Le prime tavole di questa storia ho iniziato a disegnarle nel 2015, poi sono passata a disegnare altro. Alcuni bozzetti e studi riguardanti questa storia dai risvolti un po' horror li trovate sulla pagina Facebook ufficiale di Nathan Never.
![]() |
"Il germe della follia" - Nathan Never 311 - Sergio Bonelli Editore |
Nel frattempo continuo a occuparmi di disegno digitale e di Clip Studio Paint, di recente il gruppo su Facebook fondato da me e Luigi Coppola ha superato i 1600 iscritti, ho anche scritto un post su come "estrarre" la linea del disegno da una tavola scansionata, e poi ho aggiornato il mio vecchio post sulle tavolette grafiche (il più visitato del mio blog, ma risalente al 2013).
Qualche altra notizia fumettosa e che riguarda la casa editrice Sergio Bonelli Editore:
- Aperto il Centro Sergio Bonelli al Policlinico di Milano - afnews.info
- Dentro la redazione Bonelli – N3rdcore
- "Il commissario Ricciardi a fumetti": la conferenza stampa
- Mondadori Oscar Ink: una nuova etichetta dedicata al fumetto - Fumettologica
- Comicus - Nasce Oblomov Edizioni, la nuova casa editrice di Igort
- Alias Comics: nasce l'inserto a fumetti de Il Manifesto - Fumettologica
- Nespoli incontra Rat-Man: 'Lo porterò con me sulla Stazione spaziale internazionale'
- Ràssegnati (07042017)
- Comicus - Melagrana: insicurezza e libertà nelle tavole in esclusiva di Flavia Biondi e Fabio Mancini
Il germe della follia ha sicuramente attecchito se Nespoli, come mi pare di capire, porterà in orbita Ortolani pur di tenerlo lontano dal tavolo da disegno. Immagino che dopo vent'anni di lavoro sul Ratto sentisse il bisogno di allontanarsi dall'arte sequenziale, ma al posto suo mi sarei dato ad una sana e consapevole crisi oblomovica ed avrei passato il tempo dall'alba al crepuscolo a chiedermi cosa ci trovi la gente nei melograni. Personalmente sospetto che un melograno sezionato abbia qualcosa della indagine poliziesca nelle prime pagine con tutti quegli elementi vicini vicini come tanti pallini rossi a contatto e senza intersezione alcuna fino a che un commissario Ics non li riconduce ad un unico centro con la perizia di un clinico che ha l'alias come Doctor Us ( prossima miniserie SBE che strizza l'occhio alla chick lit delle Edizioni Hop con una detective blogger che si chiama Core Grato e ama le contraddizioni hi-tech di questo scorcio di 21mo secolo ndr ).
RispondiEliminaEn passant noto che il signor Giardo sta portando le covers di Musone Never sempre più dalle parti dello indie di casa nostra. Se continua così atterrerà dalle parti del Mauro Padovani di Bullet & Justine. Nespole ! ciao ciao
Core Grato vorrei davvero vederla all'opera.
RispondiElimina