Mi è successo ultimamente di temere di aver sovrascritto un file sul quale stavo lavorando (una tavola!) a causa di cartelle aventi lo stesso nome - un errore mio dovuto allo spostamento e ridimensionamento frequente di file...
Nonostante io salvi spesso i file a ogni fine sessione (e spesso anche prima) su almeno un paio di chiavette usb (e su dvd ogni 5-6 file terminati) in questo caso il danno sembrava irrimediabile: nessun programma di recupero dati può ripristinare file sovrascritti che abbiano lo stesso nome.
Dopo aver perso mezzo pomeriggio a reinchiostrare un paio di vignette della suddetta tavola ho scoperto che il file "perso" in realtà era finito in un'altra cartella, non so come.
La paura però è stata tanta, e il fatto di lavorare su aleatori file digitali mi inquieta non poco (anche le chiavette e i dvd si possono rovinare...senza parlare della loro longevità come supporti fisici).
Un mio caro amico mi ha suggerito di spedire il mio lavoro come allegati di posta alla mia casella
Gmail , che ha uno spazio di diversi Giga gratis a disposizione.
Perchè no?, senza contare il fatto che i file sarebbero sempre disponibili anche da altri computer...
Firefox in questo caso ha un
componente aggiuntivo chiamato "
Gspace" che oltretutto permette di gestire la propria casella di posta come se avessimo un disco fisso on line , con un'irtefaccia che permette facilmente il trasferimento di file e cartelle direttamente dal nostro computer allo spazio del nostro account di posta.
L'unico limite (mi sembra) è quello che gli allegati in Gmail non possono superare i 20 Mb.
Qui un post di "
My neit" spiega l'uso di "
Gspace", io l'ho provato e l'ho trovato molto utile e semplice da usare. In questo caso però per usare lo spazio della posta come "deposito" di file on line ho ritenuto più utile aprire un account apposito, anche perchè altrimenti mi ritroverei a scaricare sul computer tutti i file inviati da archiviare on line.
L'uso delle etichette permetterà la gestione comoda di tutti i tipi di file caricati su Gmail (come la posta normale, d'altronde).
Naturalmente si può usare il proprio account di posta per questo particolare scopo di archiviazione anche senza usare "Gspace", spedendo i propri file come allegati, e buonanotte, ma io consiglio di leggere lo stesso il post di "My neit" perchè con questo componente aggiuntivo si possono fare delle cose in più.
Nell'immagine è raffigurata la schermata che si apre cliccando sul menu di Firefox "Strumenti" alla voce "Gspace": a sinistra ci sono le cartelle e sottocartelle del mio computer, a destra lo spazio di Gmail pronto ad accogliere i miei file.