Dato che c'ero ho pensato di liberarmi di 7 dei numerosi libri che non leggerò (o rileggerò) mai, presi direttamente dalle librerie in casa e non dai sacchi in cui sono ammucchiati di solito; uno di questi era "Il maiale e il grattacielo" di Marco D'Eramo, che sul tram ho iniziato a legiucchiare. Alla fine ho cambiato idea e me lo sono tenuto (sigh!).
![]() |
Il mondo così com'è - T. Scarpa e M. Giacon - Rizzoli Lizard |
![]() |
Mi piace molto questo formato, e il cofanetto è davvero bello |
Un bel post di Giacomo Pueroni su correzioni e ritocchi (di una sua illustrazione) - più una gif finale!
Il concorso di fumetti organizzato da ilmiolibro.it e la Scuola Internazionale di Comics (iscrizione entro il 30 agosto); leggere bene il regolamento (come sempre).
Altro Tumbrl di anatomia molto utile ai disegnatori: Artistic Anatomy
Da quando so che dovrò realizzare la copertina della storia che sto disegnando di Nathan Never (per questa collana) sto cercando di capire come usare al meglio il colore digitale (dritte e consigli sono ben accetti); qui un tutorial di K. Michael Russell alle prese con un Uomo Ragno, qui un post dettagliato (con link al video) di Paolo Rivera che colora un Iron Man (e no, non disegnerò Nathan "stile supereroi"!).
Entrambi usano Photoshop, io probabilmente userò Manga Studio 5, ma certi strumenti sono comuni o simili ai due programmi (ed è possibile che li usi entrambi, anche se ho un vecchissimo Photoshop CS2).
La Preistoria vista da dieci giovani artisti
Il quartiere della tipografia nella vecchia New York: Il mio quartiere ideale
E ora qualche notizia intorno al mondo degli EBOOK:
Anche in Italia arriva un primo tentativo di servizio di "ebook in abbonamento" tipo Spotify (ma senza la versione gratis): ci prova Laterza da giugno con un catalogo striminzito, dovrà ampliarlo di molto per sperare in un qualche interesse da parte dei lettori.
All'estero sono già attivi servizi simili, da poco si aggiunge anche la Spagna con Nubico.
Il crowdfunding ormai viene usato un po' dappertutto, la ricerca di nuove possibilità di raggiungere (o creare) un pubblico sta interessando sempre più anche il mondo dell'editoria digitale e cartacea.
Uno degli ultimi tentativi in questo senso vede la nascita di una piattaforma italiana, Bookabook, che per adesso ha presentato due libri da finanziare: uno di Lidia Ravera, l'altro del meno noto Claudio Giunta.
Per conoscere meglio il meccanismo ho scelto di contribuire con un minimo al progetto di Giunta dopo aver letto un'anteprima: questo mi dava diritto ad avere comunque l'ebook (a scelta tra i classici formati), mentre chi contribuiva con più soldi avrebbe avuto in più dei gadget via via più corposi fino ad arrivare anche ad avere la copia cartacea. Alcune tappe del finanziamento "sbloccavano" parti del libro, fino al raggiungimento dello scopo finale, 4000 € (raggiunti da poco).
Ebook in abbonamento e crowfounding sono il futuro dell'ebook? Non lo so, per adesso mi sembrano tentativi ancora realizzati su basi molto fragili - specialmente qui in Italia; vedremo...