Qui ad esempio ho parlato di come abbia usato la visione di film e telefilm in lingua originale unendo l'utile al dilettevole, ma certo questo non basta; tra l'altro il percorso che si dovrebbe fare con i film è quello di passare dalla visione con sottotitoli in italiano a quelli in inglese, sperando prima o poi di poterli eliminare del tutto. Sul web il massimo che riesco a trovare sono i telefilm inglesi/americani sottotitolati in italiano, mentre mi dovrei dedicare di più a recuperare dvd dove i sottotitoli sono in diverse lingue (magari qualche serie non nuova in maniera da non spendere troppo).
Altrove ho anche accennato ai podcast in inglese della BBC, ma non ho trovato i post così qui suggerisco i link a due podcast particolari: "6 Minute English", che come suggerisce il nome in 6 minuti affronta un tema particolare e lo spiega o ne fa la storia, e "The English We Speak", che in ogni puntata spiega un modo di dire o un termine del linguaggio parlato che spesso ha diversi significati a seconda del contesto (si possono ascoltare delle scenette a due molto utili a capire il modo in cui si usano queste frasi). Naturalmente i programmi sono parlati completamente in inglese e sono rivolti a chi ha già superato un livello base della lingua; io stessa non è che capisca tutto al 100%, anzi, ma l'ascolto continuato mi permette di allenarmi a distinguere le parole e spesso a impararne di nuove.
Un'altro metodo utile per imparare un po' d'inglese è quello di abbinare la lettura del testo in lingua a un ascolto audio, non è difficile trovare in rete audiolibri di classici anche gratis (come qui, o qui, dove addirittura potete scaricare contemporaneamente i testi in formato pdf o text).
Se si ha un tablet o uno smartphone si può ascoltare l'audio e contemporaneamente seguire il testo sullo schermo (più facile se si hanno cuffiette con i comandi integrati, in maniera da poter più facilmente mettere in pausa l'audio, se occorre).

Per chi ha un Mac è possibile crearsi un workflow con Automator, che provvede a leggere un testo copiato e a salvarlo direttamente in file audio; in rete ne ho trovato uno già fatto, qui.
Per la lettura semplice di libri (o articoli) in inglese è necessario usare dei dizionari, e spesso anche quelli "buoni" non hanno certi termini del linguaggio parlato o dello slang. Se siete in rete possono aiutare questi siti: uno specializzato in "frasi e idiomi", un altro è un "dizionario urbano" in cui c'è anche l'apporto dei lettori del sito.
Qui ci sono tantissime risorse in dizionari e vocabolari all'interno del sito di "English Club".
Con gli ebook readers (e con i tablet) è comodo leggere libri in lingua e attivare subito il dizionario tramite un tap sulla parola - è uno dei motivi che mi portò al mio primo acquisto, il Sony 350. Con il Kindle i dizionari sono diversi e scaricabili gratuitamente, ma sono monolingua - utili anche quelli, ma il monolingua inglese va bene per chi ha già una conoscenza oltre il livello di base; qui c'è da scaricare gratuitamente (e da integrare nel Kindle) un dizionario molto semplice Inglese-Italiano in formato mobi. Sul sito Amazon ce ne sono in vendita alcuni, ma non ne conosco la qualità; se qualcuno può suggerirne uno di medio livello lo acquisterei volentieri, quello gratis che ho indicato è davvero striminzito.
Da tempo ho dei libri in inglese che leggo con estrema lentezza nel mio eReader; vuoi perché uno è troppo "difficile" per il mio livello, vuoi perché l'altro non mi prende molto come storia - e se non sono più che interessata faccio fatica a impegnarmi. L'ideale forse sarebbe leggere storie brevi per ragazzi o adolescenti, dal linguaggio semplice, ma il rischio è che trovi delle cose troppo poco appetibili per me; ogni suggerimento è ben accetto!
Per darvi un'idea del livello che posso affrontare (con l'aiuto del dizionario, che se uso per 4/5 parole per pagina lo ritengo accettabile) ho iniziato da poco a leggere "Vile Victorians" di Terry Deary con disegni di Martin Brown, i bei libri della serie "Horrible Histories" che si trovano anche in italiano editi da Salani; in questo caso unisco al mio desiderio di studiare l'inglese anche l'amore per la storia, che va sempre bene, ma a questo tipo di libri vorrei unire un qualcosa di narrativo, magari di genere fantascientifico/fantasy. Ieri dopo aver letto un po' di anteprima (e aver constatato che almeno per le prime pagine riesco a tenermi sulle famose 4/5 parole/pagina da tradurre) ho preso "Un Lun Dun" di China Miéville, di cui avevo letto qualche recensione e di cui mi attirava l'ambientazione (una Londra fantastica e bizzarra dagli echi dickensiani, credo).
Ciao Patrizia, anch'io sto cercando di imparare al meglio l' inglese... =) grazie per questo post e per i consigli!
RispondiEliminaTi ringrazio anch'io, capita proprio a fagiolo questo post!
RispondiEliminaMi fa piacere, se anche voi trovate risorse in rete (o libri utili) scrivetelo pure qui nei commenti.
RispondiEliminaForse ti può interessare questo:
RispondiEliminahttp://archive.org/details/HQSherlockRathboneTCS
@Francesco: interessante, quindi in quelle trasmissioni radio c'era proprio l'attore Basil Rathbone? tra l'altro uno degli Sherlock più azzeccati, parlando dei classici.
RispondiEliminaPeccato la qualità audio, faccio un po' fatica a distinguere bene le parole - almeno al livello a cui sono adesso.
http://strategieevolutive.wordpress.com/2013/02/01/grammatica-per-diletto/
RispondiEliminahttp://chrisbattleart.tumblr.com/post/41208908906/the-long-buried-dexters-laboratory-episode-rude
@Francesco: grazie per i suggerimenti
RispondiEliminaHo trovato or ora le prime due puntate della trasmissione radiofonica di Superman degli anni 40:
RispondiEliminahttp://thehighwindow.tumblr.com/post/54083996664
http://thehighwindow.tumblr.com/post/54169364037
Magari li conosci già, ma ti segnalo anche questi due tumblr:
http://www.theyuniversity.net/
http://victoriousvocabulary.tumblr.com/
Non li conoscevo, grazie Francesco, davvero molto interessanti! Ho iniziato a sentire il podcast della prima puntata di Superman - che bello quell'eloquio enfatico tipico del tempo...
RispondiElimina