Non so quanto meriti di stare nella sua peraltro interessantissima lista, sia per qualità che per corrispondenza tematica - ma tant'è, mi permetto di gongolare un po' in questa chiusura d'anno.
Tra i blog suggeriti da Passerini ne ho trovati di così interessanti da averli aggiunti tra i miei feed; tra questi ho scelto alcuni post che possono dare l'idea del contenuto - tutti parlano più o meno direttamente di libri e mondo librario, a volte con verve ed umorismo, a volte con profondità e competenza.
Iniziamo con l'umorismo:
- "L'apprendista librario" lavora in una libreria di provincia e ne vede delle belle: "Mi raccomando" è solo uno dei tanti episodi raccontati da quest'uomo molto paziente.
- "Il corriere della letteratura" scrive con trasporto de "Il nuotatore" di John Cheever e mi fa venire voglia di leggerlo...
- Notes invece è un tumbrl rivolto più verso il design e la fotografia: un esempio qui, mentre qui invece si documenta la surreale esigenza di alcuni ricercatori scientifici alle prese con la salvaguardia dei Panda in natura.
- In "Book covers anonymous" ad esempio ho scoperto le copertine britanniche di "Under the Dome" ("The Dome" in Italia, qui un mio "ritaglio").
- "Book by Its Cover" ha una splendida grafica e "sfoglia" tra le tante categorie di libri anche molti fumetti.
- "Mondo Balordo" presenta molte ottime recensioni, ma qui ho avuto una fitta di nostalgia nel leggere l'incipit di "America" di Kafka (che ho riconosciuto all'istante senza sapere da cosa fosse tratto il brano): un bellissimo libro che ho letto 25 anni fa ma che mi è rimasto dentro.
- Termino i miei suggerimenti con un occhio al futuro - per conto mio un futuro parallelo : "Dei libri passati e futuri" parla molto di ebooks, di letture digitali, ma lo fa cercando anche di chiedersi la portata di questo cambiamento nel nostro modo di leggere: solo una novità tecnologica o molto di più?
Chissà cosa avrebbe pensato di questi sviluppi tecnologici nel mondo dei libri una grande scrittrice come Virginia Woolf; in questo video (in cui si può sentire la sua voce originale accompagnata da foto della sua vita) sembra davvero di sentire l'eco del secolo passato, così lontano per certi versi, ma così affascinante.
Eppure l'intelligenza e il talento della Woolf risplendono ancora adesso, e che filtrino dalla carta o da un supporto digitale poco importa (i miei consigli di lettura: "Orlando", "Gita al faro", "Tra un atto e l'altro", "Una stanza tutta per sè").
Ah, auguri di Buon Anno a tutti i frequentatori del blog! - scusate se si nota che non sono molto a mio agio con auguri, ricorrenze e feste varie...