-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



Visualizzazione post con etichetta Utilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Utilità. Mostra tutti i post

giovedì 2 marzo 2017

Notizie fumettose (Cartoomics e altro)


lunedì 30 gennaio 2017

ArtRage in offerta (e altri link vari)

Qui su Facebook parlo del programma ArtRage 4 che è in offerta a metà prezzo (e tra un po' uscirà la nuova versione 5 - a metà prezzo per chi ha già la 4); ho scoperto che possono essere importati i pennelli di Photoshop!





Realizzato con ArtRage 4




lunedì 19 dicembre 2016

Com'è andata oggi (19/12/16)

Oggi è andata bene finché gli appassionati di botti e miccette hanno deciso di svegliarsi proprio alle 20, orario in cui si dovrebbe far fare la passeggiata alla cagnetta - che adesso è terrorizzata.
Belle le feste.
E dunque: a Natale chi fa lavori normali forse ha dei giorni di ferie, si ha del tempo in più. Per quelli che ancora leggono qui ci sono dei consigli per un po' di libri (bella selezione) : 18 libri di fantascienza per Natale

Per stasera è tutto (questo è il terzo post della serie "Com'è andata oggi", uno dietro l'altro, incredibile).

sabato 17 dicembre 2016

Come è andata oggi (17/12/16)

Posso superare lentezza e pigrizia solo creando uno schema e una routine e buttandomi senza pensarci troppo.

Le novità di oggi: la moderazione dei commenti. Mi spiace molto ma negli ultimi giorni qualcuno sta spammando cambiando sempre nome, da qui la necessità di moderare i commenti. Non credo sia un grande problema né per me né per voi perché la quantità dei commenti ultimamente è calata (e non sono mai stati tanti).

Cose da leggere in giro:

Internet utilitie della giornata: Toby: manage your tabs, un'estensione di Chrome che serve a gestire le schede aperte (nella foto potete vedere che i link precedenti li avevo salvati con Toby nella sezione "Blog varie").
Questa estensione potrebbe ripulirmi un po' il mio Instapaper dalle cose che metto da parte per il blog e che ho già letto, link che mi servono provvisoriamente. In Toby (che si installa con un'icona rossa nella barra del browser in alto a destra) posso suddividere le tab salvate per argomenti, le posso riaprire tutte in una volta, spostare, e anche altro (c'è anche la funzione "ricerca"). 
L'unica cosa che non mi piace molto è il grigiolino troppo chiaro dei testi descrittivi (si può anche scegliere un tema scuro ma quei testi rimangono poco leggibili lo stesso).



domenica 23 ottobre 2016

Appunti sparsi

Avrei tante cose da segnalare, e qualcuna da raccontare, ma come al solito non ce la faccio. Quando ho tante cose da fare, e magari non sto neanche tanto bene (ma credo di aver passato i momenti più fastidiosi) sono paralizzata davanti alle scelte.
Quindi ecco degli appunti sparsi.

FAUSTO GILBERTI - Un paio di settimane fa sono passata alla libreria Rizzoli in Galleria e nel reparto ragazzi/bimbi ho trovato questi due libretti di Fausto Gilberti (non c'era quello su Piero Manzoni che ordinerò senz'altro); come si può intuire viene raccontata la vita di alcuni importanti artisti del '900 - in maniera sintetica, certo (e bilingue).




LUCCA COMICS and GAMES 2016 - Io non sarò a Lucca, ma ci sarà il mio libro "Cronache dall'ombra" allo stand ComicOut - assieme a molte novità del catalogo di questa piccola ma combattiva casa editrice: qui tutte le info.
A Lucca la casa editrice Sergio Bonelli Editore sarà presente come sempre con i suoi autori che firmeranno le stampe che potete vedere a questa galleria, dove sono presenti i suoi più importanti personaggi .
Laura Scarpa (ComicOut) è anche fondatrice della Scuola di Fumetto Online, e proprio in questi giorni scade il tempo per le iscrizioni dei corsi Young (under 18): forza ragazzi!

PLAYSTATION 3 - Lettore dvd rotto + occasione = la mia prima console. Per adesso ho preso Dirt 3 (i rally sono la mia passione, ma con il Dual Shock devo ancora prendere le misure), Red Dead Redemption e un gioco di tennis, in più ho scaricato diverse demo tra cui Fifa 2016 (da giocare in due a casa va benissimo).
Ho capito che i giochi horror e quelli in cui devi sparare a perdifiato (o menare) mi mettono ansia, ma per tutti gli altri generi sono aperta a consigli, purché belli graficamente, con momenti di calma (mi piacciono gli open world), non troppo complicati che mi stufo subito.
La PS3 la tengo in camera da letto dov'è la tv, ma qualche volta ho necessità di portarla in studio collegandola al monitor del pc. Io sapevo che il cavo HDMI porta anche l'audio, ma dalle casse del monitor non usciva nulla, all'inizio (avevo tentato di cambiare i settaggi del monitor e quelli del gioco, provando anche l'uscita cuffie: niente) - o meglio: giocando con Dirt 3 l'audio funzionava, con Red Dead Redemption no.
Il prode Sergio Donato mi ha linkato il video di questo ragazzino, dai settaggi interni alla console si deve togliere una spunta: con me ha funzionato.


WESTWORLD - Come si fa a scacciare un'ossessione? Con un'altra ossessione naturalmente.
Il soggetto della serie tv Westworld è sostanzialmente uguale a quello del film a cui fa riferimento (il classico degli anni '70 di Michael Crichton), solo che adesso ci sono tecnologie e tecniche adeguate ai nostri tempi - quindi un'estetica realistica ma allo stesso tempo suggestiva, una cura estrema dei particolari, una fotografia e una messa in scena fantastici. Aggiungiamo un cast perfetto, con grandissimi attori (tutti), una regia misurata, e nessuna fretta di arrivare al fatale disastro di questo mondo in cui umano e artificiale sono separati forse solo da delle righe di codice.
Le riprese indugiano spesso sulle espressioni degli attori, dei robot, dove si annida la coscienza nascente. In questo è da segnalare la grande prova di  Evan Rachel Wood che interpreta Dolores, un personaggio molto importante (che non a caso apre e chiude il primo episodio), quello con cui uno dei creatori si confida vietandole di dirlo agli altri (tutta le serie è segnata da discorsi in cui ci si interroga sul nostro essere umani, sul loro essere quasi umani, su quello che è detto o non detto, sepolto nella nostra psiche, nel nostro vissuto).
Evan Rachel Wood mi ha fatto anche scoprire cosa è il Dubsmash (e pensare che non è una ragazzina, pare che ne vada matta); qui invece fa il suo coming out come bisessuale (chapeau).
Concludo con un video della suddetta attrice in cui ci sono Kim Gordon e Beth Ditto: perfetto.

martedì 19 agosto 2014

Un pennello di Manga Studio 5 e web test speed per blog

Nonostante sia agosto e tante persone siano in vacanza (forse non così tante) il gruppo su Facebook di Manga Studio Italia continua a ricevere richieste di iscrizioni ogni giorno - ad oggi siamo arrivati a 385 membri.
Data anche la natura eterogenea degli iscritti (tra cui ci sono giovani al primo approccio o quasi con programmi di disegno digitale) ho pensato di scrivere due righe per chi ha da poco comprato Manga Studio - le riporto anche qui:
"Due parole a chi è proprio un neofita di programmi di disegno digitale e compra per la prima volta Manga Studio: non è facile usarlo, è un programma complesso di livello professionale (per il settore di riferimento, il fumetto), non bastano pochi giorni per imparare a usarlo e in teoria servirebbe un corso di settimane (il che vuol dire tempo e denaro). Corsi per adesso non ne esistono, qui in questo gruppo possiamo aiutarci l'un l'altro ma per problemi specifici, non abbiamo certo il tempo per seguire le persone passo passo nel loro apprendimento da zero - facciamo quel che si può! 
Il mio consiglio è di iniziare a "giocare" con il programma, creare file vuoti e usare tutti i tools che vedete, provate a cambiare le impostazioni, a usare tutti i tipi di livello, ad aprire tutte le finestre e i menu. 
Certo, l'ideale sarebbe leggere il manuale ma mi sembra lo facciano in pochi, vuoi per l'inglese vuoi perchè ci vuole tempo.
Il punto però è che per imparare qualsiasi cosa ci vuole tempo, sempre, dovete mettere in conto che ci vogliono degli sforzi e che la maggior parte dovrete farli voi - non esistono tutorial magici che vi fanno imparare le cose in pochi giorni.
Andate anche su Youtube e cercate i tutorial su Manga Studio, anche se sono in inglese potete vedere le procedure e i tool che vengono usati, è sempre molto utile. Inoltre linko il mio post che raccoglie tutorial e materiali su Manga Studio (la maggior parte ormai "vecchi", su Manga Studio 4, ma ce ne sono anche sul 5) - link che potete trovare sulle info del gruppo sulla colonna di destra, ma sono quasi sicura che non molti le leggono: http://patriziamandanici.blogspot.it/2012/11/tutti-i-post-e-tutorial-su-manga-studio.html
Aggiungo: non voglio intimorire i giovani e i timidi, fate pure le vostre domande, come detto se c'è qualcuno che può aiutare risponderà alle domande, altrimenti no, pazienza :) e non disperate se all'inizio tutto sembra difficile, col tempo - una volta apprese le basi - capirete che disegnare con Manga Studio potrà essere anche molto divertente. "
Legs Weaver - albo in lavorazione di Nathan Never - ©SBE
A proposito di Manga Studio segnalo questi tutorial (in inglese, ma molto ben fatti e con immagini che aiutano la comprensione); ricordo che Clip Studio Paint è il nome della versione in download digitale di Manga Studio 5 - i programmi sono uguali (grazie a Sonia che li ha segnalati nel gruppo su Facebook).
Segnalo anche il nuovo video tutorial di Doug Hills su Manga Studio 5: "Frame Tool (Revisited)".
Infine un pennello/pennino che non credo di avere ancora messo a disposizione per il download - è quello che ho in Manga Studio 5 che più si avvicina a quello con cui lavoro attualmente in Manga Studio 4EX: qui su Dropbox.

Cambio argomento: stasera ho letto un articolo di Silvia Fattori dal titolo: "Misurare la velocità del proprio sito"; ho fatto una prova con i servizi lì citati e se non ho capito male i risultati peggiori li ho avuti a causa della troppa pesantezza dei file immagine e poi altre cose che sinceramente non capisco.
Come si vede dalle foto i diversi servizi danno punteggi un po' diversi, specialmente due di questi.
Se c'è qualcuno un po' esperto di queste cose saprebbe dirmi se davvero devo cambiare qualcosa per rendere il sito più veloce e fruibile (e come) o se posso anche lasciar perdere? Inutile dire che se non è strettamente necessario eviterei di perdere troppo tempo adesso per sistemare il sito (magari più in là).



venerdì 6 giugno 2014

Notizie varie (e un po' su Manga Studio 5)

Orson (dalla storia che sto disegnando di Nathan Never) - ©SBE

  • Ho conosciuto Paolo Limoncelli tramite il forum inglese di Manga Studio: qui un bel tutorial su come creare i pennelli in Manga Studio 5, qui un paio di suoi pennelli free, qui invece un set di 12 pennelli professionali in vendita (molto belli), e qui dei markers - sempre per Manga Studio 5.