-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



Visualizzazione post con etichetta Gregory Hunter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gregory Hunter. Mostra tutti i post

giovedì 24 agosto 2017

"Gregory Hunter - I padroni della galassia": tavole in BN e a colori

Questo post inaugura l'etichetta "I ritagli della fumettista curiosa", in pratica trasferisco qui da ora in poi il tipo di post che mettevo nel blog "Ritagli della fumettista curiosa" a cui ho dato uno stop.
Di solito questi sono post "veloci" in cui segnalo un libro o un fumetto facendo foto di alcune tavole o pagine del libro, senza commenti molto lunghi.

Del libro che raccoglie la prima lunga avventura di Gregory Hunter (Sergio Bonelli Editore) ho già parlato qui (ci sono anche diversi miei disegni d'epoca); adesso invece mostro qualche tavola in bianco e nero della serie originale (disegni di Elena Pianta) messa a confronto con la versione moderna colorata (colori di Virginia Chiabotti, Edoardo Arzani, Mariano De Biase).
Mi scuso per la qualità non eccelsa delle foto (cercare di tenere aperti gli albi senza deturparli è stato alquanto difficile).

Copertina di Sergio Giardo 








La prima pagina della sezione Extra a fine volume, dove Antonio Serra racconta la genesi della serie e dove ci sono studi e illustrazioni dei vari personaggi (questi qui sopra sono di Elena Pianta).
Tutte le immagini ©Sergio Bonelli Editore

lunedì 10 luglio 2017

Illustrazioni varie di Gregory Hunter

Nel post precedente ho parlato del libro a fumetti che raccoglie la prima storia lunga di Gregory Hunter (Sergio Bonelli Editore), ho postato anche diversi disegni inediti che ho trovato nelle mie cartelline. Adesso di seguito potete vedere diversi disegni e illustrazioni (tutte realizzate in un arco di tempo dal 1998 al 2001 circa) già presenti su questo blog o comparse altrove; alcune forse sono inedite, trovate sempre nelle mie cartelline (molte sono fotocopie, probabilmente gli originali sono stati regalati).
Qui invece trovate diversi studi di alieni, alcuni di questi compaiono nelle storie da me disegnate di Gregory Hunter.

Illustrazione per Cartoomics 2001
Disegno del 1998






sabato 8 luglio 2017

Gregory Hunter a colori in libreria (e miei disegni inediti del personaggio)

Da poco in libreria potete trovare il volume "Gregory Hunter - I padroni della galassia" che raccoglie la prima lunga storia del fumetto della Sergio Bonelli Editore uscito in edicola ormai 16 anni fa (non mi sembra vero sia passato così tanto tempo!).


La storia è di Antonio Serra (creatore della serie che durò per 18 numeri), i disegni di Elena Pianta, la copertina del volume è di Sergio Giardo, i colori di Virginia Chiabotti, Edoardo Arzani, Mariano De Biase.
Attualmente la serie originale risulta esaurita nello shop Bonelli, potete trovarli usati nelle fumetterie e anche su eBay.

I numeri da me disegnati di Gregory Hunter sono il 7, l'8, il 9, il 10 (in gran parte), e compaio anche sul 17.
Su questo blog cercando con parole chiave si possono trovare diversi post passati con disegni di Gregory Hunter e del suo braccio destro Badger, più qualche studio di alieni - la mia passione di sempre; si può capire quindi come mi sia divertita nei 3 anni circa in cui ho collaborato a questa testata (Gregory Hunter è fantascienza avventurosa in cui i viaggi tra pianeti e gli incontri con le varie razze aliene è cosa normale).

Questo qua sopra è una prova, il disegno per una possibile copertina.


Qua sopra un'illustrazione con Gregory, Badger, e un personaggio importante della serie.



Questo sopra è un disegno che avevo postato nel mio vecchio sito Alice, e che ho ritrovato sul sito Waste of time a corredo di un articolo che parla dell'uscita del volume Bonelli su Gregory Hunter (nella gallery oltre a varie copertine della serie - disegnate da Elena Pianta - c'è anche una mia illustrazione realizzata per un Cartoomics).





Questa serie di studi si riferiscono a una storia di Gregory Hunter che poi non si ebbe il tempo di realizzare.
Nel prossimo post altri disegni di Gregory Hunter e qualche tavola.


venerdì 7 luglio 2017

Tante cose a tema fumetto da segnalare...

...e sempre poco tempo per scrivere i post, ahimè.
Intanto sul video qui presente di Osamu Tezuka: l'ho scoperto grazie a Masayume, mi piace molto e non ho potuto fare a meno di postarlo anche io.


Novità in casa BonelliLo sfruttamento del licensing di Dylan Dog ritorna a Bonelli - Fumettologica ;  la ristampa a colori del primo ciclo di storie di Gregory Hunter. I padroni della galassia  della Sergio Bonelli Editore (ma ne parlerò più in là, io come disegnatrice ho partecipato in piccola parte alla storia del personaggio, per così dire).

Lo Spazio Bianco segnala la nuova iniziativa editoriale della rivista Le Scienze: I grandi della scienza a fumetti

Continuo a segnalare le uscite dell'Editoriale Cosmo perché sta veramente ristampando dei fumetti che hanno fatto la storia ( e a prezzo accessibile per tutti, specie per i giovani che questi fumetti probabilmente non li conoscono): andate a vedere qui nelle recenti uscite ma scorrete pure tutto il catalogo, troverete Altai & Jonson di Sclavi e Cavazzano, La dalia azzurra di Scozzari, i classici come Agente segreto X-9 e Rip Kirby di Alex Raymond, Necron di Magnus, Tarzan di Russ Manning, Aleck Sinner di Muñoz e Sampayo, e poi ancora Micheluzzi, ecc.

Preacher di Ennis e Dillon torna in edicola! Chi non ne sa nulla corra a comprarlo.

 Arriva lo spunk: una rivista per ragazzi dai 6 ai 10 anni. 

Sono ancora indecisa se aprire una pagina su Facebook dedicata al mio lavoro, a proposito di fumettisti e illustratori che cercano di usare i social ecco "5 strategie di Facebook Marketing per illustratori, grafici e disegnatori - Officina Meningi "

Disegni molto belli: I sobborghi di Toronto disegnati da Michael Cho - Fumettologica 

Podcast fumettistico di Tito FaraciTizzoni d'Inferno! Ospiti: Daniel Cuello e Boris Battaglia - Fumettologica 

La Piccola enciclopedia dei dinosauri  di Vanna Vinci | 24 Ore Cultura 

 Da Zeno Porno a Palla: un'intervista a Paolo Bacilieri 



martedì 3 gennaio 2017

Le mie tavole a fumetti di Legs, Gregory e Nathan

Posseggo ancora la maggior parte delle storie a fumetti che ho disegnato per la Sergio Bonelli Editore dal 1995 (ma il primo albo, "Un'avventura per May", uscirà nel 1996). Qualche tavola l'ho regalata ad amici, qualcuna l'ho data in beneficenza, qualcuna l'ho venduta, ma ho ancora centinaia di tavole suddivise tra 7 albi di Legs Weaver più uno Speciale; 3 albi completi di Gregory Hunter e partecipazioni in altri 2; 5 numeri di Nathan Never (per conoscere date e numeri dei miei lavori si può visitare questa pagina su Jimdo).
Non conto altri albi successivi di Nathan e quelli di Universo Alfa e Agenzia Alfa perché o sono solo parzialmente su carta (mancano neri e retini) oppure sono stati realizzati interamente in digitale (di alcuni di questi ho però delle belle stampe in formato originale con il lettering).

Da tempo dovevo mettere un po' di ordine tra queste tavole e verificare la numerazione di quelle che non ho più, in maniera da poter rispondere a chi me ne chiedesse in vendita di specifiche.
Tutte le mie tavole sono state realizzate entro dei fogli A3, oppure una misura leggermente più grande, che poi ritagliavo un po', con qualche piccola variazione di gabbia durante gli anni - gabbia che a un certo punto si è assestata su un 25,5 cm x 36.
La carta che più ho usato è la Fabriano 4 semiruvida, la tecnica più usata in quegli anni è stata quella con i pennarelli graduati (Staedtler e Pigma), talvolta con presenza di segno realizzato con pennello e inchiostro.
Era da molto tempo che non riguardavo quelle tavole originali, in qualche caso mi sono meravigliata che certi miei giudizi fossero un po' troppo severi, all'epoca; in poche parole: certe tavole mi sono sembrate molto buone, e certamente dietro si vede molto lavoro (me lo dico senza problemi). I fumetti vengono pensati e realizzati per la stampa, questo è vero, ma spesso qualcosa si perde (più o meno a seconda delle caratteristiche dello stile di un disegnatore).

Non avendo tempo per scansionare le tavole ho fatto delle foto al volo, neanche ben fatte, ma spero si notino un po' di particolari in più.

Tavole originali di albi di Legs Weaver, Nathan Never, Gregory Hunter, Universo Alfa (in questo caso stampe da file digitali).

Le vignette seguenti sono tratte da Nathan Never n. 177 - "Il circo bianco" (feb. 2006), storia di Stefano Vietti (che adesso in coppia con Luca Enoch da anni sta modellando l'universo fantasy di Dragonero).

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"

Da NN n. 177 "Il circo bianco"
Da NN n. 177 "Il circo bianco"
Le vignette e tavole seguenti sono tratte da Legs Weaver n. 106 "Il laboratorio nascosto" - sett. 2004 (storia di Stefano Vietti).

Da LW n. 106 "Il laboratorio nascosto"

Da LW n. 106 "Il laboratorio nascosto"

Da LW n. 106 "Il laboratorio nascosto"

Da LW n. 106 "Il laboratorio nascosto"

Da LW n. 106 "Il laboratorio nascosto"

Tutte le immagini ©Sergio Bonelli Editore