-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



Visualizzazione post con etichetta Audio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audio. Mostra tutti i post

venerdì 1 dicembre 2017

Di giorno in giorno -7

La serie inizia qua.

Ieri ho saltato, avevo da festeggiare un compleanno in famiglia.  Stasera comunque sarò breve perché sono un po' stanchina.

Prove di pennello con Clip Studio Paint - disegno digitale

Consiglio gadget tecnologico
: il PEAQ Portable Bluetooth Speaker è un cilindretto di metallo che funge da altoparlante per qualsiasi aggeggio che abbia un bluetooth (ma non solo, c'è un cavetto USB e jack a cui si può collegare fisicamente il device, se vicino). Io l'ho comprato a circa 20 € per un motivo laterale, per così dire: il mio vecchio iPad 2 (che uso come tv in cucina) ha un audio non molto alto, se aggiungiamo che alcune serie tv Netflix si ascoltano con difficoltà ecco la scelta di un altoparlante esterno.
La qualità è buona (se volete potete ascoltare il parere di questo ragazzo), il bluetooth funziona perfettamente anche a una distanza di diversi metri con pareti in mezzo. La possibilità di alzare il volume mi ha risolto il problema dell'audio basso dell'iPad.

Su Rai Radio Tre la trasmissione Ad Alta voce sta trasmettendo letture a tema "Prima e dopo la Rivoluzione Russa"; dopo alcuni classici russi si è arrivati alla lettura de "I 10 giorni che sconvolsero il mondo" di John Reed (lo lessi a 20 anni - quindi tanto tempo fa) e di recente  "Limonov" di Emmanuel Carrère. Incuriosita ho ascoltato la prima puntata podcast di questo famoso libro, ma a dire la verità non ne sono rimasta per niente affascinata.

Chiudo con due letture:
Paolo Interdonato: "Spirito a Pezzi: Il volto del potere", e a proposito del mio post dell'altro ieri: "Gli uomini e le donne giocano a calcio in modo diverso".

- Continua

domenica 23 ottobre 2016

Appunti sparsi

Avrei tante cose da segnalare, e qualcuna da raccontare, ma come al solito non ce la faccio. Quando ho tante cose da fare, e magari non sto neanche tanto bene (ma credo di aver passato i momenti più fastidiosi) sono paralizzata davanti alle scelte.
Quindi ecco degli appunti sparsi.

FAUSTO GILBERTI - Un paio di settimane fa sono passata alla libreria Rizzoli in Galleria e nel reparto ragazzi/bimbi ho trovato questi due libretti di Fausto Gilberti (non c'era quello su Piero Manzoni che ordinerò senz'altro); come si può intuire viene raccontata la vita di alcuni importanti artisti del '900 - in maniera sintetica, certo (e bilingue).




LUCCA COMICS and GAMES 2016 - Io non sarò a Lucca, ma ci sarà il mio libro "Cronache dall'ombra" allo stand ComicOut - assieme a molte novità del catalogo di questa piccola ma combattiva casa editrice: qui tutte le info.
A Lucca la casa editrice Sergio Bonelli Editore sarà presente come sempre con i suoi autori che firmeranno le stampe che potete vedere a questa galleria, dove sono presenti i suoi più importanti personaggi .
Laura Scarpa (ComicOut) è anche fondatrice della Scuola di Fumetto Online, e proprio in questi giorni scade il tempo per le iscrizioni dei corsi Young (under 18): forza ragazzi!

PLAYSTATION 3 - Lettore dvd rotto + occasione = la mia prima console. Per adesso ho preso Dirt 3 (i rally sono la mia passione, ma con il Dual Shock devo ancora prendere le misure), Red Dead Redemption e un gioco di tennis, in più ho scaricato diverse demo tra cui Fifa 2016 (da giocare in due a casa va benissimo).
Ho capito che i giochi horror e quelli in cui devi sparare a perdifiato (o menare) mi mettono ansia, ma per tutti gli altri generi sono aperta a consigli, purché belli graficamente, con momenti di calma (mi piacciono gli open world), non troppo complicati che mi stufo subito.
La PS3 la tengo in camera da letto dov'è la tv, ma qualche volta ho necessità di portarla in studio collegandola al monitor del pc. Io sapevo che il cavo HDMI porta anche l'audio, ma dalle casse del monitor non usciva nulla, all'inizio (avevo tentato di cambiare i settaggi del monitor e quelli del gioco, provando anche l'uscita cuffie: niente) - o meglio: giocando con Dirt 3 l'audio funzionava, con Red Dead Redemption no.
Il prode Sergio Donato mi ha linkato il video di questo ragazzino, dai settaggi interni alla console si deve togliere una spunta: con me ha funzionato.


WESTWORLD - Come si fa a scacciare un'ossessione? Con un'altra ossessione naturalmente.
Il soggetto della serie tv Westworld è sostanzialmente uguale a quello del film a cui fa riferimento (il classico degli anni '70 di Michael Crichton), solo che adesso ci sono tecnologie e tecniche adeguate ai nostri tempi - quindi un'estetica realistica ma allo stesso tempo suggestiva, una cura estrema dei particolari, una fotografia e una messa in scena fantastici. Aggiungiamo un cast perfetto, con grandissimi attori (tutti), una regia misurata, e nessuna fretta di arrivare al fatale disastro di questo mondo in cui umano e artificiale sono separati forse solo da delle righe di codice.
Le riprese indugiano spesso sulle espressioni degli attori, dei robot, dove si annida la coscienza nascente. In questo è da segnalare la grande prova di  Evan Rachel Wood che interpreta Dolores, un personaggio molto importante (che non a caso apre e chiude il primo episodio), quello con cui uno dei creatori si confida vietandole di dirlo agli altri (tutta le serie è segnata da discorsi in cui ci si interroga sul nostro essere umani, sul loro essere quasi umani, su quello che è detto o non detto, sepolto nella nostra psiche, nel nostro vissuto).
Evan Rachel Wood mi ha fatto anche scoprire cosa è il Dubsmash (e pensare che non è una ragazzina, pare che ne vada matta); qui invece fa il suo coming out come bisessuale (chapeau).
Concludo con un video della suddetta attrice in cui ci sono Kim Gordon e Beth Ditto: perfetto.

domenica 1 dicembre 2013

Alcune applicazioni per audiolibri (ed epub3)

Tempo fa avevo scritto un post dove parlavo di audiolibri e di qualche applicazione per crearli alla meno peggio (il post era mirato allo studio dell'inglese); adesso vorrei presentare qualche applicazione per tablet e smartphone (ma non solo) dedicata all'ascolto di audiolibri, in particolare quelle che hanno la funzione di sincronizzazione del testo.
Cercando app sia per il mondo Apple che per Android (grazie al regalo di un Nexus 7 seconda generazione) ho potuto constatare che non sono molte quelle che permettono un ascolto dell'audiolibro in sincrono con il testo - magari mi sbaglio e ce ne sono altre che non conosco, in caso i suggerimenti nei commenti sono benvenuti.

Lo stimolo per trovare audiolibri in inglese e poter seguire il testo mi è venuto dopo aver provato un'applicazione per la sola lettura di ebook ma in due pannelli affiancati, in modo da poter mettere a confronto, parallelamente, due testi diversi (nel mio caso uno in inglese e l'altro in italiano): EPUB3 Reader è un'applicazione per Android ancora giovane, in fase di sviluppo, ma che già adesso si può provare sui tablet (direi dai 7 pollici in su); l'ultimo aggiornamento ad esempio ha introdotto la personalizzazione della misura dei due pannelli affiancati, altre migliorie sono attese (io ad esempio sul mio Nexus 7 non riesco ad abilitare la sincronizzazione automatica dello scorrimento del testo, che faccio a mano su entrambi i pannelli). Qui si può scaricare il programma (all'interno della cartella "bin"), nella cartella "ebooks" troverete degli epub in libero dominio (io ho scaricato come prova "Il racconto di Natale" di Dickens, presente nella versione in due lingue (italiano e inglese) o in 4 (con aggiunta di francese e tedesco mi sembra). Qui altre foto della app.


EPUB3 Reader
Il nuovo formato epub3  permette anche l'inserimento di contenuti multimediali all'interno degli ebook in epub; qui un articolo che spiega in cosa consiste la novità di questo formato, non ancora molto diffuso. Nella mia caccia all'app che consentisse la sincronizzazione di testo e audio ho capito che dovevo trovare il supporto all'epub3; per i device Apple ad esempio c'è già l'applicazione ufficiale iBooks che supporta questo formato: non ha molte opzioni ma fa il suo dovere (c'è il cambio di pagina automatico e anche la sottolineatura della frase in lettura).
Non ho trovato altre app per Apple che leggono gli epub3 (magari mi sbaglio), sul sito Facebook de Il Narratore, specializzato in audiolibri, si consiglia anche l'app di Kobo per leggere questo tipo di ebook su iPad (provata, come funzionamento con gli epub3 è simile ad iBooks).
Il sito de Il Narratore è uno dei pochi store dove ho trovato una categoria dedicata agli epub3, che per adesso non sono molti; negli altri store invece per sapere se un audiolibro è nel formato epub3 bisogna aprire la pagina dedicata (su Amazon ad esempio non so come scovare quelli in inglese, dovrei passare in rassegna tutti gli audiolibri del sito).
Su iTunes ho trovato anche una app a pagamento, vBookz, che permette di leggere "ad alta voce da oltre 30.000 libri classici gratis, con il nostro lettore vocale innovativo. vBookz ha un'interfaccia con lente di ingrandimento che indica la posizione attuale di lettura. Mentre il libro viene letto, una lente di ingrandimento segue il testo, rendendo l'esperienza di lettura molto più piacevole e divertente". Non ho idea di come sia, e di come siano le voci, comunque la segnalo lo stesso.

Per Android ho trovato diverse app che supportano epub3, le elenco qui sotto:
Menestrello è una app tutta italiana, prossimamente ci sarà anche la versione per iOS, adesso anche in versione per iPhone e iPad. Sul sito di Menestrello potete vedere un video di introduzione alla app e degli audiolibri in download libero sia in inglese che italiano; a mio parere una delle app migliori che ho trovato per la lettura/ascolto degli epub3. Qui altre foto della app.

A sinistra screenshot da Menestrello, a destra da Moon+Reader
Moon+Reader  è veramente ben fatta, ricca di opzioni di tutti i tipi per personalizzare l'esperienza di lettura. Ha talmente tante opzioni che tra le gallery che ho messo online è quella con più foto.
IDEAL Group Reader® Beta II  ha una grafica non entusiasmante ma ha diverse opzioni non male, solo che non ha il cambio pagina automatico (che segue cioè la lettura audio). Qui alcune foto della app.
Text Synchronized Audiobooks (Reading Bee) invece non l'ho potuta testare: nel momento di aprire la cartella della mia SD dove poter caricare un epub3 di prova l'applicazione mi va in crash.

A sinistra screenshot da IDEAL Group Reader® Beta II (e non è vero che non riusciva a riprodurre la traccia audio), a destra Readium per Chrome
Per chi non ha tablet o smartphone c'è anche un'altra soluzione per la lettura degli epub3: se si utilizza Chrome si può installare l'estensione Readium; dal computer possiamo caricare i nostri epub3 "sul browser", oppure scaricarli da un sito internet. Tra le opzioni c'è quella di poter rallentare o accelerare la velocità della voce, e anche quella di avere il testo bianco su fondo nero. Qui alcune foto.




domenica 10 marzo 2013

Varie - 38

La Legs qui postata è stata realizzata molto velocemente con Manga Studio 5; prima o poi spero di riuscire ad avere più tempo per realizzare delle cose più complesse e soprattutto più "lavorate" e meditate.
Il conto alla rovescia per la fine del mio Nathan è iniziato, mi mancano una decina di tavole che dovrei terminare entro il 31 marzo (è una scadenza che mi sono data io, mi è necessaria per poi avere tempo sia per la preparazione al gigante sia per riposarmi un pochino).

Intanto un po' di consigli di lettura, divisi per tema.
Fumetti:
 Foto:
Ebook:
Varie:



lunedì 24 dicembre 2012

Imparare l'inglese

Ho già suggerito in diversi post che è molto utile (e spesso necessario) imparare l'inglese, almeno quel tanto che serve per poter leggere articoli sul web. Meglio ancora se si arriva a poter leggere dei libri, come piacerebbe fare a me, che pure non ho molto tempo per studiare.
Qui ad esempio ho parlato di come abbia usato la visione di film e telefilm in lingua originale unendo l'utile al dilettevole, ma certo questo non basta; tra l'altro il percorso che si dovrebbe fare con i film è quello di passare dalla visione con sottotitoli in italiano a quelli in inglese, sperando prima o poi di poterli eliminare del tutto. Sul web il massimo che riesco a trovare sono i telefilm inglesi/americani sottotitolati in italiano, mentre mi dovrei dedicare di più a recuperare dvd dove i sottotitoli sono in diverse lingue (magari qualche serie non nuova in maniera da non spendere troppo).
Altrove ho anche accennato ai podcast in inglese della BBC, ma non ho trovato i post così qui suggerisco i link a due podcast particolari: "6 Minute English", che come suggerisce il nome in 6 minuti affronta un tema particolare e lo spiega o ne fa la storia, e "The English We Speak", che in ogni puntata spiega un modo di dire o un termine del linguaggio parlato che spesso ha diversi significati a seconda del contesto (si possono ascoltare delle scenette a due molto utili a capire il modo in cui si usano queste frasi). Naturalmente i programmi sono parlati completamente in inglese e sono rivolti a chi ha già superato un livello base della lingua; io stessa non è che capisca tutto al 100%, anzi, ma l'ascolto continuato mi permette di allenarmi a distinguere le parole e spesso a impararne di nuove.

Un'altro metodo utile per imparare un po' d'inglese è quello di abbinare la lettura del testo in lingua a un ascolto audio, non è difficile trovare in rete audiolibri di classici anche gratis (come qui, o qui, dove addirittura potete scaricare contemporaneamente i testi in formato pdf o text).
Se si ha un tablet o uno smartphone si può ascoltare l'audio e contemporaneamente seguire il testo sullo schermo (più facile se si hanno cuffiette con i comandi integrati, in maniera da poter più facilmente mettere in pausa l'audio, se occorre).
Se avete dei vostri libri digitali in inglese e volete ascoltarveli in audio c'è anche un modo non troppo comodo per creare degli audiolibri, ovvero usare un programma "text-to-speech" che poi registri la lettura (sintetica). La qualità della registrazione dipende dalla qualità delle voci, che è migliore nei programmi a pagamento, ma se volete provare con dei programmi gratis ho un paio di suggerimenti per chi ha Windows: "Balabolka", in cui potete incollare il testo e far partire la lettura con la voce di "Anna" (l'unica di default), per poi esportare il relativo file audio. Di questo programma avevo parlato un paio di anni fa, all'epoca era possibile scaricare gratis la voce italiana "Silvia", adesso non più. In Balabolka c'è anche l'opzione che permette di far leggere il testo a Google Translate, che è paragonabile alla voce di Anna; in alternativa c'è anche "ReadPlease", che però non ho provato. Infine qui un elenco di altri programmi simili.
Per chi usa tablet o smartphone Android ho trovato questa applicazione, "Text Synchronized Audiobooks", che sembra interessante. Persino su Youtube si possono trovare video di audiolibri con il testo sincronizzato...
Per chi ha un Mac è possibile crearsi un workflow con Automator, che provvede a leggere un testo copiato e a salvarlo direttamente in file audio; in rete ne ho trovato uno già fatto, qui.

Per la lettura semplice di libri (o articoli) in inglese è necessario usare dei dizionari, e spesso anche quelli "buoni" non hanno certi termini del linguaggio parlato o dello slang. Se siete in rete possono aiutare questi siti: uno specializzato in "frasi e idiomi", un altro è un "dizionario urbano" in cui c'è anche l'apporto dei lettori del sito.
Qui ci sono tantissime risorse in dizionari e vocabolari all'interno del sito di "English Club".
Con gli ebook readers (e con i tablet) è comodo leggere libri in lingua e attivare subito il dizionario tramite un tap sulla parola - è uno dei motivi che mi portò al mio primo acquisto, il Sony 350. Con il Kindle i dizionari sono diversi e scaricabili gratuitamente, ma sono monolingua - utili anche quelli, ma il monolingua inglese va bene per chi ha già una conoscenza oltre il livello di base; qui c'è da scaricare gratuitamente (e da integrare nel Kindle) un dizionario molto semplice Inglese-Italiano in formato mobi. Sul sito Amazon ce ne sono in vendita alcuni, ma non ne conosco la qualità; se qualcuno può suggerirne uno di medio livello lo acquisterei volentieri, quello gratis che ho indicato è davvero striminzito.

Da tempo ho dei libri in inglese che leggo con estrema lentezza nel mio eReader; vuoi perché uno è troppo "difficile" per il mio livello, vuoi perché l'altro non mi prende molto come storia - e se non sono più che interessata faccio fatica a impegnarmi. L'ideale forse sarebbe leggere storie brevi per ragazzi o adolescenti, dal linguaggio semplice, ma il rischio è che trovi delle cose troppo poco appetibili per me; ogni suggerimento è ben accetto!
Per darvi un'idea del livello che posso affrontare (con l'aiuto del dizionario, che se uso per 4/5 parole per pagina lo ritengo accettabile) ho iniziato da poco a leggere "Vile Victorians" di Terry Deary con disegni di Martin Brown, i bei libri della serie "Horrible Histories" che si trovano anche in italiano editi da Salani; in questo caso unisco al mio desiderio di studiare l'inglese anche l'amore per la storia, che va sempre bene, ma a questo tipo di libri vorrei unire un qualcosa di narrativo, magari di genere fantascientifico/fantasy. Ieri dopo aver letto un po' di anteprima (e aver constatato che almeno per le prime pagine riesco a tenermi sulle famose 4/5 parole/pagina da tradurre) ho preso "Un Lun Dun" di China Miéville, di cui avevo letto qualche recensione e di cui mi attirava l'ambientazione (una Londra fantastica e bizzarra dagli echi dickensiani, credo).



giovedì 3 novembre 2011

Varie, di corsa

Il tempo corre, velocissimo, ho sempre l'impressione di non averne mai abbastanza - senza contare che (come ben sanno quelli che superano i quaranta) a una certa età tutto scorre più in fretta, esponenzialmente.
Posto qui un disegno a matita donato a un appassionato di Nathan Never - lui si è detto soddisfatto anche se avrei voluto fare un Nathan dallo sguardo più convinto...

Ho letto il quarto numero di "Dr. Morgue" di Rita Porretto e Silvia Mericone e rinnovo il mio apprezzamento per questa serie; in più su questo numero viene raccontato nell'editoriale come molti ragazzi e ragazze con l'Asperger (il protagonista del fumetto lo è) seguano con partecipazione le avventure di Yoric Malatesta. Alcuni dei disegni di questi ragazzi appaiono in un ebook scaricabile dal sito "Emozioniasperger".

Magic Mouse: lo uso con l'iMac che ho acquistato l'anno scorso, era compreso nella confezione (assieme alla tastiera wireless), mi sono sempre trovata bene, anzi, trovo comodo andare avanti e indietro nelle pagine (o su e giù) con il tocco delle dita sulla sua superficie; però ciuccia tanta batteria, e inoltre da pochi giorni il puntatore ha iniziato a non scorrere bene, si impuntava spesso.
Soluzione? Togliere il tappetino che ho sempre usato dall'inizio (tappetino che non è sporco). Ho provato anche a cambiare tappetino, niente, stesso problema. Prima il tappetino di gomma andava bene, adesso no. La semplice superficie di legno del tavolo non mi piace perché produce un po' di rumore; i fogli di carta non funzionano, le riviste neanche, tranne quelle superlucide  (ne sto usando una adesso, ma è un po' fastidiosa, tende a muoversi): mah.

Per chi ha un iPad/iPhone/iPod e sa un pochino d'inglese (o vuole impararlo, come me) c'è un'offerta che non so quanto duri: "The hobbit" in audiolibro da scaricare gratis, tutti i capitoli suddivisi comodamente in file audio da 8/10 minuti, e la voce che legge il libro è chiarissima e piacevole; abbinata alla lettura del testo originale è un modo anche divertente di imparare un po' d'inglese.

Per i fan di Star Trek Paolo Attivissimo consiglia questo link - e anche io ( se non capisco male è una specie di libro di stoffa con simpatiche composizioni a tema).

Vado che ho da fare...


giovedì 6 maggio 2010

Fumetti da assemblare e radio da registrare

Le mie scorribande sul web continuano: oggi presento questo buffo sito - “Commix” – per aspiranti fumettari con poco talento grafico o semplicemente pigri! Mi sono iscritta per provare velocemente il “servizio” che mette a disposizione personaggi, alcuni oggetti, sfondi, e balloon che possono essere assemblati nelle maniere più varie per creare delle strisce; queste poi possono essere pubblicate o mandate via mail agli amici.COMMIX - Comics...written just the way you want.
Nella foto, in basso, è possibile vedere l’elenco degli “artisti” che hanno messo a disposizione i vari set di “figurine” da inserire nelle vignette; io nella mia prova ho usato elementi presi da vari disegnatori – elementi che sono spostabili, ingrandibili, rovesciati, ecc.
L’idea di un fumetto modulare non è nuova, e se usato in maniera creativa non sarebbe neppure male – per chi ha poco tempo poi credo sarebbe anche la soluzione ideale!

Da un consiglio di un iscritto su Facebook che commentava l’”amico” de “La banda sul tetto” (simpatica trasmissione mattutina di Radio Popolare) sono giunta al sito di “Drivecast”. Chi ascolta molto la radio forse può trarne qualche utilità, ma anche chi dovesse per caso avere l’esigenza di registrare saltuariamente una determinata trasmissione: Drivecast praticamente organizza e programma registrazioni delle principali radio italiane, raccoglie podcast, li organizza in playlist, permette di scaricarli e di caricarli su dispositivi collegati in usb, ecc.
Io ho fatto una prova di registrazione al volo dato che è possibile farlo anche senza registrarsi (nella home page c’è una voce apposita sotto “Nuovo utente?”). Sembra un servizio ben fatto, con molte opzioni, e forse sviluppabile anche per le trasmissioni televisive (così sembrava sul video che ho visto su Youtube, ma nella versione di prova non ce n’è traccia).

My Media _ DriveCast - The new way to be always up-to-date

martedì 23 febbraio 2010

Realizzare un tutorial video

Sul web ci sono molti video di disegnatori che hanno voluto mettere a disposizione degli esempi (o delle vere e proprie lezioni) del loro lavoro ripreso dal vero oppure osservando lo schermo del pc mentre adoperano la tavoletta grafica.
Se su Youtube si fa una ricerca della frase “Manga Studio EX - ad esempio - si possono trovare molti video (di qualità varia) con tutorial che illustrano i vari passaggi di un disegno realizzato con questo programma.
Come visto in uno dei post precedenti ho voluto fare una prova di tutorial video per testare il programma di registrazione che ho trovato in rete, e che potrei usare in futuro per delle “mini-lezioni” di Manga Studio EX : certe cose è più semplice capirle guardandole che leggendo un manuale.

BB Flashback Express 2 è un programma freeware che permette di registrare tutto ciò che succede sullo schermo del nostro Pc
La versione Standard (che costa invece circa 70 €) ha delle opzioni di esportazione in più e la possibilità di aggiungere annotazioni, ma quella veramente utile sarebbe stata la Professionale (con un editor del suono ad esempio) che però costa circa 150 €.
Ho provato molti programmi di registrazione video e devo dire che ”BB Flashback Express 2” mi è sembrato quello migliore per varie ragioni; l’unica cosa da fare per poterlo usare anche dopo 30 giorni è effettuare una breve iscrizione sul sito del software, dopo si riceverà via mail un codice “sblocca-programma”.
Il programma è formato da due parti distinte: una serve per registrare, l’altra è un player con poche opzioni da applicare per l’esportazione.
BBFoto1 BBFoto2
Nella Foto 1 troviamo le opzioni da applicare alla nostra registrazione (appariranno ogni volta che si cliccherà sul bottone “Record”, quello rosso) a meno che usiamo subito l’opzione “Quick Record”.
Di default nella prima finestra (Foto 1 a sinistra) è selezionata l’opzione “Set plain desktop wallpaper” che rende lo sfondo dello schermo nero: io l’ho deselezionata.
E’ possibile scegliere l’area di registrazione, se nascondere le icone che abbiamo sulla scrivania, la fonte audio, se vogliamo registrare dalla webcam, i frame per secondo (io ho lasciato su 20), ecc.
Nella parte destra della Foto 1 è visibile la minibarra da cui potremo lanciare la registrazione e terminarla (ma si possono impostare dei tasti, delle “hotkeys”).
Terminata la registrazione dovremo salvare il file in formato FBR, che è quello del programma: solo dopo potremo salvarlo in un formato adatto a una più vasta riproduzione: la versione freeware permette la scelta tra formato Flash (SWF) e formato AVI.
Nella Foto 2 a destra le varie opzioni disponibili qualora si effettuino i due tipi di conversione; con il file Flash si può generare un codice HTLM da inserire nel proprio sito o blog, con possibilità di barra per la riproduzione, download, ecc. Devo dire che non ho testato questa possibilità pensando già che avrei caricato il video su Youtube (”BB Flashback Express 2” ha la possibilità di fare l’upload diretto su Youtube tramite tasto presente sul Player, ma io avevo bisogno di tagliare il video in vari punti, operazione che ho dovuto compiere con altro programma).
Per quanto riguarda il file AVI sono andata a tentativi rispetto alla scelta dei codec: quello che “pesa” meno e mantiene una buona qualità a mio avviso è il codec “ffdshow Video Codec”. Su internet ho provato a trovare qualche guida che mi spiegasse come valutare i codec e come usarli, ma non ne ho trovato una efficace.
Aprendo il video registrato nel player potremo scegliere se aggiungere un evidenziatore circolare al cursore (Highlight cursor) con opzioni di grandezza, colore, ecc.: vedere nel menu del player alla voce “Effects”.
Anche se ”BB Flashback Express 2” non ha opzioni di editing vere e proprie potremo selezionare una parte del video ed esportare solo quella (quindi tagliando l’inizio, la fine, o entrambe). Non è possibile cambiare l’audio e aggiungerne altro, cosa che ho io ho avuto bisogno di fare e per questo ho cercato altri programmi, come racconterò in seguito.

Un altro programma da prendere in considerazione è “BRS Screen Recorder”: non è un freeware ma l’uso sembra illimitato a patto di tenersi una minuscola icona sull’angolo in basso a destra della registrazione (o comprare il programma e farla sparire, naturalmente).
Il bello di questo programma è che è estremamente completo avendo anche una serie di funzioni di editing raggruppate sotto il nome “Studio Tasks”: è possibile unire due filmati, estrarne l’audio, aggiungerne dell’altro, aggiustare la sincronizzazione, ecc. Personalmente ho riscontrato dei bug sul mio Windows Vista usando alcuni di questi servizi – e non so se sia un problema legato al mio pc o ad altro.
Nella Foto 3 si vede la finestra d’apertura in cui scegliere cosa fare (registrare, aprire file, editarli), e poi scegliere le solite opzioni di registrazione: fonte dell’audio, codec, ecc. Se abbiamo già in precedenza settato tutto secondo le nostre abitudini potremo selezionare la casella in fondo e a quel punto all’avvio del programma troveremo una minifinestra come quella che si vede all’interno del riquadro verde: da lì comunque se vogliamo cambiare qualche settaggio si può cliccare sul wizard (icona a bacchetta magica) o sulle singole opzioni (le iconcine minuscole con il microfono, il cursore, ecc.).
BrsFoto3 BrsFoto4
Nella Foto 4 sono presenti le altre ozpioni: l’highlight del cursore è personalizzabile, così come è possibile aggiungere un watermark, i sottotitoli, e altro. Oltre allo zoom attivabile con i tasti questo programma offre una strana visione di parte della registrazione che possiamo scoprire cliccando su “Toggle to 3D Zoom” (mentre si registra si clicca col tasto destro sull’icona del programma che si sarà inserita nella nostra barra delle applicazioni): da provare.
Quando sarà terminata la registrazione si aprirà una finestra che ci chiederà se vedere subito il video, cancellarlo senza vederlo, aprirlo negli altri programmi laterali o convertirlo subito in formato Flash (Foto 5). Se apriamo il video nei “Movie Lab” avremo la possibilità di aggiungere testi, riquadri, effetti, figure: rendere il video più veloce o lento nelle parti che vogliamo, ecc.
BSRFoto5 BrsFoto6
Nella Foto 5 a destra vediamo parte di questo programma di post editing; in alto ci sono delle barre di diverso colore: corrispondono agli “oggetti” (ossia a qualsiasi effetto aggiunto) e al punto preciso in cui appaiono sul video e quando terminano, il tutto trascinabile col mouse e riducibile a piacere.
C’è un problema: se i video sono stati registrati con BRS Screen Recorder nessun problema, se si importa un altro file AVI prodotto da altro programma non riconosce l’audio. Io però ho provato lo stesso ad aggiungere effetti e a salvarlo, una volta aperto il video con un diverso programma l’audio è presente (suppongo che questo non riconoscimento dell’audio sia all’origine dei crash con i programmi dello “Studio Tasks”).
Un’altra cosa che BRS Screen Recorder non fa (potendolo) è aggiungere dell’audio al filmato (mettiamo che sia stato registrato senza): al momento del salvataggio (Foto 6 in basso) il programma va in crash. Invece è possibile registrare l’audio con il microfono (mentre si vede svolgere il video nella finestra a sinistra) e salvarlo in formato Wav senza problemi. Questa è comunque un’opzione utile se tendiamo a impappinarci e a rovinare la registrazione: in questa finestra è possibile ad ogni momento interrompere la registrazione e ricominciare daccapo; solo quando sarà buona la salveremo a parte, pronta per essere inserita nel video che ci interessa.

Quando ho realizzato il video con l’inchiostrazione di Orson l’avevo fatto con audio annesso: peccato non andasse bene. Ho dovuto tagliare quindi l’audio dal video: come?
Esiste un bel programmino freeware che si chiama AVI Trimmer che si occupa di tagliare e incollare i pezzi dei nostri video AVI. Nella Foto 7 si vede come il programma legga come separate le tracce audio e video: deselezionando il video rimane da tagliuzzare la traccia audio. Questa (o i vari pezzi tagliati) verranno aggiunti nel riquadro (vuoto nella foto) a destra, infine il file viene esportato in un pezzo unico; nel mio caso ho esportato il file video privo della traccia audio.
Trimmer

Questo programma è ottimo per un editing del video quando si tratta di tagliarlo in più punti: veloce e semplice (e nel sito del programma c'è anche un tutorial fotografico che ne spiega bene l’uso).

Una volta eliminato l’audio “non buono” dal mio video dovevo registrarne uno nuovo: avrei potuto farlo con un altro programma molto famoso come Audacity, ma ho preferito seguire la procedura descritta in precedenza con il programma BRS Screen Recorder , poichè mi permetteva di tenere d’occhio a che punto era il video mentre lo commentavo, e soprattutto era facile ricominciare la registrazione se sbagliavo a dire qualcosa.
Salvata la traccia audio c’era ancora un problema: il volume della registrazione era troppo basso. Sia con BB Flashback Express 2 che con BRS Screen Recorder la registrazione in entrata devo mantenerla bassa altrimenti il fruscio di fondo diventa insopportabile. In questo caso mi è stato utile Audacity: ho importato il file e ho aumentato il volume andando alla voce “amplifica” del menu Effetti.

Con Windows Movie Maker (che è installato in tutti i sistemi Windows) ho unito la traccia video alla audio. Finita tutta questa procedura ho provveduto a caricarlo su Youtube, il quale a sua volta ha provveduto a convertirlo secondo i suoi parametri ottimali. Chiaramente la mia non è stata la migliore procedura per produrre un video così, e se l’ho descritta nei minimi particolari è perchè comunque mi ha dato l’occasione di scoprire dei programmi e delle procedure che prima ignoravo.
Nel realizzare un video da caricare on line meno passaggi e conversioni si effettuano e meglio è.

sabato 13 febbraio 2010

Trasformare dei testi in file audio

Oggi controllando gli aggiornamenti di Softonic ho trovato un programmino davvero curioso e interessante: Balabolka trasforma i testi (formato Word, Htlm o Rtf) in file audio Wav, Mp3, Ogg e Wma attraverso la lettura effettuata con voce femminile dal programma stesso.
Certo, la voce è un po' robotica, e "Silvia" ha dei problemi a pronunciare i nomi inglesi, ma il programma ha molte opzioni - tra cui quella di poter "correggere" la pronuncia, oppure di settare la velocità di lettura, o il tono della voce.

A cosa serve un programma così? A chi non ha tempo per leggere certi testi ma che facendo un lavoro manuale può mettersi un auricolare con relativo lettore Mp3, ad esempio.
Il programma in origine ha solo la "lettrice" americana, Anna, non consigliabile per la lettura di testi italiani; nella pagina di Softonic di Balabolka c'è una sezione chiamata Extra dove è possibile scaricare la voce italiana (è un vero e proprio programma e va installato): cliccare proprio sulla frase "Scaricare gratis Silvia...".
Nella foto in alto si può leggere la frase che ho poi registrato e salvato come file audio (si deve posizionare il cursore nel punto in cui vogliamo che inizi la lettura): a questo link invece è presente il file audio che ho caricato su un sito apposito - chi è curioso può andare ad ascoltarlo e ridere alla pronuncia di "Legs Weaver".
Dato che ci sono parlo brevemente di Chirbit, il sito su cui ho caricato il file audio ascoltabile on line (cosa che non avrei potuto fare su un qualsiasi sito di file hosting come Megaupload o Dropbox che hanno un tempo a termine per visionare i file o dove si possono solo scaricare e non ascoltare, come in Google Documenti ad esempio, che recentemente ha allargato il tipo di file caricabili - non più solo documenti quindi, ma anche immagini e file audio).
Chirbit mette uno spazio a disposizione per caricare - o registrare on line direttamente - file audio che poi possono essere condivisi tramite link oppure mandati agli immancabili Twitter e Facebook.