Dopo il
post dove presentavo un po' di programmi per "
diari elettronici" ecco il post dove parlo di un po' di programmi per scrivere testi, o semplici appunti (per
Mac, ma anche per
Windows): non i classici
word editor, ma piuttosto dei programmi snelli e senza fronzoli, possibilmente dove l'apertura dello stesso e l'operazione di salvataggio siano il più veloce possibile.
Nel
Dock, a portata di un clic, ho uno dei miei programmi preferiti: "
xPad" lo uso sia per incollare appunti, indirizzi, sia per scrivere brevi testi da utilizzare magari sul blog. La comodità di "
xPad" è che non c'è bisogno di premere tasti o riempire noiose finestre di "
Save as..." per salvare ciò che ho scritto: lo fa automaticamente mentre sto scrivendo.

Questo programma ha la possibilità di mettere delle etichette, di fare qualche operazione di editing e formattazione, ha un contaparole, inoltre è gratis! L'unica cosa di cui sentivo la mancanza era una funzione "
Search" all'interno dei documenti, ma ho risolto esportando ogni tanto i documenti in formato
rtf in una cartella dedicata: il velocissimo
Spotlight del
Mac assolve egregiamente alla stessa funzione. Una cosa bizzarra di questo programma è che se si apre l' "
Help" risulta essere la versione 1.1 (invece della reale 1.2.6), e che l'acquisto sbloccherebbe il limite di 12 documenti da poter inserire e le 5 categorie da poter usare: be', non è vero. D'altronde sul sito ufficiale non si fa menzione di altre versioni oltre quella
freeware.
Un'altra alternativa simile a "
xPad" la si trova in "
Mac Notepad", che però costa 24 €. Il programma in effetti ha diverse funzioni che ne giustificano il costo, tra cui la possibilità di spedire le note via
mail, di proteggerle con
password, di trovare le parole con un piccolo motore di ricerca interna, di suddividerle in cartelle. Anche in questo caso se si chiude il programma le note vengono salvate automaticamente. Molto comoda la struttura con pannelli laterali dove tenere sott'occhio tutte le note - uno degli aspetti che mi piace di più di questo tipo di programmi.

Un altro "prendi appunti" non male è "
MacNote3LE", che dopo 30 giorni necessita di essere registrato per poco più di 10 €. Non ho testato le varie opzioni che mette a disposizione il programma, tra cui quello di usare link e applescript per altre applicazioni; in più rispetto agli altri programmi citati c'è la possibilità di generare delle "sottonote" o "child" per ogni appunto. Si possono importare documenti e immagini, e mettere delle etichette colorate.
Se questi programmi sopra citati sembrano ancora troppo "ricchi", e cercate qualcosa di veramente semplice, sul sito de "
I Maccanici" ho trovato il consiglio per il freeware "
Creo", che ha due modalità di "visione" (da giorno e da notte - cioè con sfondo scuro e font chiara) e due soli tipi di font tra cui scegliere. La particolarità di questo programmino è che il segno + messo in basso accanto a quello delle
Preferenze permette di fare degli "screenshots" di quello che si è appena scritto - ovvero si possono salvare diverse versioni alternative dello stesso file.
Per chi ha diversi computer su cui lavora (ufficio-casa) è da prendere in considerazione il programma open source "
Notational Velocity", le cui note possono essere sincronizzate con un account "
SimpleNote". Di questo programma parla "
Skimbu" con efficacia, quindi consiglio direttamente la lettura del
loro post.
Anche "
JustNotes" può essere sincronizzato con il servizio "
SimpleNote", è ancora in beta ma promette bene (appena aggiornato ha aggiunto una funzione di etichettatura attraverso
Tags ancora da definire - nel senso che le
tags le mette, ma poi non c'è modo di trovarle elencate da qualche parte per una ricerca apposita).
Per Windows invece ho trovato molti meno programmi che avessero le caratteristiche che cercavo: facilità di salvare i testi, e anche un layout che presentasse l'elenco dei testi creati.
Durante le mie ricerche mi sono imbattuta in "
EditPad Lite", un programma più ricco del bloc notes e che in più ha una navigazione a schede che potrebbe essere interessante.
"
The Guide" invece presenta un pannello con i file salvati in una struttura ad albero e ha la possibilità di essere salvato in modalità portabile in una penna USB.
Per ultimo segnalo "
Jarte", che è peaticamente un piccolo editor di testi alquanto originale (e leggero) ma anche un po' "misterioso" - almeno a leggere la recensione di
Softonic.
Tutti i programmi segnalati per Windows sono gratis.