-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post

sabato 10 giugno 2023

La mostra "Le ragazze non sanno disegnare" a Brescia


Mi accorgo solo adesso di quanto tempo è passato dal mio ultimo post su questo blog. Avrei diverse cose da raccontare, ma non è ancora il tempo. 

In breve: ho una vita piena di tante cose che non sono più il disegno. Purtroppo circostanze familiari non mi permettono di fare tante cose, tra cui, ad esempio, andare a vedere la mostra "Le ragazze non sanno disegnare" (Venti donne del fumetto raccontano il femminilein cui pure sono presente con qualche tavola.

Qui trovate più informazioni, ma in realtà ne saprete di più dopo la conferenza stampa di venerdì 16 giugno - la mostra di Brescia verrà aperta il 23 giugno e chiuderà il 24 settembre 2023

martedì 23 ottobre 2018

I 70 anni di Tex (e altre notizie fumettose)

Tex festeggia un anniversario molto importante, lo fa con una grande mostra alla Triennale di Milano (aperta fino al 27 gennaio) e con una serie di uscite speciali in edicola e libreria (tra cui la nuova serie mensile dedicata a un giovane Tex: "Tex Willer").
Qui due articoli dedicati a questo anniversario: "Tex Willer, il segreto del successo del più longevo eroe a fumetti" e "Tex sfida i suoi primi 70 anni: mostra, prequel e parco a tema da 20 milioni".
Su Lo Spazio Bianco invece una serie di omaggi grafici ("Senza di Tex") da parte di alcuni disegnatori italiani (Catacchio, Mastantuono, Enoch, ecc.).
Qui invece un'intervista a Mauro Boselli su Tex da parte di una TV brasiliana.

©Sergio Bonelli Editore

A proposito, a che punto è il mio fumetto per un Color Tex scritta da Antonio Serra? Le 32 tavole sono quasi finite, le sto anche colorando ma ci vorrà ancora un po' dato che contemporaneamente sto disegnando un'altra cosa per la Bonelli.
Altra notizia che mi riguarda: a dicembre uscirà un numero di Nathan Never disegnato da me, il titolo è "Codice fantasma" (n. 331), scritto da Silvia Mericone, Maria Rita Porretto e Davide Rigamonti. Qui potete vedere la copertina di Sergio Giardo.

Qua sotto un mio omaggio a Tex, disegno realizzato con Clip Studio Paint.

Omaggio a Tex - ©Sergio Bonelli Editore

Sempre in ambito bonelliano: sta per uscire in edicola il sesto e ultimo numero della miniserie di Nathan Never "Generazioni" ideata da Antonio Serra e sceneggiata da diversi autori - qui potete vedere il trailer de "Gli Alfa e gli Omega" scritto da Adriano Barone e disegnato da Massimo Dall'Oglio.

Altre notizie fumettose:


Copyright immagini ©Sergio Bonelli Editore




sabato 14 aprile 2018

Problemi con Clip Studio Paint, Windows 10, Cintiq e tavolette grafiche (più altre cose)

Ultimamente i disegnatori digitali lamentano vari problemi con la penna delle loro tavolette grafiche (specialmente le Wacom Cintiq credo) dovuti ad aggiornamenti del sistema operativo o anche dei driver.
I problemi credo siano per la maggior parte relativi a chi ha Windows 10, e non ho ancora ben capito se dovuti all'atteso Windows 10 Spring Update (che a me ad esempio non è ancora arrivato).
In ogni caso segnalo che ieri 13 aprile sul sito Celsys (ma non nella sezione Download) c'è una patch per chi ha avuto problemi con l'uso della tavoletta (ci sono consigli anche per chi non usa Wacom): andate e leggete se fa al caso vostro.
Sul sito Facebook del gruppo Wacom User Group Italia c'è un post del 12 aprile che parla sempre dei problemi di chi ha prodotti Wacom e Windows 10: andate e vedete se anche lì trovate soluzioni che fanno per voi.
Per chi usa Photoshop e ha problemi con lo scrolling dell'immagine qui altro consiglio che trovate sul sito sopracitato.
Se volete raccontare la vostra esperienza con questi problemi ed eventuali soluzioni potete venire a commentare nel gruppo MangaStudio e Clip Studio Paint su Facebook.

Per chi avrà la possibilità di andare al Comicon a Napoli a fine mese consiglio tra le altre cose la mostra sui 40 anni di carriera di Laura Scarpa (la mia editrice del libro "Cronache dall'Ombra"). Sul sito Comic Out trovate già in vendita il suo nuovo libro a fumetti "War Painters", il racconto molto interessante dei disegnatori e pittori che seguirono e documentarono le vite dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale.
Preannuncio anche una bella intervista a Laura Scarpa (molto personale) prossimamente su questo blog.


Segnalazioni: su Fumettologica si parla dell'interessante libro di Emil Ferris "La Mia Cosa Preferita sono i Mostri"; su Amazon potete leggere online un corposo estratto per farvi un'idea.

Non so se "Oblivion song" - il fumetto creato da Robert Kirkman (disegnato da Lorenzo De Felici e colorato da Annalisa Leoni) - sia così scarso come scrive Andrea Fiamma su Fumettologica; certamente l'apporto dei disegnatori italiani è di grande qualità e e io ho preso l'albo a scatola chiusa.
Qui potete trovare addirittura un podcast su questo fumetto - non ho idea di cosa parlino perché è in inglese e non ho le forze di cercare di comprenderne il senso!

Ultima succosa segnalazione: sono in arrivo su NetflixMonty Python! Qui un articolo su The Vision che ne parla.

lunedì 21 agosto 2017

Consigli di letture (e visioni) estive sul web -2

Oggi consigli di lettura vari, tranne i primi link che girano attorno all'argomento Charlottesville.

- La trasmissione di Rai Radio Tre "Fahrenheit" ha preso spunto dagli avvenimenti di Charlottesville per parlare di "cosa fare dei simboli scomodi del nostro passato" (ci sono opinioni diverse date anche dalla diversa lettura della "storicità" delle statue dei generali sudisti).
- Nella trasmissione si cita il Museo nazionale di storia e cultura africana inaugurato da Obama l'anno scorso - vale la pena farci un giro.
- Il documentario di VICE NewsCharlottesville: Race and Terror
- Di Charlottesville e Donald Trump parla l'ultimo post di Francesco Costa - giornalista che sta seguendo le vicende americane ascoltabili anche in podcast (Da costa a costa).
- Infine il video di Arnold Schwarzenegger che dice la sua su questo avvenimento (!).

Come nel post precedente disegno di prova su un blocco di carta nuovo

Cambiando totalmente tema:
- È stata ristampata la Trilogia della Fondazione (qui nominata Ciclo delle Fondazioni) di Isaac Asimov (che io non ho mai letto), ma soprattutto c'è anche l'edizione digitale.
- A proposito di libri i consigli di lettura su Radio Popolare (di Francesco Cataluccio); nella colonna a destra trovate Consigli 1 e 3.
-  Avete mai provato a cuocere la pasta così (risparmiando anche il gas)?.
- Riflessioni sulla fruizione della musica negli ultimi decenni (ma non solo): L’era dell’abbondanza e la mancanza di desiderio.
- Dopo decenni di storie è arrivato il momento: La copertina dell’ultimo e conclusivo numero di Rat-Man
- Tavole originali di Kirby a Milano: L’arte di Jack Kirby in mostra al WOW di Milano
Game of Thrones Roman Version
- Un corto di animazione di Vincent TsuiSupernaive - Opal Waltz (2017)


sabato 8 aprile 2017

Ci vediamo a Vercelli? [Edit: causa malattia non ci sarò]

EDIT: mi dispiace per chi andrà per avere un mio disegno, causa forte raffreddamento (con tosse e catarro) non potrò essere a Vercelli oggi. Mi scuso molto con gli organizzatori e i miei lettori.
Domani (domenica 9 aprile) sarò presente a "Vercelli tra le nuvole" da dopo pranzo in poi. Avrò un banchettino (assieme a molti altri bravissimi disegnatori) e farò disegnini e dediche (con alcune regole da seguire, per info andate sulla pagina Facebook). Dovrebbe esserci anche una stampa di un mio disegno con Goldrake ed Actarus.
Porterò con me qualche copia del mio libro a fumetti "Cronache dall'Ombra" (in vendita con sconto).
Inoltre alle 16 e 30 (mal di gola permettendo) dovrei fare una piccola lezione sul disegno digitale (in particolare sul software Clip Studio Paint) alla libreria Mondadori (ci sarà uno schermo, io porterò il mio laptop e la fedele Wacom Intuos).
Con me ci sarà anche Kristal, spero non faccia troppo baccano (in presenza di altri cani).

venerdì 10 marzo 2017

Book Pride, Vercelli tra le nuvole e il mio webinar su Clip Studio Paint

Ricordo che si sta avvicinando la data d'inizio del mio corso su Clip Studio Paint sotto forma di webinar (prima lezione il 14 marzo ad aprile, le altre con cadenza settimanale). Per info e iscrizioni leggere qui, oppure andare direttamente sul sito dell'associazione Autori di Immagini.

Disegni pronti da dedicare sul libro "Cronache dall'Ombra"

Segnalo anche la mia presenza a Book Pride a Milano il 25 marzo, parteciperò alle 14 all'incontro GRAPHIC NOVEL E VIGNETTE, PER RACCONTARE LA REALTÀ E IL RAPPORTO CON L’ALTRO; interverranno Renato Queirolo (sceneggiatore), Laura Scarpa (autrice), Maurizio Lucchi (direttore de La Prealpina), Boris Battaglia (critico).
Chi vorrà comprare il mio libro "Cronache dall'Ombra" e gli altri libri targati ComicOut li troverà allo stand di questa casa editrice.

Il 9 aprile sarò anche alla manifestazione fumettistica "Vercelli tra le nuvole" (maggiori info le darò più in là); saranno presenti molti altri disegnatori e sceneggiatori, tra cui Claudio Chiaverotti, Fabiano Ambu, Matteo Resinanti, Donald Soffritti, Giampiero Casertano, Beniamino Del Vecchio, Giuliano Piccininno, Michele Rubini, Nicola Genzianella, Federica di Meo, Renata Castellani, e tanti altri.
Qui la notizia su La Stampa.

Per i milanesi segnalo il corso di Disegno consapevole di Lorenzo Sartori alla Scuola Superiore d'Arte Applicata del Castello Sforzesco:
"Disegno consapevole non è un percorso classico di avvicinamento al comporre immagini.
È un itinerario non lineare di esercizi inusuali, a volte bizzarri. Di giochi a percepire e a tracciare segni. È un allenamento sui fondamentali del rapporto con le immagini.
Una meditazione attiva e attenta a segni quasi invisibili.
È un approccio alle potenzialità di un guardare più penetrante. A fare della consapevolezza del percepire uno strumento di lavoro."
Lorenzo Sartori parla di questo corso e del suo significato qui.

Ad Asti invece (al FuoriLuogo) dal 10 marzo si potrà vedere la mostra di tavole e disegni originali di Sergio Ponchione; qui una sua intervista e un video girato a casa del disegnatore.


venerdì 24 febbraio 2017

Ci si vede a Cartoomics il 5 marzo

A Milano/Rho dal 3 al 5 marzo c'è l'annuale fiera del fumetto (e altro) di Cartoomics. Io sarò presente domenica, il 5, allo stand ComicOut (K09, vicino lo stand Bonelli) a fare dediche sul mio libro Cronache dall'Ombra (qui altre notizie sul libro, uscito ormai a maggio del 2016, qui la pagina Facebook dedicata).
Può essere che sia presente anche sabato pomeriggio, ne darò conferma la mattina di quel giorno magari attraverso il mio canale Twitter.
C'è tempo anche per fare qualche commision se siete interessati, per contatti scrivere a p.mandanici@gmail.com oppure su Facebook.


via GIPHY

Ricordo che terrò un webinar su Clip Studio Paint a cura dell'Associazione Autori di Immagini - a partire dal 14 marzo da aprile 5 lezioni settimanali di 2 ore. Fino al 26 febbraio Clip Studio Paint è in sconto (molto sostanzioso).


lunedì 10 ottobre 2016

Ancora Tex e altre notizie fumettose

Per un po' c'è stata la possibilità che io potessi tenere un corso alla Scuola del Fumetto del Castello, a Milano, qualcosa inerente all'uso del pc da parte dei disegnatori (non digitali); sfumato questo impegno (per adesso - ma chi è interessato al disegno dia un'occhiata anche agli altri corsi della Scuola) ho un pochino di tempo per fare qualche commission: sotto il profilo di Tex che vedete qui (realizzato in digitale) c'è un disegno realizzato pochi giorni fa per Francesco (un texiano davvero molto gentile).


© immagini Sergio Bonelli Editore

Si avvicina la data di Lucca Comics & Games, ma come al solito io non ci sarò! Troverete però il mio libro "Cronache dall'Ombra" allo stand della ComicOut, nel padiglione Napoleone (E167); a questo stand troverete le ultime novità, due libri su Giovanni Ticci e Luca Enoch, in più l'esordio di una nuova collana dedicata agli aspiranti fumettisti - qui tutte le info.

Da qui in poi un elenco di articoli da leggere:




lunedì 27 giugno 2016

I 25 anni di Nathan Never e altre cose

Gli impegni legati al mio libro "Cronache dall'Ombra" mi hanno lasciato poco tempo ultimamente, non ho ancora potuto parlare del venticinquennale di Nathan Never, testata sulla quale lavoro dal 2002.
Per adesso linko tutti gli articoli su questo anniversario che potete trovare sul sito della Sergio Bonelli Editore, qui. Adesso in edicola potete trovare l'inizio di una importante storia tripla scritta da Antonio Serra e disegnata da Sergio Giardo (copertinista ufficiale della serie); inoltre c'è una miniserie di 6 numeri scritta da Bepi Vigna e disegnata da Roberto De Angelis intitolata "Nathan Never Anno zero", e altre ne seguiranno.
Il sito di notizie fumettistiche Lo Spazio Bianco sta dedicando uno speciale ai 25 anni di Nathan Never: interviste, dietro le quinte, omaggi, video.
Segnalo anche un'intervista ad Antonio Serra uscita sul sito ZERO.

Rielaborazione di un'illustrazione per la storia "Nathan contro Legs" - © Sergio Bonelli Editore

Ricordo che il 29 pomeriggio sarò a Roma a presentare il mio libro nell'ambito della manifestazione Bande de Femme, al Pigneto.
Su Facebook c'è la pagina dedicata al libro su cui do notizie delle presentazioni, ma non solo: racconto anche come sono nati certi fumetti o linko articoli che possono essere legati alle tematiche di cui parlo.
Non tutti hanno Facebook o hanno voglia di seguire la pagina, per cui pensavo di raccogliere man mano le cose che ho scritto lì (comprese le immagini) e creare dei post da mettere qui nel blog. In questa settimana pubblicherò almeno un paio di post di questo genere.
In questi giorni uscirà in edicola Scuola di Fumetto #103; tra le tante cose interessanti da leggere (Sicomoro, UT, un'intervista di Laura Scarpa ai dirigenti della Bonelli, ecc.) ci sarà anche qualcosa di mio.

sabato 28 maggio 2016

Incontri e firme all'Arf! Festival

Le due giornate da me passate all'Arf! Festival (il 21 e 22 maggio) sono state graziate da un tempo splendido - e non so se questo ha contribuito a un afflusso di pubblico minore di quel che ci si aspettava (almeno così mi hanno riferito).
Il luogo dove si è svolto il festival è un ex mattatoio storico, un luogo vasto (parzialmente in ristrutturazione in alcune sue parti) e architettonicamente affascinante ma che suscita anche qualche riflessione non allegra quando si osservano ganci, vasche e altri elementi di cui è facile immaginare l'antico uso.


Di là vasche e ganci, dall'altra parte gli stand
Belle le piccole 3 mostre che si affacciavano proprio di fronte alla fila di stand dove era situato quello della ComicOut -  di Leo Ortolani, Rita Petruccioli, LRNZ (a proposito di quest'ultimo mi chiedo perché ci sia così tanta differenza tra le stampe splendide di Golem lì presenti e quelle invece pubblicate nel libro cartaceo - non è solo una mia impressione).
Laura Scarpa a sostegno della presentazione del mio libro (Cronache dall'Ombra, ordinabile qui) ha provveduto a far stampare dei cartoncini con una delle figure della copertina e poi anche delle grandi stampe quadrangolari di un disegno che feci tempo fa contro l'omofobia.
Non saprei dire se si sono vendute le copie del libro che ci si aspettava, ma devo confessare che diverse di queste sono state acquistate da cari amici! Io comunque ho l'impressione di aver passato ore e ore a disegnare dediche, cosa che mi ha fatto anche capire come mi piaccia usare i pennelli ricaricabili e di come vorrei disegnare qualcosa tutta così, libera nel formato e nel segno (e chissà cosa, e chissà se ne avrei il tempo).

Laura Scarpa allo stand ComicOut (notare il discreto poster alle sue spalle con la mia Legs!)

Me al lavoro sulle dediche
Questo esercizio di disegnare davanti a un piccolo pubblico (quando c'era) mi è stato utile per superare la mia timidezza - fino a poco tempo fa avevo molte difficoltà a fare questo, non mi piace molto essere osservata mentre disegno. Prossimamente: superare l'imbarazzo di parlare davanti a un pubblico (ho diversi inviti a presentare il mio libro, e quando avrò le conferme e i link ne parlerò qui nel blog o su Facebook).
Accanto allo stand ComicOut c'era quello del Centro Fumetto Andrea Pazienza, quindi si sono fatte delle belle chiacchiere con Michele Ginevra (ricordo che i miei primi fumettini sono stati pubblicati proprio dal Centro - e sono inclusi nell'antologia ComicOut).
Sono passate a trovarmi anche Susanna Scrivo e Julie Maroh - che avevano partecipato all'incontro "La distanza da Angouleme - Come, escludendo la presenza delle autrici, il più importante festival europeo ha perso anche tutti gli autori" (non ho potuto ascoltare tutto il dibattito causa miei impegni allo stand); nell'occasione ho scoperto di non aver ancora letto il libro di Susanna "Nuvole e arcobaleni. Il fumetto GLBT" - ho rimediato prendendolo in pdf, lo comprerò cartaceo alla prossima ristampa aggiornata.

L'incontro con Julie Maroh, Susanna Scrivo, Laura Scarpa, Michele Ginevra, Rita Petruccioli

Il bellissimo "totem" dei Conigli Bianchi che lottano contro la sierofobia
L'idea di fare un festival concentrato sul fumetto - senza perciò le distrazioni di cosplayer, giochi, gadgets e altro - è naturalmente molto allettante per gli addetti ai lavori e i veri appassionati, solo che il rischio è quello di essere un po' autoreferenziali. Tuttavia tra la marea di mostre mercato e festival di massa l'Arf! festival ha il suo perché, non ce n'era uno simile, spero che nel futuro continui a organizzare dibattiti interessanti e belle mostre (ho dimenticato di menzionare la mostra di Hugo Pratt Incontri e passaggi, davvero bella).
In un corridoio della struttura adiacente l'entrata era presente la Self Arf!, la parte riservata al fumetto indipendente e autoprodotto. C'erano tante cose interessanti ma ho preso solo 3 volumi (pensando anche al mio ritorno in treno già carica di bagagli), li vedete in foto (Krisma, Mammaiuto, Cardo/Decumano).
In un angolo vicino l'entrata invece era presente il "totem" dei Conigli Bianchi, associazione che cerca di combattere gli stereotipi sui sieropositivi ("Noi conigli siamo stanchi che di Hiv si parli poco e male. Vogliamo cominciare a farlo noi. Con i fumetti. Contro i tabù. Usciamo dalla tana."). Li trovate anche su Facebook.


Ringrazio Laura Scarpa e Sal Tascioni per l'ospitalità e l'assistenza, ho passato due giornate piene di fumetti e disegni, cosa chiedere di più?


venerdì 10 luglio 2015

Varie -79


Ho un po' di link arretrati da segnalare, ma iniziamo con le notizie più urgenti:
  • Fino al 14 luglio Clip Studio Paint è in offerta! La versione base (Pro) costa meno di 15 € (70% di sconto), mentre la versione completa (EX) ha il 60% di sconto e costa circa 85 € (ricordo che CSP è la versione digitale, uguale, di Manga Studio 5).
  • Altra novità da Celsys: Clip Studio Paint ieri ha rilasciato l'ultimo aggiornamento, si passa dunque dalla versione 1.3.8 alla 1.4.1.  Tra le novità segnalo la possibilità di esportare le storie in formato Epub e per Kindle, la possibilità di cambiare la risoluzione del file al momento dell'esportazione, o anche di cambiarlo in batch in una storia, un nuovo tool gradiente, la possibilità di esportare separatamente il testo.
  • Cookie Law: E’ arrivato il widget ufficiale per WordPress e si chiama EU Cookie Law Banner. In pratica non cambia molto rispetto a quelli "artigianali" che sono fioriti sui siti Wordpress.org (come il mio); non blocca i cookies di profilazione, se avete aggiunto servizi di terze parti. Ho smesso un po' di seguire tutta la vicenda perchè mi sembra che incontri e precisazioni da parte delle autorità preposte non hanno portato a considerare il problema del blocco totale preventivo dei cookies, quasi impossibile da ottenere se non mettendo mano nei codici e sapendo usare strumenti tecnici non alla portata dei semplici blogger. Per cui boh, vengo a sapere di un sacco di siti anche famosi o di tipo istituzionale che non bloccano tutto, e quindi potenzialmente multabili. Continua a sembrarmi tutto molto surreale.
  • Vivian Maier in Italia: per la precisione a Nuoro; un'ottima occasione per visitare la Sardegna e vedere una bellissima mostra.

mercoledì 29 aprile 2015

Riflessioni e consigli di lettura


L'idea di "Fumetti in giro" (leggere qui per sapere cosa è) mi è venuta settimana scorsa dopo aver letto un commento su Facebook. Pareva anche ad altri un'idea carina, pensavo forse un po' ingenuamente che qualcun altro avesse fumetti che per varie ragioni non portava già in biblioteca o non regalava agli amici, e che avrebbe trovato simpatica l'idea di lasciarli nei parchi o comunque in luoghi non usuali, magari con un bigliettino per spiegare l'iniziativa - fumetti che magari avrebbero potuto essere sfogliati, e chissà, letti, da persone che non si avvicinano di solito alle edicole a magari neanche alle biblioteche.
Sulla Pagina Facebook in 5 giorni sono stati messi 248 "like" e ci sono stati 1419 contatti. Nessuno ha aderito a questa iniziativa "rilasciando" fumetti, né mi ha scritto che l'avrebbe fatto (ci sono stati giorni di pioggia, ma insomma...); in compenso un paio di persone hanno sollevato dubbi sull'utilità di questa cosa, con argomentazioni che forse vengono pensate anche da altri.
Su un forum di appassionati l'idea di liberarsi di fumetti è stata considerata un'eresia - ed evidentemente faccio parte della minoranza di persone che compra fumetti non solo per collezionarli e tenerli da parte con cura ma anche per leggere generi e storie di tutti i tipi, per curiosità, senza iniziare collezioni, magari incappando in buone storie ma non memorabili, oppure in storie piacevoli ma non da tenere quando in casa non c'è più posto.
Credo quindi che da una parte manchi proprio la "materia prima" - i fumetti da donare, magari dati già in beneficenza a biblioteche o amici - dall'altra non sembra così poetica, forse, l'idea di rilasciarli nei parchi in belle giornate di sole, né utile invitare le persone a parlare di come si potrebbe fare per invogliare la lettura dei fumetti, sconosciuti ai più.
Sono mancate anche le segnalazioni di posti dove già vengono lasciati i fumetti - negozi, bar, ristoranti (tranne in un caso a dire la verità) che potrei inserire in una mappa Google (come quella che ho messo sul blog come esempio con alcune fumetterie di Milano).
Tra un mesetto tirerò le somme, tenere aperto il blog e la Pagina non mi costa molto, anche se non succederà nulla - e forse è meglio che non succeda nulla, anche perchè certe azioni, pur se disinteressate e non pericolose, possono essere interpretate da alcuni in altro modo.
Dal mio Tumbrl "Fumetti senza fine"

C'è un altro aspetto che mi colpisce dopo aver passato un po' di tempo a creare gruppi sui social network o blog vari: le persone non leggono mai a fondo le descrizioni o le spiegazioni (nel caso dei gruppi su Facebook: la ragion d'essere di un gruppo e soprattutto le regole), spesso non ci provano nemmeno, gli basta vedere la parola "fumetto" o "manga" o qualsiasi altro termine che abbia a che vedere con i loro interessi e subito arrivano a chiedere, pubblicare, pubblicizzare.
Spesso mi capita di essere contattata da persone che dicono di aver visitato il mio blog, ma poi dimostrano di non aver letto quasi nulla,  soprattutto i post che parlano dei temi che interessano loro (ci sono le etichette e i box sulla colonna destra).
Col tempo ho capito che superate le 5 righe la gente lascia perdere, o legge di fretta, superate le 10 proprio non c'è speranza. Purtroppo nel gruppo Manga Studio Italia su Facebook ci sono tante cose da spiegare a chi arriva la prima volta nel gruppo, e il post bloccato in alto, quello che dice "LEGGETE PRIMA QUI!" - più o meno - supera le 10 righe.
Anche con l'iniziativa "Fumetti in giro" ho faticato a far capire che la cosa non è in concorrenza con la pratica di lasciare i fumetti e i libri nelle biblioteche, e che comunque lo spirito deve essere un po' quello gioioso/poetico di un gesto fuori dalle solite pratiche. Magari non mi so spiegare, magari le persone leggono solo quello che già vogliono leggere, non lo so; quello che posso dire è che sta diventando sempre più faticoso per me cercare di comunicare al meglio nei vari spazi social su cui sono presente, mi sembra che il fraintendimento sia sempre dietro l'angolo.

Domani dovrei pubblicare la prima parte di un'intervista/discussione con lo scrittore Sergio Donato, di cui ho già parlato in occasione della pubblicazione di diversi suoi racconti (qui, qui, qui).
L'incontro con Sergio (e qualche altra preziosa persona) mi fa sempre pensare che il web ha (anche) degli aspetti molto positivi (e non parlo di quelli utilitaristici, evidenti); mi ripaga comunque della fatica quotidiana nello schivare troll, frustrati, maleducati, e così via.
Io e Sergio non ci siamo mai incontrati, eppure parliamo e discutiamo di un sacco di cose, sapendo di poterci permettere sincerità senza paura di incappare in fraintendimenti o malumori. Data la natura di questo rapporto la classica intervista con domande preformulate e mandate via email mi sembrava un po' limitante; così ecco l'idea (di Sergio) di creare un documento condiviso su Google Drive su cui "dialogare" con calma, intervenendo a turno e creando un percorso a seconda delle risposte di ognuno.
Una volta per caso ci siamo trovati contemporaneamente online sul documento aperto, è stata un'esperienza molto divertente "chattare" sullo stesso spazio fisico - un po' straniante.
L'unica cosa che nessuno di noi due è riuscito a fare riguardava le notifiche: nel menu dove avrebbe dovuto esserci la voce per attivarle - e sapere così se il documento era stato modificato - non compariva l'opzione; si doveva aprire il documento e vedere così  l'ora e il giorno in cui era stato modificato.

Ora passiamo ai consigli:
Un progetto Indigogo  che sta per terminare e che necessita ancora di aiuto - quello di RIM CITY - e un altro progetto proposto da poco: AGENZIA INCANTESIMI: BELLEZZA GLACIALE.

Al Mutty di Castiglione il 9 maggio si inaugura la mostra "Nihon: arti e grafica dal Giappone" -  
con buffet e inaugurazione della mostra collettiva degli artisti e illustratori AYUMI KUDO, KENJI ANDREA NAKASONE, SATOE TONE (fino al 31 maggio).

Un video tutorial con testo in italiano su Manga Studio 5, adatto a chi conosce molto poco il programma: Manga Studio - Linee e righelli / Tutorial Comic / Dalì School

Su Lo Spazio Bianco l'articolo "La gabbia bonelliana, questa sconosciuta", qui la prima parte e qui la seconda.



Potrebbe interessarti:http://www.bresciatoday.it/eventi/mostre/nihon-mutty-castiglione-maggio-2015.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/BresciaToday/201440466543150
con buffet e inaugurazione della mostra collettiva degli artisti e illustratori AYUMI KUDO, KENJI ANDREA NAKASONE, SATOE TONE

Potrebbe interessarti:http://www.bresciatoday.it/eventi/mostre/nihon-mutty-castiglione-maggio-2015.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/BresciaToday/201440466543150

giovedì 10 aprile 2014

Notizie fumettose e un avviso per tutti sulla sicurezza online


Prima l'avviso: molti avranno già sentito parlare di Heartbleed, la grave vulnerabilità che riguarderebbe i 2/3 dei siti web (e sì, anche quelli bancari). Password e informazioni negli ultimi mesi potrebbero essere stati acquisiti da "malintenzionati". L'unica cosa da fare quindi sarebbe quella di cambiare queste informazioni, specialmente le password, ma è inutile farlo prima che i vari siti web abbiano risolto il problema - bisogna attendere quindi le loro comunicazioni, e solo dopo cambiare la password.Tra ieri sera e stamattina ho ricevuto l'avviso da "Draft" e "Wunderlist" che loro hanno risolto e che potevo cambiare la password (ma sono servizi per me minori, il secondo praticamente non l'ho mai usato); Tumbrl ne ha dato notizia con un trafiletto minuscolo in capo alla Dashboard, stranamente non ho visto sul mio stream il solito post dello Staff con cui comunicano agli iscritti le novità - c'è la notizia qui, e mi sembra che non diano un'informazione precisa invitando genericamente le persone a cambiare le password su tutti i siti (non precisando di aspettare le comunicazioni di avvenute "riparazioni").
Qui Paolo Attivissimo dà qualche dritta in più, con l'indicazione di un paio di siti dove fare dei test (sembra che Blogger e Gmail  - insomma Google - siano a posto, e che quindi potrò cambiare la password; mi chiedo però perché ancora nessuna comunicazione dai big).
Qui altre indicazioni, in specie sui siti in cui sicuramente si devono cambiare le password e quelli che no.

Notizie fumettose:

Da diversi giorni è diventata ufficiale la notizia che Gipi con "Unastoria" farà parte della selezione per il Premio Strega. I commenti si dividono tra chi pensa che questa sia un'opportunità per la visibilità del fumetto e tra chi è scettico (come sempre d'altronde); qui una riflessione critica, mentre qui un'intervista a Gipi che fa capire un po' di cose - non solo sui pericoli del successo.

Fumettologica segnala un bel documentario della BBC sul disegnatore Frank Quitely - uno dei miei preferiti degli ultimi anni. Interessante notare come Quitely usi la Cintiq solo per la prima versione delle sue tavole a matita - versione disegnata in blu per non risultare in stampa; se ho capito bene poi se le stampa su carta abbastanza comune e vi disegna sopra le matite definitive (almeno in "All Star Superman" risulta essere inchiostrato da Jamie Grant che è anche il colorista, ma è possibile che vengano usate direttamente le matite di Quitely opportunamente "sistemate"?).

"Un weekend da lupi!" - una mostra di tavole originali di Lupo Alberto a Bergamo e un workshop gratuito di Giacomo Michelon sabato 12 aprile.

Segnalo il concorso dell'associazione PICNIC! - e relativo festival a Reggio Emilia - in cui bisogna disegnare 4 tavole e mandarle entro il 25 maggio: qui tutte le info.

Ho già menzionato qui il libro di David Michaelis su "Schulz e i Peanuts"; sempre su Fumettologica è possibile leggere un corposo estratto dal libro.

Sul sito di Luca Lorenzon "Che cosa sono le nuvole" un intrigante post su un soggetto ricorrente in diverse storie a fumetti - ma anche di come le variazioni sul tema e l'impronta personale possano differenziare (spesso, non sempre) i vari racconti.

L'app di Dragonero si aggiorna, diverse le novità.

Su Kinart il racconto di Antonio Sarchione di come è nata la sua copertina per il volume "Gold Rush" di Delcourt.

Sono usciti gli aggiornamenti di Manga Studio 5 e 5 EX (alla versione 5.0.4), non solo: da adesso è possibile acquistare e scaricare anche le versioni digitali dei programmi.



lunedì 3 febbraio 2014

Varie -58

Fumetti:
Vignetta con Nathan Never - lavoro in corso

Varie:

Libri e ebook:
La versione a matita della vignetta con Nathan la si trova qui.


mercoledì 25 settembre 2013

Un giorno a Roma

A Roma ho vissuto per  18 anni; di questa grande città conosco abbastanza la zona nord e poi il centro, da me molto frequentato  poiché il mio liceo e poi l'Accademia si trovavano lì.
Di quanto ami Roma - nonostante il caos e certe abitudini dei romani - parlerò un'altra volta, il discorso è complesso; nella mia recente visita sono solo potuta passare velocemente in Trastevere e poi in Largo di Torre Argentina e via del Gesù, dove si è svolta la Critical Comics.
Le strade erano piene di turisti, confusione e sole; a un angolo di Largo Argentina ho trovato anche il WiFi pubblico della provincia di Roma, adesso vi si può accedere senza password.
Al centro della piazza c'è un pezzo notevole della Roma antica, messo lì come fosse robetta, con erbacce a crescere (e credo anche danneggiare) in un luogo molto importante della nostra storia. Era così anche ai miei tempi, forse peggio; ho saputo che poi c'era stata una sorta di riqualificazione, ma forse mi sbaglio. Di certo non c'era l'angolino riservato a un'associazione che si prende cura della comunità di gatti che da tempo immemore vive tra i resti romani.
Della 3 giorni della Critical Comics posso dire poco, dato che ho assistito solo al primo incontro del pomeriggio di sabato, quello con Sergio Brancato, Andrea Tosti, Boris Battaglia, e l'intervento scritto di Daniele Barbieri (senza contare gli intervenuti dal pubblico, Ferruccio Giromini, Luca Raffaelli e altri, e la moderazione di Alessio Trabacchini e Laura Scarpa).
Nella CArt Gallery erano esposte alle pareti bellissime tavole originali di Enrique Breccia; sulla parete sopra l'ingresso si poteva intravedere un'opera di Magnus (si vede in una delle foto).
Gli incontri di Critical Comics sono stati filmati con un iPad, e a breve credo saranno messi online (quando avverrà ne darò notizia).

giovedì 18 aprile 2013

Varie - 41 (e una mostra a cui parteciperò)

Come sanno quelli che hanno provato a invitarmi a mostre e incontri difficilmente esco da casa per queste occasioni (i motivi sono vari: mancanza di tempo, difficoltà a organizzarmi col cane, disagio a stare in pubblico); questa volta ho accettato un invito di Daniele Statella a essere presente alla manifestazione "Fumetti al Castello - Comix Girls"  - anche perché Abbiategrasso è molto vicino a dove abito (almeno a distanza d'auto).

Copio dal comunicato dell'evento: 
"Il Festival FUMETTI AL CASTELLO - COMIX GIRLS è organizzato dal comune di Abbiategrasso con la collaborazione dell'Ass.Creativecomics, la progettazione e la direzione artistica dell’evento sono a cura dei fumettisti Bruno Testa e Daniele Statella. L’evento si svolgerà il 12 maggio 2013 presso il castello visconteo di Abbiategrasso(MI); all'interno, nella piazzetta, sarà allestito il palco per il cosplay, le stanze della biblioteca ospiteranno i laboratori per le scuole e nel bellissimo sotterraneo ci sarà una mostra di tavole e gli incontri con gli autori. Il filo conduttore dell'evento sarà "rosa" perché le mostre saranno dedicate ai personaggi femminili del fumetto italiano e ci saranno ospiti varie autrici di fumetti. Gli incontri si svolgeranno nella "sala del camino" nella biblioteca del castello. Saranno presenti vari autori e autrici e sarà stampato un disegno in tiratura limitata di ciascun disegnatore. Queste stampe saranno distribuite gratuitamente ai visitatori e autografate durante la session di firma nelle sale della biblioteca." 
Sarò alla mostra il 12 maggio di mattina e firmerò delle stampe con un disegno di Nathan Never (che sul sito su Facebook sarà anche pubblicato nei prossimi giorni); con me ci saranno diverse altre disegnatrici, tra cui Anna Lazzarini.

Altre notizie fumettose:
Link vari:

martedì 5 marzo 2013

Piluccando per il web

Infornata di link, consigli di lettura:

Link a tema ebook: