Stamattina a Milano si era sotto zero, la giornata poi è rimasta fredda, molto.
Ecco le mie segnalazioni di oggi:
- Tintin in edicola con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport
- Questo libro sembra interessante: Storms at Sea
- Se ne sta parlando un po' dappertutto di questo articolo su Il Disinformatico - che le bufale siano un affare economico si sa, come certi siti siano organizzati e collegati forse meno: Il cinico business delle bufale. Prima parte: Liberogiornale.com
- Meglio tardi che mai? Disastro Yahoo: un miliardo di account violati. Dal 2013 - io per fortuna ho usato un loro account solo per Flickr, e lo terrò solo per quello, intanto ho cambiato password e attivato la verifica col doppio passaggio
- Bellissime pagine dal "Comic Strip Artist's Kit" di Carson Van Osten, un manuale (disegnato) per disegnatori e sceneggiatori di fumetti Disney
- Ma la Domenica de Il Sole 24 ore non è l'inserto culturale? Da questo tweet sembra che ci si possa abbonare o comprare la copia dell'inserto, ma a me sembra che l'acquisto sia di tutta la copia - o no?
- Mentre disegno metto di sottofondo dei podcast (programmi di cultura, scienza, tecnologia, informazione), talvolta mi ascolto delle conferenze su Youtube; oggi ho finito di ascoltare questo: "Silvia Bencivelli e Telmo Pievani - Ecologia e razionalità", per me molto interessante.
Della serie "Leggeteli per me" (che di tempo ahimè non ne ho): Ridere nell'antica Roma di Mary Beard, Carocci Editore (In che modo, e perché, si rideva nella Roma antica? Come agiva il riso nella cultura dell’élite romana? Qual era il suo compito politico, intellettuale, ideologico? E che cosa ci dice di come funzionava la società?); 1001 libri da leggere nella vita. I grandi capolavori della narrativa mondiale a cura di P. Boxall (giusto per farsi del male).
Di seguito due disegni di Tex Willer (in uno c'è anche Kit Carson - matita su carta) realizzati per Francesco.