Cliccare per ingrandire - ©SBE |
Ho avuto un piccolo stop dal lavoro dovuto a una forte infreddatura con influenza durata un giorno (malessere e un po' di febbre). Nel frattempo sono riuscita a leggermi il manualone di 600 pagine di Manga Studio 5 (pieno di tante figure e ripetizioni, eh), mi piacerebbe avere il tempo di fare un video dove ne illustro le novità, più probabilmente dovrete accontentarvi di "mini-video" in cui parlo di una o due funzioni alla volta - vedremo.
Link elencati a caso, così come sono sul mio Instapaper:
- Curiosity inizia a trapanare le rocce di Marte
- Spotify arriverà in Italia il 13 febbraio (per i compulsivi della musica)
- Didattica e nuove tecnologie: i nuovi modelli di apprendimento vs. il vecchio modello editoriale - dei libri passati presenti e futuri
- 2013: un buon inizio per leggere #ebook
- Grazie a Mattia che consiglia il mio blog (tra altri che parlano più o meno di libri): Qualche blog da spulciare
- Un classico, credo: Ebook Cosmolinea B-1 (Urania) di Fredric Brown
- Una bella puntata della trasmissione di Marina Petrillo (da poco co-direttrice di Radio Popolare, auguri!): tweetping | Alaska
- Come personalizzare il font del Kindle PaperWhite | eBookReader Italia
- Come autopubblicarsi un libro senza farsi fregare - Enzo Di Frenna - Il Fatto Quotidiano (anche se a dire la verità le autopubblicazioni selvagge per una gran parte sono di scarsa qualità, a partire dall'italiano usato - altro discorso, sì...)
- iPen 2: trasforma lo schermo del tuo iPad in una tavoletta grafica
- Fatevi due risate: Capitan Harlock, episodio 1 (La prima puntata non si scord… eh?!?) - L'Antro Atomico del Dr. Manhattan
- iNotebook, a cavallo tra carta e digitale « Memoria digitale (mah...)
- Un “Caffè” con Laura: Intervista a Laura Scarpa (di Davide Pietroforte) | Bilbolbul 2013
- Comics Bay: Amarcord: Topolino e La Macchina del Tempo
- IfEdizioni attraverso l'app "iFumetti imperdibili" continua a pubblicare novità: ecco la serie "Sprayliz" di Luca Enoch
Ecco. Questa Legs è davvero bella. I mezzi toni "pennellati" sono il cacio sui maccheroni. La moto è figa, niente da dire. Bravona davvero, Patrizia.
RispondiEliminaSono poi curioso di leggere le tue impressioni sulla nuova versione di Manga Studio, naturalmente.
Ammazza che gambona che ha Legs! Come mai?
RispondiElimina@P. Alexis: 3 le ipotesi: 1) Ho sbagliato le proporzioni; 2) Non ho sbagliato la proporzioni e hai sempre ammirato le gambe di Legs "sbagliate"; 3): Legs fa tanta palestra e a me piace disegnarla così :)
RispondiEliminaA tua scelta!
Grazie per la solerte risposta. In effetti ognuno ha un modello in mente che non sempre coincide con quello che è effettivamente... Ho letto per esempio che Pino Rinaldi cercò di "migliorare" Java rendendolo più simile a Hulk, poi la redazione disse che a loro piaceva così com'era... Quindi gli stessi disegnatori quando cambiano in buona fede un personaggio si trovano criticati persino dagli autori...
RispondiEliminaC'è un limite a quello che possiamo fare come disegnatori di personaggi e serie altrui, e mi sembra giusto: personalizzare sì, ma non in maniera eccessiva, soprattutto mai stravolgere un personaggio solo perché ci va o ci sembra più bello.
RispondiEliminaciao Patrizia, ho visto che costa poco manga studio 5, come mai? è tipo il debut?
RispondiEliminagrazie.
Gerardo.
A quanto pare Manga Studio 5 è una specie di Debut 5, ma molto più esteso del vecchio debut: ad esempio c'è il ruler prospettico, e ci sono i colori potenziati (acquarelli, matite ecc.), e anche il 3D.
RispondiEliminaNon so cosa ci sarà in più nella versione EX 5 che uscirà a giugno, di certo (spero) le story, che qui nella versione "ridotta" non ci sono; già questa versione ha tante cose in più della EX 4 che valgono certamente i 50 € del costo - e avanzano.
Occhio che i file Manga Studio 5 hanno un'altra estensione, quindi i vecchi file creati in Manga Studio 4 non sono utilizzabili.
@Luigi: Sto aspettando che mi passi un po' di mal di gola e tosse per fare un primo video dove metterò in rilievo le differenze tra la versione di MS 4 e la 5 - almeno quelle che ho notato al primo impatto. Purtroppo non ho tempo per testarlo per bene, magari facendo illustrazioni o tavole complesse, in quel caso potrebbero uscire fuori delle nuove osservazioni.
RispondiElimina