Per chi torna dal lungo ponte del 2 giugno e non sa nulla di questa "
Cookie Law" consiglio di leggere prima i due post che le ho dedicato nei giorni scorsi (temo tutto tempo perso):
qui e poi
qui.
Poi altri articoli che parlano di questa faccenda:
-
Perché i siti vi chiedono il consenso di usare cookie sui vostri computer - Wired
-
Il cookie avvelenato ucciderà blog e siti?
-
Tutto ciò che c'è da sapere sulla Cookie Law, la normativa che sta spaventando il web.
-
Cosa fare per adeguarsi al Cookie Law in Italia
Innanzitutto vedrete che il mio blog ha cambiato grafica (migliorabile, lo so, fatto di fretta): perchè?Ebbene, tempo fa avevo inserito nel template del mio blog (che era stato da me personalizzato) un codice di
AddThis per far apparire i
pulsanti di condivisione social, i quali non comparivano con il mio modello modificato anche se il widget di
Blogger risultava attivo.
Questi pulsanti rilasciavano cookies a scadenza lunga; non avendo ancora capito bene cosa è di competenza di Google dichiarare e cosa no, se questi cookie vanno elencati oppure non ho pensato bene di togliere il codice, e buonanotte.
 |
Il mio sito su Wordpress, di solito poco visitato, ha avuto un boom di contatti dopo ila pubblicazione del post sui cookie |
Blogger fa visualizzare su tutti i suoi blog il banner in alto con il link all'
informativa sui cookie (almeno a quelli che vi accedono per la prima volta). Basta questo? Boh.
Nell'informativa si può aggiungere questo indirizzo per leggere info a proposito dei
cookie:
http://aboutcookies.org/
Intanto per prudenza ho dovuto disattivare su tutti i miei 4 blog su Blogger la
visualizzazione ottimizzata per dispositivi mobili - e questo perchè il banner in questione non vi appare.
Stamattina ho provato a seguire le istruzioni di
Idee per Computer ed Internet ("
Installare Banner e Schermata Iniziale per consenso ai cookie diversi per mobile e per desktop.") per poter inserire del codice che valesse per la versione mobile, facendo apparire un banner, ma non ci sono riuscita. Sicuramente sbaglio qualcosa - in fondo sto seguendo certe istruzioni non avendo nessuna reale competenza su linguaggio HTLM e simili.
Il mio blog "
Ritagli della fumettista curiosa" su
Wordpress.com adesso presenta un box a destra con un testo che avvisa della
Cookie Law e che presenta un link a un documento che ho caricato su
Google Drive con l'informativa estesa. Il testo l'ho composto copiando qua e là e adattandolo al mio blog (esempi di Informative sulla Cookie Law potete trovarli
qui,
qui,
qui).
Per il box ho seguito il consiglio di
Luigi Bicco, il quale a sua volta ha trovato le info
qui. A dire la verità non avevo capito come mettere il mio personale link per l'informativa estesa, perchè bisogna comunque usare il linguaggio htlm, ma ho cercato informazioni in rete e
le ho trovate (e ho anche aggiunto il link ad
Automattic, il server che ospita e gestisce
Wordpress, se non ho capito male).
Qualcuno ha trovato la soluzione anche per mettere un banner in basso (come ad esempio "
Se solo sapessi dire" - spiegazione e codice le trovate sulla sua pagina Facebook,
qui), ma io penso sia poco visibile, e la visualizzazione su mobile è pessima perchè copre una bella parte dello schermo e non si riesce a mandarla via.
Sui miei due
Tumbrl ho adottato una soluzione drastica ma che è visibile anche da mobile: a una prima visita si visualizza una pagina scura con avviso e link, una volta dato l'ok si prosegue sul sito normalmente. Potete vedere il mio
Tumbr principale
qui e poi "
Fumetti senza fine".
Al contrario di
Wordpress.com in
Tumbrl i modelli possono essere personalizzati nell'HTLM, così ho seguito (non senza fatica) i consigli di questo post: "
Come mostrare un avviso per accettazione dei cookie con oscuramento del sito per Blogger e Wordpress".
Nelle informative estese che ho linkato (3 leggermente diverse) ho elencato un po' di siti che ho individuato come "rilasciatori" di cookie. Non credo siano elenchi esaustivi e fissi, anche perchè cambiando pagina nei blog analizzati cambiano anche i cookies a seconda di cosa si è inserito nei post (magari anni prima!).
Oltretutto ho usato 3 diversi metodi per scoprire questi dannati cookie e ogni volta ci sono differenze, a volte piccole a volte grandi.
Un metodo per sapere che cookie ci sono in un determinato sito è andarci con Chrome (ad esempio) in sessione anonima: "
Come conoscere i cookie presenti in ogni sito".
Un altro metodo è usare un sito che li rintraccia per noi (e quando viene fuori l'elenco di solito a sinistra, sul nome, c'è anche il link alla rispettiva pagina della Policy):
WebCookies.org
Un altro sito simile è questo:
Cookie Policy Generator.
Per testare come verranno visti i nostri siti e blog dopo aver apportato le modifiche con i vari banner si può utilizzare un sito che si chiama "
Screenfly"; qui vengono simulate tutte le schermate sui device più diversi, dalla tv al pc agli smartphone di diverse marche. Come viene spiegato
qui in caso di blog su
Blogger che abbia attivata la visione su Mobile "
il tool Screenfly darà un risultato diverso da quello reale. Abilitando la versione mobile infatti viene anche modificato l'URL della homepage e di tutte le pagine del blog. All'indirizzo normale del sito sarà aggiunta la stringa ?m=1 e /?m=1 per la homepage". Inoltre se dobbiamo controllare il banner dei cookie dobbiamo per forza usare
una sessione privata per fare queste operazioni su
Screenfly.
Una precauzione in più quando si inseriscono
video di Youtube nei post è abilitare la "
modalità di privacy avanzata" - vedere foto (se non la vedete cliccate su "
Mostra altro").
Penso di aver spiegato tutto (ah, qui se volete c'è
una petizione "contro"), chi è interessato alla questione potrà trovare qualche spunto, chi giustamente vorrà fregarsene e aspettare di sapere come si evolveranno le cose si farà forse qualche risata, non so. Ho un carattere puntiglioso e l'idea di lasciare tutto come prima mi inquietava un pochino.
Spero tanto che le mie siano precauzioni inutili, anche perchè visivamente i blog adesso sono più brutti e meno navigabili di prima (la visualizzazione per Mobile di Blogger è molto utile e la rivorrei indietro).