Da qualche tempo l'apertura di
Firefox è alquanto rallentata causa uno
script di natura incerta ( la finestrella che mi proprone la scelta tra fermare lo
script o continuare mi appare nell'angolo sinistro in alto, parzialmente fuori dal monitor); ho notato anche delle difficoltà a caricare certe pagine, alcune proprio mi dice che sono irraggiungibili (le stesse pagine le trovo subito dopo con
Chrome).
Uso
Firefox da tanto tempo, mi piacciono molto determinate estensioni e mi ci trovo bene, ma ultimamente sto facendo un pensierino sulla scelta definitiva verso
Chrome, che ha praticamente tutte le estensioni che uso anche su
Firefox - e se non proprio uguali equivalenti. Ho fatto ricerche superficiali su questo problema dello
script, che ha anche una mia amica di Roma, ma non sono riuscita a capire quale sia il problema.

Diverso tempo fa avevo trovato notizia di un programma (o qualcosa del genere) che permetteva di ritornare a visualizzare una
pagina web a partire da un punto preciso del testo, come fosse stato messo un segnalibro (utile se si sta leggendo una lunga pagina di commenti, ad esempio, o in generale un testo lungo); purtroppo non ho più trovato questa utility (almeno per me), se qualcuno conosce qualcosa di simile prego mi informi!
Programmi per
Mac: ultimamente ho provato con soddisfazione
Total Finder, che permette l'apertura per schede delle diverse zone e cartelle del
Mac; non solo, con la combinazione di tasti
Command + U si possono visualizzare in coppia due cartelle per poter facilmente trasferire file dall'una all'altra, avendoli tutti sott'occhio (vedere
foto). Il programma non è gratis, e il periodo del
trial è scaduto da tempo, eppure continua a funzionare: è normale? Stessa cosa mi sta succedendo con un altro programma niente male:
mySnippets. Quest'ultimo è un programma strano da definire, ho messo le foto delle 4 sezioni in cui è diviso per rendere l'idea. In "
Clippings" vengono riprodotti tutti i "copia" effettuati sui testi; questi possono essere facilmente riutilizzati per "incolla" vari o, se vogliamo conservare il testo, essere trasferiti con un clic ("
Add to snippets") nella sezione "
Snippets" e taggati (e di necessità inseriti in "gruppi" da creare prima). In "
Recent" c'è l'elenco delle ultime cartelle o file aperti. In "
Files" invece possiamo aggiungere il collegamento ai file che più utilizziamo, per essere più a portata di mano.
Trovato in un forum:
RispondiElimina1.Please find the xmind.ini file, at Application folder / XMind (right
click)/Show Package Contents/Contents/Resources/XMind/Show Package
Contents/Contents/MacOS
2.Then add below line(as one line) into xmind.ini file as the last line.
-Djavax.xml.parsers.DocumentBuilderFactory=com.sun.org.apache.xerces.
internal.jaxp.DocumentBuilderFactoryImpl
3.Save and restart XMind.
Grazie Principe, provato e non funziona lo stesso. A dire la verità avevo trovato in giro una spiegazione tronca di dove inserire quella stringa all'interno del programma, e non trovavo il file.ini. Adesso invece l'ho trovato e all'ultima riga del testo ho inserito la frase che hai riportato, ma niente,ho riavviato anche il computer, mi esce sempre lo stesso errore.
RispondiEliminaCon Firefox ho anch'io un problema del genere con alcune pagine. A me dice però di non riuscire a caricare certe font nella pagina che si vuole aprore, o va in conflitto con un action script che utilizzano alcuni video. Poi però, mi basta ricaricare la pagina e non ci sono problemi. Mi hanno detto che alcuni di questi inconvenienti tra firefox e mac (su pc non mi è mai successo), sono dovuti ad alcuni plugin che si installano su questo browser. Quale sia a dare più problemi, non l'ho ancora capito.
RispondiEliminaMindnote è molto interessante. Grazie per il link :)
Auguri per il corso di Manga Studio, allora.
Grazie Luigi! Ho provato Xmind su Winodows (il mio portatile) e in effetti sembra un bel programmino...adesso sono indecisa se farmi la mia tabella semplice sul Mac, più carina sul pc, oppure ottima on line con Mindomo. Uff!
RispondiEliminaL'importante è che adesso tu abbia la possibilità di scegliere ;)
RispondiEliminaAh!, ci sono riuscita a far funzionare Xmind sul Mac!
RispondiEliminaA dire la verità ho seguito le stesse indicazioni riportate da P. Alexis ma rilette su una mail della gentile Vivian Ding del supporto di Xmind; questa volta non mi sono fatta ingannare dall'a capo apparente della riga copiata (in realtà andava editata prima su altro foglio rendendola un'unica riga, poi da lì copiata e incollata).