
Non molti mesi fa
Instapaper aveva rinnovato la sua veste grafica (
qui un esempio di come si presentava la pagina web fino a pochi giorni fa), adesso c'è un nuovo cambiamento:
sia nel layout della pagina web, sia nelle opzioni aggiunte - in questo caso la funzione
"Highlights" (sono permesse 5 sottolineature al mese per chi non ha attivato una sottoscrizione - che parte da 1 dollaro al mese e ne permette un numero illimitato); queste possono essere condivise in vari servizi web o salvate su
Evernote.
L'update di Instapaper ha avuto però un piccolo effetto collaterale: da
Fleedy non riuscivo più a salvare un articolo tramite l'apposito tasto Instapaper (ci sono altri tasti di condivisione che uso da Feedly: quello di Pocket, Twitter e Facebook).
Quasi tutti i link che vedete nel mio blog li recupero da Instapaper, e spesso sono stati salvati attraverso Feedly - il mio aggregatore di blog che adesso mi è indispensabile.
Per capire se ero solo io ad avere il problema con Instapaper/Feedly ho fatto una ricerca avanzata su
Twitter, prima con l'
hashtag dell'uno, poi dell'altro, poi di tutti e due; non c'erano molte segnalazioni - anzi solo una, quella di Rob (vedere foto). Mi sono unita alla protesta di Rob con il mio inglese un po' maccheronico, ma è stato bello leggere la pronta risposta di qualcuno dello staff di Instapaper e verificare che dopo 10 minuti il problema era stato già risolto!
Segnalo
l'arrivo recente su Mac dell'app di Feedly: io non la userò perché non ho
Mavericks.
La bella rivista
"Tex Willer Magazine" n. 10 è disponibile per il download gratuito: tra le tante cose presenti c'è una interessante intervista a
Fabio Civitelli.
Per chi usa
Manga Studio 5: chi se la cava con l'inglese potrebbe essere interessato a una guida anche in formato digitale -
Manga Studio 5 Beginner's Guide | Packt Publishing; per chi vuole cimentarsi con la riproduzione di un disegno in stile "
fish-eye" il disegnatore
Doug Hills ha pensato bene di creare un tool con un ruler a 4 e 5 fuochi:
qui il link per acquistarlo a meno di 2 €,
qui il video tutorial per sapere come installarlo e usarlo.
In ristampa il manga "Emma" di Kaoru Mori da parte di
J-Pop: consigliato!
Jason è un disegnatore molto particolare, io lo amo molto:
qui la sua interpretazione di
Corto Maltese alle prese con
Hellboy.
Il progetto
Lumina va avanti:
qui il work in progress della copertina.
Quino con la sua
Mafalda in ebook: peccato per l'applicazione dell'Adobe DRM.
Twitter tra un po' rinnoverà la sua veste grafica per tutti i profili, io mi sono portata avanti e ho scelto una
testata provvisoria per il mio account.
Se amate conoscere persone nuove potrebbe interessare un'applicazione che permette di condividere 20 giorni delle vostra vita con uno sconosciuto - e viceversa:
notizia trovata su Bicyclemind.
Come scrivevo su Facebook: a parte la faccenda del porno "
Il dramma di lavorare da casa" di
Yomo mi ha fatto pensare a certe derive personali...
Masayume raccoglie in un solo post decine e decine siti utili; gli argomenti sono i più vari - audio, font, chat, file, giochi, immagini, musiche, note, mail, video, ecc. Alcuni tra i tanti:
dictation.io per dettare a voce e ricavare un file di testo (se si parla chiaramente è abbastanza preciso),
MyFonts per sapere (anche) il nome di font sconosciuti,
Adobe Kuler per estrarre colori o avere a disposizione tantissime palette personalizzabili,
urbandictionary per conoscere modi di dire e lo slang inglese, guardare i video di
Youtube in modalità TV, ecc.
Di
Asaf Hanuka credo di aver linkato diverse volte i suoi fumetti e le sue illustrazioni; adesso
esce un volume che raccoglie un po' dei suoi lavori (in Francia però):
K.O. À TEL AVIV 2.
Tra un po' si ricorderà il
centenario dell'inizio della
prima guerra mondiale; sto raccogliendo un po' di informazioni per farne un post, prima o poi; intanto andate a vedere il
sito che per l'occasione ha preparato la BBC - si sa che gli inglesi con la storia ci sanno fare...