Copio dal comunicato dell'evento:
"Il Festival FUMETTI AL CASTELLO - COMIX GIRLS è organizzato dal comune di Abbiategrasso con la collaborazione dell'Ass.Creativecomics, la progettazione e la direzione artistica dell’evento sono a cura dei fumettisti Bruno Testa e Daniele Statella. L’evento si svolgerà il 12 maggio 2013 presso il castello visconteo di Abbiategrasso(MI); all'interno, nella piazzetta, sarà allestito il palco per il cosplay, le stanze della biblioteca ospiteranno i laboratori per le scuole e nel bellissimo sotterraneo ci sarà una mostra di tavole e gli incontri con gli autori. Il filo conduttore dell'evento sarà "rosa" perché le mostre saranno dedicate ai personaggi femminili del fumetto italiano e ci saranno ospiti varie autrici di fumetti. Gli incontri si svolgeranno nella "sala del camino" nella biblioteca del castello. Saranno presenti vari autori e autrici e sarà stampato un disegno in tiratura limitata di ciascun disegnatore. Queste stampe saranno distribuite gratuitamente ai visitatori e autografate durante la session di firma nelle sale della biblioteca."
Sarò alla mostra il 12 maggio di mattina e firmerò delle stampe con un disegno di Nathan Never (che sul sito su Facebook sarà anche pubblicato nei prossimi giorni); con me ci saranno diverse altre disegnatrici, tra cui Anna Lazzarini.
Altre notizie fumettose:
- La ristampa di "Mater Morbi" (una storia di Dylan Dog) di Recchioni e Carnevale in grande formato e arricchita da tanta roba - comprese diverse illustrazioni a colori del grande disegnatore.
- Comix Factory: DRAGONERO: APPUNTAMENTO A GIUGNO CON IL FANTASY TARGATO SERGIO BONELLI EDITORE; e qui trovate il volume "unico" che uscì anni fa, in digitale.
- La nuova collana di "graphic journalism" con albi a fumetti allegati al Corriere della Sera.
- Nuove uscite in digitale per Edizioni If: "Nilus" e "Cocco Bill", e un annuncio di ristampa cartacea a colori per "Zagor presenta Cico".
- L’arte sublime dell’immaturità. Blast di Manu Larcenet. | 404: file not found
- Fumetti e marketing, qualcosa si muove - PostCardCult
- I primi ebook di Kappalab.
- Il blog di Lola Airaghi.
- Manco da Roma da quasi 20 anni (anche se ci torno ogni anno per brevi periodi, ma non la "vivo" più, ormai) e leggendo questo post mi sono ritornati ricordi lontani lontani...molto dolci:)
- Visitare il più antico museo della fotografia con Google Art Project
- Il tuo Google account quando sei morto | Il Post
- The First Men on the Moon: The Apollo 11 Lunar Landing
- Never-before-seen photos from 100 years ago tell vivid story of gritty New York City | Mail Online
- Dave McKean (DaveMcKean) on Pinterest
- Dove va l’ereader? | Memoria digitale
bene, provvediamo ai testamenti digitali, che sono stanca di cancellare i morti dai miei FB, fa una certa impressione, i parenti e amici li tengono accesi... ecco , a me eliminatemi presto.
RispondiEliminaPer i maritozzi, al bar di piazza Regina Margherita ne arrivano due e ogni tanto lo piglio (senza panna), ma la pasticceria che li faceva buonissimi, all'inizio di Prenestina, sono 2 anni che non li fa più perché mnon glieli compravano :(
@laura: per il testamento su Facebook devi dare tu disposizioni, i tuoi prescelti sono sicura faranno quello che vorrai.
RispondiElimina@marcoboh: i maritozzi in via di sparizione credo siano un sintomo di tendenza nostalgica/sentimentale di noi che iniziamo ad avere una certa età: le cose spariscono, cambiano, poi uno va sul web e ritrova cose dimenticate. Di per sè non la ritengo una cosa negativa, penso sia inevitabile; anzi, per certe cose c'è un recupero di oggetti, storie ed elementi culturali che altrimenti sparirebbero.