-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



domenica 29 settembre 2013

Creatori (e cercatori) di cose belle

A Roma ci sono i miei amici più cari (oltre che i miei genitori), non è stato facile lasciare tutto e trasferirmi a Milano 22 anni fa (dove non conoscevo nessuno - a parte la persona che mi ospitò i primi mesi).
Due di questi amici più cari li ho conosciuti frequentando l'Accademia di Belle Arti, e da allora cerco sempre di vederli quando torno a Roma.
Di Anna Retico avevo già segnalato mesi fa il suo account Instagram e le sue bellissime foto scattate in giro per Roma, dove con il suo senso dell'inquadratura e dei colori riesce a rendere interessante qualsiasi cosa; le foto qui presenti ritraggono invece alcune delle collane, braccialetti, anelli e orecchini che Anna crea grazie al vetro, alle varie plastiche e anche a materiali riciclati che adopera (ad esempio i fiori rossi che si vedono sospesi nella prima foto sono pezzi di bottiglie di plastica).




©Anna Retico - www.annareticodesign.it
Le sue creazioni sono state esposte al negozio del Moma di New York e tra poco saranno visibili anche al negozio del Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Anna lavora da sola nel suo piccolo negozietto di Trastevere (in Vicolo de' Cinque 13), mi piacerebbe che un giorno potesse assumere un aiutante e magari andare a stare in un luogo più confortevole per il suo lavoro (Anna decora con stencil anche tende e stoffe in generale).
Un altro mio caro amico è marito di Anna e si chiama Mauro Rossi: lui realizza dipinti, murales a trompe l'oeil o a grottesche, decorazioni, e bellissimi acquerelli di cui potete avere qualche esempio sul suo blog di schizzi e disegni dal vero, Quelchevale.

Quadri di Mauro Rossi esposti nel laboratorio di Trastevere (Vicolo de' Cinque, 13)

Due illustrazioni di André Édouard Marty
L'ultima passione di Mauro è quella di scovare libri illustrati della prima metà del secolo (specialmente francesi) dove si possono trovare esempi molto belli di linea chiara - due di questi li vedete qui in foto, le illustrazioni sono di André Édouard Marty.
Adesso Mauro legge molti meno fumetti, ma una volta erano un nostro comune argomento di conversazione (è a lui che ho regalato questo).
Il figlio di questa coppia creativa non sembra voler seguire le orme dei genitori, ma ha una grande passione per la tecnologia e i computer; di lui pubblico una bella foto "artistica" realizzata con un Nexus 7 che non aveva mai preso in mano (ci ha giocato un po' usando la funzione "Foto panoramica"; per vedere in realtà cosa si può fare rimando a una mia foto del lungolago di Anguillara).


mercoledì 25 settembre 2013

Un giorno a Roma

A Roma ho vissuto per  18 anni; di questa grande città conosco abbastanza la zona nord e poi il centro, da me molto frequentato  poiché il mio liceo e poi l'Accademia si trovavano lì.
Di quanto ami Roma - nonostante il caos e certe abitudini dei romani - parlerò un'altra volta, il discorso è complesso; nella mia recente visita sono solo potuta passare velocemente in Trastevere e poi in Largo di Torre Argentina e via del Gesù, dove si è svolta la Critical Comics.
Le strade erano piene di turisti, confusione e sole; a un angolo di Largo Argentina ho trovato anche il WiFi pubblico della provincia di Roma, adesso vi si può accedere senza password.
Al centro della piazza c'è un pezzo notevole della Roma antica, messo lì come fosse robetta, con erbacce a crescere (e credo anche danneggiare) in un luogo molto importante della nostra storia. Era così anche ai miei tempi, forse peggio; ho saputo che poi c'era stata una sorta di riqualificazione, ma forse mi sbaglio. Di certo non c'era l'angolino riservato a un'associazione che si prende cura della comunità di gatti che da tempo immemore vive tra i resti romani.
Della 3 giorni della Critical Comics posso dire poco, dato che ho assistito solo al primo incontro del pomeriggio di sabato, quello con Sergio Brancato, Andrea Tosti, Boris Battaglia, e l'intervento scritto di Daniele Barbieri (senza contare gli intervenuti dal pubblico, Ferruccio Giromini, Luca Raffaelli e altri, e la moderazione di Alessio Trabacchini e Laura Scarpa).
Nella CArt Gallery erano esposte alle pareti bellissime tavole originali di Enrique Breccia; sulla parete sopra l'ingresso si poteva intravedere un'opera di Magnus (si vede in una delle foto).
Gli incontri di Critical Comics sono stati filmati con un iPad, e a breve credo saranno messi online (quando avverrà ne darò notizia).

domenica 22 settembre 2013

Un "mio" vecchio Dylan Dog

In omaggio alla nuova conduzione del mensile di Dylan Dog ad opera di Roberto Recchioni ho rispolverato questa illustrazione che realizzai per un caro amico nel 1992 (credo fosse per il suo compleanno).
Questa che vedete è la fotocopia di un disegno realizzato con le solite ecoline e il tratto a pennino (il formato originale è quasi un A3).


sabato 21 settembre 2013

Riposare disegnando


Da pochi giorni sono a casa dei miei genitori, in riva al lago di Bracciano.
Il clima é ottimo, la cucina ancora migliore (mia madre é un'ottima cuoca), e oggi dovrei rivedere dei miei carissimi amici di Roma.
Nel frattempo però non perdo contatto con il gigante di Nathan Never in lavorazione: nell'immagine si può vedere il bozzetto di una tavola. Di solito faccio dei bozzettini preliminari più piccoli, questa volta ho sfruttato la grandezza dell'album da disegno per farne di più grandi e definiti, in maniera che quando disegneró le matite vere e proprie potrò essere un po' più veloce.

giovedì 19 settembre 2013

Due vecchi disegni

Intanto che me ne sto un pochino in vacanza posto sul blog qualche mia vecchia illustrazione: per la prima ho sfruttato lo scanner A3 che mi ha permesso di non tagliuzzare il grosso foglio su cui ho disegnato nel 1993 un personaggio in un'ambientazione tra il fantasy e la fantascienza, a giudicare dai vestiti.
Era il periodo in cui facevo illustrazioni per "Kaos", mi sarebbe piaciuto disegnare un fumetto con questo stile - ma non ce ne è stata l'occasione. Nel disegno credo di aver usato pennello e pennino.

Della seconda illustrazione ho solo la fotocopia, credo; risale al 1990, periodo in cui usavo il mio tratto "da incisione" sia per le illustrazioni che per i fumetti. Ho usato il pennino per il tratto e per colorare le ecoline.
Questa volta il personaggio di Ivan compare in altri miei disegni e bozzetti e progetti di un fumetto dal titolo "Il faro" (adoro i fari, li trovo estremamente affascinanti); non ho mai disegnato una sola tavola ma ci ho pensato su tanto, avevo anche una specie di canovaccio (che ogni tanto aggiustavo) e diversi personaggi. L'ambientazione era di tipo post catastrofico, ma tutto girava intorno a questo faro ristrutturato in maniera da ospitare un laboratorio sperimentale - insomma, mi ero ingegnata per inventarmi una trama abbastanza complessa, non so quanto interessante (in ogni caso negli anni successivi tutto quel poco di originale che mi ero inventata è stato visto in film e fumetti, ho perso decisamente l'attimo).
Dato che diverse specie marine comparivano in maniera importante nel fumetto mi ero messa a leggere libri di biologia marina - cose da matti...




mercoledì 18 settembre 2013

Una bella fumetteria (e una comunicazione di servizio)

La scorsa domenica sono andata alla fumetteria Cosmic Comics di Fidenza per un incontro con appassionati di fumetti; ho disegnato dei Nathan, delle Legs, e persino un paio di personaggi manga!
Michele, il gestore della fumetteria, è davvero gentile ed appassionato, e il suo negozio cerca di soddisfare  i desideri di vari tipologie di lettori e appassionati di gadgets della zona.
Purtroppo domenica pioveva e non credo abbia aiutato chi voleva venire all'incontro, soprattutto ho dovuto disegnare all'interno invece che fuori, come previsto. In ogni caso è stata davvero una bella giornata; con Davide Castellazzi, che ha collaborato all'organizzazione, si è cercato di rispondere a qualche curiosità dei lettori di fumetti sul dietro le quinte di questo lavoro.
Sotto ci sono 3 foto che testimoniano l'incontro.
Adesso la comunicazione di servizio: sarò assente più di una settimana per delle specie di ferie (dico specie perché non credo che mi riposerò) quindi potrò accedere a internet solo saltuariamente. Chiedo pazienza a chi mi scriverà. I post che appariranno sono programmati, se sarò fortunata riuscirò a postare via mail se vedrò qualcosa di interessante in giro.
La mia cagnolina rimarrà a casa, spero non senta troppo la mia mancanza (di certo io sentirò la sua).

Io e diversi simpatici appassionati di fumetti; il secondo da destra è Davide Castellazzi
Il grande Michele (ho dimenticato di chiedergli perché Ciclope ha ragione...)
E tra i fumetti in vendita...tòh!, anche degli Ossian (i cui redazionali erano stati curati proprio da Davide Castellazzi). A sinistra si vede anche la "sorella" di collana Shanna Shock di Marcello Toninelli