Il 20 marzo sono intervenuta alla trasmissione Bande Distorte di Radio Onda d'Urto, preceduta da Laura Scarpa che ha presentato il suo nuovo libro a fumetti "War Painters -1915-1918. Come l’arte ci salva dalla guerra" in uscita il 12 aprile (ne riparleremo).
In Bande Distorte si parla di fumetti, i conduttori sono appassionati e ben informati (oltre che simpatici); nella chiacchierata che ho fatto con loro ho parlato della mia carriera di fumettista e del libro "Cronache dall'Ombra" uscito l'anno scorso.
Di seguito il link a Soundcloud con il podcast della trasmissione, che però rimarrà solo ancora alcuni giorni; qui invece il link al podcast della radio (da cui è possibile scaricare il file).
Visualizzazione post con etichetta Radio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radio. Mostra tutti i post
domenica 25 marzo 2018
mercoledì 27 dicembre 2017
Di giorno in giorno -14
Questa serie di post inizia qui.
Sto aspettando che passino le feste per rilassarmi un po' (lo so che di solito è il contrario), avendo la cagnolina che è terrorizzata dai botti cercare di portarla a fare la passeggiata diventa un'impresa.
Con la serie tv di Star Trek The Next Generations sono arrivata a rivedere la seconda stagione - meglio della prima (ma non ci voleva molto) e con la momentanea sostituzione della dottoressa Crusher con altro personaggio (meno male che è durata poco, perché in effetti non funzionava); hurrà per la comparsa della barba a Ryker!
A proposito di Star Trek mi sono imbattuta in questo articolo che parla de "Il travagliato dietro le quinte di Star Trek: La Nemesi": non posso credere che abbiano preso un regista che non conosceva Star Trek e che si è pure rifiutato di vedere qualche episodio della serie - ci credo che il cast lo detestava.
Torno a uno dei temi del post precedente: sul finanziamento di Radio Popolare di Milano e della tavola di fumetto che ho messo in offerta (assieme a un disegno di Nathan Never) qui sul sito della radio un articolo in proposito di Disma Pestalozza.
Altro sito che utilizza il finanziamento dei lettori per vivere: Graphic News utilizza il fumetto per raccontare l'attualità.
Dopo RaiPlay ecco il sito dedicato alle radio della Rai: RaiPlay Radio (ancora da mettere a punto per me).
Mi piace molto la scienza e penso che conoscerla sia fondamentale se vogliamo migliorare il mondo in cui viviamo (e anche salvarlo, se ancora siamo in tempo): qui consigli di letture per Natale, in ritardo ma sempre validi per tutte le stagioni.
Conoscere e imparare fin da giovani è importante: qui un libro per ragazzi sui "100 passi nella scienza. Le scoperte che hanno cambiato il mondo" di Lisa Jane Gillespie (Editoriale Scienza, da 10 anni).
Termino con i "Consigli di sicurezza per gli acquisti natalizi online" di Paolo Attivissimo - anche qui sono in ritardo, ma i consigli valgono tutto l'anno.
Auguri a tutti!
Sto aspettando che passino le feste per rilassarmi un po' (lo so che di solito è il contrario), avendo la cagnolina che è terrorizzata dai botti cercare di portarla a fare la passeggiata diventa un'impresa.
Con la serie tv di Star Trek The Next Generations sono arrivata a rivedere la seconda stagione - meglio della prima (ma non ci voleva molto) e con la momentanea sostituzione della dottoressa Crusher con altro personaggio (meno male che è durata poco, perché in effetti non funzionava); hurrà per la comparsa della barba a Ryker!
A proposito di Star Trek mi sono imbattuta in questo articolo che parla de "Il travagliato dietro le quinte di Star Trek: La Nemesi": non posso credere che abbiano preso un regista che non conosceva Star Trek e che si è pure rifiutato di vedere qualche episodio della serie - ci credo che il cast lo detestava.
Finalmente nella seconda stagione ecco Ryker con la barba! |
Torno a uno dei temi del post precedente: sul finanziamento di Radio Popolare di Milano e della tavola di fumetto che ho messo in offerta (assieme a un disegno di Nathan Never) qui sul sito della radio un articolo in proposito di Disma Pestalozza.
Altro sito che utilizza il finanziamento dei lettori per vivere: Graphic News utilizza il fumetto per raccontare l'attualità.
Dopo RaiPlay ecco il sito dedicato alle radio della Rai: RaiPlay Radio (ancora da mettere a punto per me).
La seconda stagione presenta meno assurdità della prima, ma c'è sempre qualcosa di cui sorprendersi. |
Mi piace molto la scienza e penso che conoscerla sia fondamentale se vogliamo migliorare il mondo in cui viviamo (e anche salvarlo, se ancora siamo in tempo): qui consigli di letture per Natale, in ritardo ma sempre validi per tutte le stagioni.
Conoscere e imparare fin da giovani è importante: qui un libro per ragazzi sui "100 passi nella scienza. Le scoperte che hanno cambiato il mondo" di Lisa Jane Gillespie (Editoriale Scienza, da 10 anni).
Termino con i "Consigli di sicurezza per gli acquisti natalizi online" di Paolo Attivissimo - anche qui sono in ritardo, ma i consigli valgono tutto l'anno.
Auguri a tutti!
Etichette:
Fantascienza,
Fumetti digitali,
Informazione,
Iniziative,
Internet,
Libri,
Mie presenze,
Nathan Never,
Radio,
Scienza,
Vita digitale
martedì 19 dicembre 2017
Finanziare l'informazione che viene da radio e web
Non è un bel periodo per l'informazione, un po' per il generale calo della qualità della stessa (contribuiscono non so in che misura sia la mancanza di giornalisti attenti e corretti, sia il fatto che si pagano due lire i giornalisti a inizio carriera) un po' per la confusione dovuta al moltiplicarsi delle fonti e delle informazioni, spesso fabbricate ad arte per scopi che non hanno niente a che fare con la testimonianza e il racconto onesto dei fatti ma solo per far del denaro con i famosi titoli (e contenuti) acchiappa click.
Ultimamente ci sono siti di informazione e giornalisti che cercano di fare informazione indipendente e che affrontano temi meno presenti sui media mainstream, per finanziarsi hanno bisogno del sostegno del proprio pubblico, tutto da cercare.
La scelta di finanziare queste realtà arriva a essere un po' problematica per chi già è abbonato ad altre fonti di informazione - riviste, quotidiani, blog, o altro; per non parlare del fatto che spesso si finanziano già autori di libri o fumetti che adottano il crowdfunding - insomma, anche offrendo somme minime per ognuno alla fine bisogna selezionare. Mi chiedo se non ci possano essere un giorno dei modi anche meno dispersivi per aiutare un certo tipo di informazione.
Detto ciò ecco una piccola panoramica di progetti che cerano di fare informazione in cui mi sono imbattuta ultimamente:
- Slow News è "uno strumento per informarsi, per capire e conoscere i fatti, per andare alle radici delle dinamiche che succedono ogni giorno da quelle più frivole a quelle più drammatiche". Tra le altre cose Slow News presenta una newsletter che si chiama Flow, finanziabile a partire da 2 € al mese - si può provare gratis per 1 settimana; l'intento è quello di selezionare tra la marea di notizie da cui siamo sommersi - il modo in cui lo fa lo potrete giudicare dalla prova gratuita e dalla sezione con contenuti gratuiti.
- Valigia Blu è un sito che ha scelto il crowdfunding per finanziarsi, in questo periodo si sta concludendo una campagna di finanziamento che è andata molto bene - l'accesso agli articoli però è libero. Particolarmente interessanti gli articoli sul "caso Weinstein" (qui l'ultimo che si collega al tema, in fondo trovate tutti gli altri), ma anche quelli sul cambiamento climatico, su Giulio Regeni, i migranti.
- Francesco Costa oltre ad avere una rubrica sul Post che parla di politica e faccende americane è autore di un podcast con gli stessi temi, Da Costa a Costa. Dal prossimo anno sono previsti nuovi progetti - lo spiega il giornalista nella seconda parte di questo post, invitando anche a sostenere le spese per i suoi viaggi e il suo lavoro con donazioni ricorrenti.
- Marina Petrillo (che ha lavorato a lungo a Radio Popolare) ha deciso di usare Patreon per farsi finanziare il lavoro giornalistico (che comprende il progetto di un libro sulla rivoluzione egiziana, un podcast, il ritorno sul blog con articoli vari). Qui un suo recente post su un sentimento diffuso negli ultimi tempi, "Il grande rancore".
- Infine arrivo a parlare della campagna di abbonamento di Radio Popolare di Milano, radio che pur tra i tanti cambiamenti che ha vissuto continuo a seguire e sentire vicina fin da quando venni a Milano alla fine del 1991 non conoscendo nessuno (se non l'amica che mi stava ospitando). Chi mi ha tenuto compagnia in quegli anni lontani (gli anni della Guerra del Golfo, di Mani Pulite) è stata proprio Radio Popolare di cui conoscevo la fama (tramite una radio che ascoltavo a Roma).
Grazie a Radio Pop ho imparato a conoscere Milano, che per me era come un mondo nuovo.
Nel corso degli anni la radio si è allargata creando un network nazionale, poi con l'avvento dell'ADSL è facile anche per chi non abita al nord ascoltare le sue trasmissioni in streaming - trasmissioni che è possibile ascoltare comodamente in podcast.
Qui c'è l'elenco delle trasmissioni, quelle che ascolto di più sono quelle mattutine (Il demone del tardi, che al suo interno ospita il Microfono aperto (presente in parte anche in fascia serale); adesso la mattina c'è anche Snooze; altre trasmissioni sono Cult - che ogni venerdì in chiusura ha l'angolo del fumetto con Antonio Serra; Le Oche, la mitica L'altro martedì - una delle prime trasmissioni radiofoniche a essere dedicata alle tematiche LGBT, l'importante Esteri, con gli approfondimenti delle notizie provenienti dal mondo, Sabato libri - ecc. ecc.).
L'abbonamento a Radio Popolare si può fare tramite banca (si prelevano 30 € ogni 4 mesi), oppure tramite versamento ricorrente con Paypal, si possono fare offerte libere, ecc.: qui tutte le info.
Io nell'ultima campagna abbonamenti avevo offerto 2 tavole di Nathan Never da mettere a disposizione per chi si abbonava o faceva offerte - ignoro se siano servite a qualcosa o se sono ancora in redazione (potrebbe saperlo Disma Pestalozza).
Sono disposta a dare in regalo una illustrazione o una tavola di un mio fumetto a chi volesse abbonarsi questa volta - potrei lasciarla in redazione per chi è interessato, in caso si contatta la redazione per coordinare questa cosa; la mia mail è : p.mandanici@gmail.com
La scelta di finanziare queste realtà arriva a essere un po' problematica per chi già è abbonato ad altre fonti di informazione - riviste, quotidiani, blog, o altro; per non parlare del fatto che spesso si finanziano già autori di libri o fumetti che adottano il crowdfunding - insomma, anche offrendo somme minime per ognuno alla fine bisogna selezionare. Mi chiedo se non ci possano essere un giorno dei modi anche meno dispersivi per aiutare un certo tipo di informazione.
Detto ciò ecco una piccola panoramica di progetti che cerano di fare informazione in cui mi sono imbattuta ultimamente:
- Slow News è "uno strumento per informarsi, per capire e conoscere i fatti, per andare alle radici delle dinamiche che succedono ogni giorno da quelle più frivole a quelle più drammatiche". Tra le altre cose Slow News presenta una newsletter che si chiama Flow, finanziabile a partire da 2 € al mese - si può provare gratis per 1 settimana; l'intento è quello di selezionare tra la marea di notizie da cui siamo sommersi - il modo in cui lo fa lo potrete giudicare dalla prova gratuita e dalla sezione con contenuti gratuiti.
- Valigia Blu è un sito che ha scelto il crowdfunding per finanziarsi, in questo periodo si sta concludendo una campagna di finanziamento che è andata molto bene - l'accesso agli articoli però è libero. Particolarmente interessanti gli articoli sul "caso Weinstein" (qui l'ultimo che si collega al tema, in fondo trovate tutti gli altri), ma anche quelli sul cambiamento climatico, su Giulio Regeni, i migranti.
- Francesco Costa oltre ad avere una rubrica sul Post che parla di politica e faccende americane è autore di un podcast con gli stessi temi, Da Costa a Costa. Dal prossimo anno sono previsti nuovi progetti - lo spiega il giornalista nella seconda parte di questo post, invitando anche a sostenere le spese per i suoi viaggi e il suo lavoro con donazioni ricorrenti.
- Marina Petrillo (che ha lavorato a lungo a Radio Popolare) ha deciso di usare Patreon per farsi finanziare il lavoro giornalistico (che comprende il progetto di un libro sulla rivoluzione egiziana, un podcast, il ritorno sul blog con articoli vari). Qui un suo recente post su un sentimento diffuso negli ultimi tempi, "Il grande rancore".
- Infine arrivo a parlare della campagna di abbonamento di Radio Popolare di Milano, radio che pur tra i tanti cambiamenti che ha vissuto continuo a seguire e sentire vicina fin da quando venni a Milano alla fine del 1991 non conoscendo nessuno (se non l'amica che mi stava ospitando). Chi mi ha tenuto compagnia in quegli anni lontani (gli anni della Guerra del Golfo, di Mani Pulite) è stata proprio Radio Popolare di cui conoscevo la fama (tramite una radio che ascoltavo a Roma).
Grazie a Radio Pop ho imparato a conoscere Milano, che per me era come un mondo nuovo.
Nel corso degli anni la radio si è allargata creando un network nazionale, poi con l'avvento dell'ADSL è facile anche per chi non abita al nord ascoltare le sue trasmissioni in streaming - trasmissioni che è possibile ascoltare comodamente in podcast.
Qui c'è l'elenco delle trasmissioni, quelle che ascolto di più sono quelle mattutine (Il demone del tardi, che al suo interno ospita il Microfono aperto (presente in parte anche in fascia serale); adesso la mattina c'è anche Snooze; altre trasmissioni sono Cult - che ogni venerdì in chiusura ha l'angolo del fumetto con Antonio Serra; Le Oche, la mitica L'altro martedì - una delle prime trasmissioni radiofoniche a essere dedicata alle tematiche LGBT, l'importante Esteri, con gli approfondimenti delle notizie provenienti dal mondo, Sabato libri - ecc. ecc.).
L'abbonamento a Radio Popolare si può fare tramite banca (si prelevano 30 € ogni 4 mesi), oppure tramite versamento ricorrente con Paypal, si possono fare offerte libere, ecc.: qui tutte le info.
Io nell'ultima campagna abbonamenti avevo offerto 2 tavole di Nathan Never da mettere a disposizione per chi si abbonava o faceva offerte - ignoro se siano servite a qualcosa o se sono ancora in redazione (potrebbe saperlo Disma Pestalozza).
Sono disposta a dare in regalo una illustrazione o una tavola di un mio fumetto a chi volesse abbonarsi questa volta - potrei lasciarla in redazione per chi è interessato, in caso si contatta la redazione per coordinare questa cosa; la mia mail è : p.mandanici@gmail.com
martedì 28 novembre 2017
Di giorno in giorno -5
La serie di questi post inizia da qua, con piccola presentazione.
Bando alle serie tv, stasera mi è venuto in mente che mi è arrivato il pacchetto con i 5 minifumetti di TO BE, progetto di Lorenzo Ghetti (coadiuvato da diversi altri fumettisti) che si inserisce nell'universo di TO BE continued (è passato del tempo ma non ho più visto in giro progetti che sfruttassero così bene le possibilità del web nella narrazione visiva).
Se ordinate questi fumetti abbiate pazienza perché ci vuole qualche settimana - ma arrivano!
Ascoltando un'intervista alla radio ho scoperto che esiste una Nazionale di calcio che farà i Mondiali nel 2018 - non quelli di Russia ma quelli del Messico: la Nazionale Italiana Calcio Amputati.
Tanti auguri a loro e meraviglia per la forza che devono avere, soprattutto fisica.
Sono un'ascoltatrice di radio, anche se poi mi sono "spostata" ad ascoltare i podcast di molte delle trasmissioni che ascolto. Quando vado in giro uso il cellulare per ascoltare la radio (motivo per cui anche potendo non avrei mai preso un iPhone, per dire), non consuma molta batteria e mi piace fare anche zapping tra le mie radio preferite.
Bene, sembra che tra pochi anni l'FM/AM sarà dismesso, e quello che verrà al suo posto per adesso non sembra molto affidabile e comodo (il DAB, la radio digitale). Se ne parla qui.
Lettura della sera: "Virginia Woolf e i suoi contemporanei. il Saggiatore 2017, di Giuliana Giulietti", da FN (Federico Novaro). La Woolf per me è un vecchio amore, in questo libro mi sembra di ritrovare tutti i libri che ho già letto su di lei in altri tempi, o le lettere, o le testimonianze di altri scrittori - lo consiglio per chi sa poco di lei.
(Finisco prima che stasera ho passato un pochino di tempo al telefono con Antonio Serra parlando della nostra piccola storia per Tex - c'è una questione da risolvere che riguarda pistole e fucili - la risolveremo, e intanto domani ho altre 2 tavole su cui lavorare - Muy bien!)
- Continua
Bando alle serie tv, stasera mi è venuto in mente che mi è arrivato il pacchetto con i 5 minifumetti di TO BE, progetto di Lorenzo Ghetti (coadiuvato da diversi altri fumettisti) che si inserisce nell'universo di TO BE continued (è passato del tempo ma non ho più visto in giro progetti che sfruttassero così bene le possibilità del web nella narrazione visiva).
Se ordinate questi fumetti abbiate pazienza perché ci vuole qualche settimana - ma arrivano!
Ascoltando un'intervista alla radio ho scoperto che esiste una Nazionale di calcio che farà i Mondiali nel 2018 - non quelli di Russia ma quelli del Messico: la Nazionale Italiana Calcio Amputati.
Tanti auguri a loro e meraviglia per la forza che devono avere, soprattutto fisica.
Sono un'ascoltatrice di radio, anche se poi mi sono "spostata" ad ascoltare i podcast di molte delle trasmissioni che ascolto. Quando vado in giro uso il cellulare per ascoltare la radio (motivo per cui anche potendo non avrei mai preso un iPhone, per dire), non consuma molta batteria e mi piace fare anche zapping tra le mie radio preferite.
Bene, sembra che tra pochi anni l'FM/AM sarà dismesso, e quello che verrà al suo posto per adesso non sembra molto affidabile e comodo (il DAB, la radio digitale). Se ne parla qui.
Lettura della sera: "Virginia Woolf e i suoi contemporanei. il Saggiatore 2017, di Giuliana Giulietti", da FN (Federico Novaro). La Woolf per me è un vecchio amore, in questo libro mi sembra di ritrovare tutti i libri che ho già letto su di lei in altri tempi, o le lettere, o le testimonianze di altri scrittori - lo consiglio per chi sa poco di lei.
(Finisco prima che stasera ho passato un pochino di tempo al telefono con Antonio Serra parlando della nostra piccola storia per Tex - c'è una questione da risolvere che riguarda pistole e fucili - la risolveremo, e intanto domani ho altre 2 tavole su cui lavorare - Muy bien!)
- Continua
lunedì 19 dicembre 2016
Com'è andata oggi (19/12/16)
Oggi è andata bene finché gli appassionati di botti e miccette hanno deciso di svegliarsi proprio alle 20, orario in cui si dovrebbe far fare la passeggiata alla cagnetta - che adesso è terrorizzata.
Belle le feste.
E dunque: a Natale chi fa lavori normali forse ha dei giorni di ferie, si ha del tempo in più. Per quelli che ancora leggono qui ci sono dei consigli per un po' di libri (bella selezione) : 18 libri di fantascienza per Natale
Belle le feste.
E dunque: a Natale chi fa lavori normali forse ha dei giorni di ferie, si ha del tempo in più. Per quelli che ancora leggono qui ci sono dei consigli per un po' di libri (bella selezione) : 18 libri di fantascienza per Natale
- L'altro giorno ho parlato di Toby, l'estensione per Chrome dedicata alle tab, qui la raccolta dove l'ho trovata, ci sono diverse cose interessanti
- Su Karavansara trovo questo sito per gli amanti della radio, ma non solo, per chi è curioso delle radio del mondo e vuole viaggiare con un clic: Listen to the radio. Any radio. Now! Veramente affascinante
- Ormai lo strumento più usato per navigare su internet è lo smartphone, che supera il pc desktop. Questo fatto ha varie implicazioni (di alcune ne parla qui Diego Cajelli in una puntata di Security Corner), una di queste è che i siti vengono visti e letti su schermi minuscoli (in rapporto ai monitor ). Da tempo ho attivato la visualizzazione mobile per il mio blog, peccato che non si veda più la colonna di destra con i post in rilievo, le etichette, ecc. In cima c'è solo la possibilità di andare dalla Home alle Pagine, su cui però non posso linkare le sezioni, ma solo pagine singole, appunto. In attesa di soluzione ho iniziato a creare qualche Pagina, e tutto ciò l'ho fatto seguendo le istruzioni di questi due articoli: Come aggiungere nuove pagine da visualizzare nel menu orizzontale di un blog di Blogger; Creare Menù per le Pagine e con Link delle Etichette su Blogger. Poi ho testato la visualizzazione del mio blog dopo aver letto questo articolo: Come testare la visualizzazione di un sito con varie risoluzioni e con diversi dispositivi mobili.
- Per chi è a Milano il 14 e il 15 gennaio Laura Scarpa terrà un corso: IL DIARIO COME RICERCA DI SINTESI E FOCALIZZAZIONE DEL RACCONTO PER IMMAGINI
Per stasera è tutto (questo è il terzo post della serie "Com'è andata oggi", uno dietro l'altro, incredibile).
Iscriviti a:
Post (Atom)