuncio anche una bella intervista a Laura Scarpa (molto personale) prossimamente su questo blog.


Segnalazioni: su Fumettologica si parla dell'interessante libro di Emil Ferris "La Mia Cosa Preferita sono i Mostri"; su Amazon potete leggere online un corposo estratto per farvi un'idea.

Non so se "Oblivion song" - il fumetto creato da Robert Kirkman (disegnato da Lorenzo De Felici e colorato da Annalisa Leoni) - sia così scarso come scrive Andrea Fiamma su Fumettologica; certamente l'apporto dei disegnatori italiani è di grande qualità e e io ho preso l'albo a scatola chiusa.
Qui potete trovare addirittura un podcast su questo fumetto - non ho idea di cosa parlino perché è in inglese e non ho le forze di cercare di comprenderne il senso!

Ultima succosa segnalazione: sono in arrivo su NetflixMonty Python! Qui un articolo su The Vision che ne parla.

giovedì 26 ottobre 2017

Tutti a Lucca (tranne me)

Come tutti gli anni Lucca Comics and Games catalizza tutte le novità in ambito fumettistico (e non solo). Io ci sono andata un'unica volta, forse era il 1990 o giù di lì (era ancora nel Palazzetto dello Sport, per me era già affollata allora, figuriamoci adesso). Patendo i viaggi e la folla è evidente che sarà molto difficile che un giorno riesca ad andarci (anche per lavoro), però cerco di seguire gli avvenimenti sui social, e volentieri mi piacerebbe leggere qui i racconti di chi ci andrà (e buon divertimento!).


Inizio con le informazioni sullo stand della ComicOut, la casa editrice che ha pubblicato l'anno scorso il mio libro "Cronache dall'Ombra": la troverete al padiglione NAP 291 (lato San Michele), qui un articolo che spiega tutto per bene (c'è anche la cartina).
Tra le novità di ComicOut c'è il libro "Angelo Stano il Maestro di Dylan Dog", "Apocalypso" di Tuono Pettinato, "LA MIA CICLOTIMIA HA LA CODA ROSSA" di Lou Loubie. Saranno presenti Stano e Lorena Canottiere; tutti gli altri libri della casa editrice e la rivista Scuola di Fumetto li trovate elencati sul sito (e li troverete allo stand a Lucca).

La borsa "Tuono Pettinato" per metterci dentro i fumetti ComicOut


Per quanto riguarda la mia casa editrice principale - la Sergio Bonelli Editore - ci sono talmente tante novità che non posso elencarle tutte. Posso citarne alcune, per il resto rinvio al sito ufficiale.
Per le novità presentate a Lucca qui c'è la sezione apposita con le info su stand, incontri e iniziative varie: potete vedere che ci sono anche dei gadget come il Monopoly di Tex, il Trivial Pursuit dei fumetti, ecc; lato fumetti c'è il Grouchomicon, per i giovani il numero zero di Creepy Past e la presentazione di Dragonero Adventures e di 4 Hoods.
Queste sono solo una parte delle novità!


Alcune delle novità della Sergio Bonelli Editore che saranno presentate a Lucca Comics & Games
In edicola invece trovate l'albo della serie Le Storie scritto da Antonio Serra e disegnato da Maurizio Rosenzweig (copertina al solito di Aldo Di Gennaro): "Astromostri"("Tokyo 1965. John è nato in America, ma - alla fine della Seconda Guerra Mondiale - ha scelto il Giappone come nuova patria. Lavora per il cinema e coltiva la sua passione per la fantascienza. Mostri, alieni, principesse marziane e dischi volanti... un mondo immaginario che, come scoprirà, può diventare reale da un momento all'altro!").
Qui potete trovare un articolo dove Serra parla dell'albo, qui la presentazione sul sito SBE, qui invece un'intervista ad Antonio Serra che parla a 360°: "La continuity, che dolore!".



sabato 8 aprile 2017

Ci vediamo a Vercelli? [Edit: causa malattia non ci sarò]

EDIT: mi dispiace per chi andrà per avere un mio disegno, causa forte raffreddamento (con tosse e catarro) non potrò essere a Vercelli oggi. Mi scuso molto con gli organizzatori e i miei lettori.
Domani (domenica 9 aprile) sarò presente a "Vercelli tra le nuvole" da dopo pranzo in poi. Avrò un banchettino (assieme a molti altri bravissimi disegnatori) e farò disegnini e dediche (con alcune regole da seguire, per info andate sulla pagina Facebook). Dovrebbe esserci anche una stampa di un mio disegno con Goldrake ed Actarus.
Porterò con me qualche copia del mio libro a fumetti "Cronache dall'Ombra" (in vendita con sconto).
Inoltre alle 16 e 30 (mal di gola permettendo) dovrei fare una piccola lezione sul disegno digitale (in particolare sul software Clip Studio Paint) alla libreria Mondadori (ci sarà uno schermo, io porterò il mio laptop e la fedele Wacom Intuos).
Con me ci sarà anche Kristal, spero non faccia troppo baccano (in presenza di altri cani).

giovedì 16 marzo 2017

Cartoomics 2017 e segnalazioni

Segnalazione urgente: il mio webinar su Clip Studio Paint ha uno slittamento e inizierà ad aprile, credo nella seconda settimana (ne darò notizia a data scelta). C'è ancora tempo quindi per le iscrizioni, tutte le info sul sito dell'Associazione Autori di Immagini. Ricordo che le lezioni sono settimanali, due ore ciascuno, serali: basta avere una buona connessione internet.

Sono stata a Cartoomics il pomeriggio di sabato 4 marzo e il giorno seguente, allo stand ComicOut. Proprio di fronte avevo lo stand della Sergio Bonelli Editore, così non ho dovuto fare molta strada per salutare amici e colleghi (e nonostante ciò ho anche mancato l'incontro con un paio di amici!).
Questa volta non ho dovuto fare molte dediche sul mio libro, a dire la verità, però ho conosciuto disegnatori e lettori, e poi ho stretto la mano a un disegnatore che ammiro molto, Gigi Cavenago, che non avevo mai incontrato (mi domandavo chi fosse quel ragazzo minuto e gentile che parlava con Laura Scarpa); mi ha fatto un po' impressione sapere che lui conosceva il mio lavoro su Legs Weaver, che ricordava con piacere come lettura giovanile!
Non ho avuto molto tempo per andare in giro, ad esempio nella parte dedicata alle autoproduzioni, ma ci pensa a parlarne un po' Lo spazio Bianco in questo articolo.

Segnalo una mia intervista rilasciata al sito Riding High, dove potete trovare articoli vari su arti visive, libri, musica ecc.: Patrizia Mandanici – Quando la realta’ incontra la fantasia.

Bianca Bagnarelli è una bravissima fumettista e illustratrice, da poco c'è la possibilità di finanziarla su Patreon direttamente avendone in cambio bozzetti, anteprime, o fumetti (dipende dalla cifra che si sceglie - molto basse comunque).

Giulio De Vita è un altro bravissimo disegnatore che questa volta si segnala per una sua invenzione, l'iLapis, una soluzione per disegnare con matite normali su tablet - qui Cristiano Corsani lo intervista.
Qui invece il crowdfunding su Kichstarter per finanziare il progetto.

Un sacco di strada per arrivare al padiglione dalla fermata della Metro

A destra un personaggio misterioso

A sinistra Gigi Cavenago con Laura Scarpa

Passaggio cosplayers


Sio e Laura Scarpa

Aldo Di Gennaro

venerdì 10 marzo 2017

Book Pride, Vercelli tra le nuvole e il mio webinar su Clip Studio Paint

Ricordo che si sta avvicinando la data d'inizio del mio corso su Clip Studio Paint sotto forma di webinar (prima lezione il 14 marzo ad aprile, le altre con cadenza settimanale). Per info e iscrizioni leggere qui, oppure andare direttamente sul sito dell'associazione Autori di Immagini.

Disegni pronti da dedicare sul libro "Cronache dall'Ombra"

Segnalo anche la mia presenza a Book Pride a Milano il 25 marzo, parteciperò alle 14 all'incontro GRAPHIC NOVEL E VIGNETTE, PER RACCONTARE LA REALTÀ E IL RAPPORTO CON L’ALTRO; interverranno Renato Queirolo (sceneggiatore), Laura Scarpa (autrice), Maurizio Lucchi (direttore de La Prealpina), Boris Battaglia (critico).
Chi vorrà comprare il mio libro "Cronache dall'Ombra" e gli altri libri targati ComicOut li troverà allo stand di questa casa editrice.

Il 9 aprile sarò anche alla manifestazione fumettistica "Vercelli tra le nuvole" (maggiori info le darò più in là); saranno presenti molti altri disegnatori e sceneggiatori, tra cui Claudio Chiaverotti, Fabiano Ambu, Matteo Resinanti, Donald Soffritti, Giampiero Casertano, Beniamino Del Vecchio, Giuliano Piccininno, Michele Rubini, Nicola Genzianella, Federica di Meo, Renata Castellani, e tanti altri.
Qui la notizia su La Stampa.

Per i milanesi segnalo il corso di Disegno consapevole di Lorenzo Sartori alla Scuola Superiore d'Arte Applicata del Castello Sforzesco:
"Disegno consapevole non è un percorso classico di avvicinamento al comporre immagini.
È un itinerario non lineare di esercizi inusuali, a volte bizzarri. Di giochi a percepire e a tracciare segni. È un allenamento sui fondamentali del rapporto con le immagini.
Una meditazione attiva e attenta a segni quasi invisibili.
È un approccio alle potenzialità di un guardare più penetrante. A fare della consapevolezza del percepire uno strumento di lavoro."
Lorenzo Sartori parla di questo corso e del suo significato qui.

Ad Asti invece (al FuoriLuogo) dal 10 marzo si potrà vedere la mostra di tavole e disegni originali di Sergio Ponchione; qui una sua intervista e un video girato a casa del disegnatore.


giovedì 2 marzo 2017

Notizie fumettose (Cartoomics e altro)