Da anni ho usato aNobii per catalogare un po' i libri e i fumetti in volume che ho in casa; nonostante i problemi che hanno sempre afflitto la piattaforma (che è gratis comunque) per le mie esigenze andava più che bene: se non trovavo la scheda del libro che volevo "caricare" lasciavo perdere e attendevo che fosse creata (molti problemi riguardavano - e riguardano - la creazione delle schede); la casella di ricerca non ha mai funzionato bene, il badge per il blog ha funzionato per un po', poi basta, ecc.
Nel marzo 2014 aNobii è stata acquistata da Mondadori con promesse di rilancio e miglioramento della piattaforma; qualcosina è cambiata, alcune cose non in meglio: adesso se si va sulla scheda personale del libro caricato ci si accorge che i commenti (le "recensioni") i voti e lo stato di lettura si danno uscendo dallo spazio personale e andando a vedere la scheda del libro - dove ci sono tutte le altre recensioni e le notizie sul libro in generale (chi ce l'ha, dove si può acquistare, ecc.).
Scomodo e brutto.
Tempo fa avevo aperto un account anche su Goodreads, non molto frequentato dagli italiani (al contrario di aNobii) ma ben fatto; ultimamente mi sembra sia migliorato nel caricamento dei libri nuovi in italiano, e nonostante non mi piaccia molto l'interfaccia con copertine e font piccoline ho deciso di stare stabilmente lì - anche se non credo riuscirò a trasferire tutta la mia biblioteca: ho più di 1400 libri e il file csv che li contiene non viene digerito dal sito.
Attualmente su GR ci sono quasi 180 miei libri caricati 3 anni fa, credo, a caso (nel senso che facevano parte del mucchio che avevo tentato di caricare ai tempi); da adesso però ci caricherò quelli nuovi.
Per cui la situazione sarà che i libri ante-2015 rimarranno su aNobii per adesso, quelli da gennaio 2015 in poi andranno su Goodreads (e il solito avvertimento: non accetto richieste di amicizia da totali sconosciuti, se si vuole seguire la mia attività su Goodreads lo si può fare tramite il tasto "Segui").
![]() |
Ok, forse va usato solo con persone vive. |
Non è la prima app che non riesco a usare sul Nexus (quella di Internazionale ad esempio crasha se non sposto lentamente il pdf); su iOS mai avuto problemi con nessuna app.
Di seguito un po' di link vari:
- L'inquietante sito Google "What do you love?" per aspiranti stalker (parrebbe)
- Una discussione complessa su libertà, regole, diritti, privacy: Se la piazza libera viene sostituita dal giardino cintato: distopia dei social network | Il Disinformatico
- Un nuovo blog fumettistico scritto dallo sceneggiatore Federico Memola: Fare fumetti - Consigli, indicazioni, trucchi del mestiere, facezie e chiacchiere varie inerenti il mestiere del fumettista.
- Nasce il sito di Cong – Hugo Pratt art properties
- Un parere sull'IVA al 4% per gli ebook e il selfpublishing (Narcissus o KDP di Amazon?)
- Curiosità storica: Il derby di Edimburgo che nessuno vide - Il Post
- Chi lo sa...: Se c’è una forma di intelligenza nello spazio, è probabilmente artificiale
- Corridoi nei film: Il labirinto di Alvarez
- John Landis supporta il nazista dell'Illinois...
- Accidenti!: Uomini moderni, da mezzo milione di anni; Il senso dell'umanità per il fuoco
- Questo signore scava grotte, a mano, da anni....
- Qualche sospetto l'avevamo: “Parli con il cane? Uno studio dimostra che il suo cervello cerca di capire”
- Pre-visioni, il titolo della puntata di Radio3 Scienza dedicata alle anticipazioni scientifiche della fantascienza.
Nessun commento:
Posta un commento
Attraverso i commenti io vengo a sapere solo il nome che è stato indicato dal commentatore, nient’altro. Se qualcuno vuole che io tolga i propri commenti può scrivere a p.mandanici@gmail.com e provvederò alla loro eliminazione.