-


Attenzione: NON faccio scambio link e banner - grazie! Vendo tavole originali dei miei lavori bonelliani e realizzo disegni su commissione (per info p.mandanici@gmail.com)



mercoledì 11 marzo 2009

Fumettino con alieni

Questa storiella di due pagine è uscita nel 1996 sul mensile "Noi Donne", credo all'interno di un progetto di visibilità dedicato a fumettiste e disegnatrici. La verità è che ricordo poco quel periodo e del come e perchè ero giunta a essere pubblicata ,ma ricordo bene invece il fatto che le tavole originali non mi furono mai restituite (quelle che si vedono qua sotto sono scansioni di fotocopie).
Potessi tornare indietro non credo che sceglierei per la pubblicazione su quella rivista un fumetto con questa tematica, ma tant'è...Mi sono divertita molto comunque a disegnare vari tipi di alieni - la mia passione. Da tempo sognavo di creare una storia a fumetti dove la convivenza tra alieni di diversa origine mi avrebbe dato l'occasione -metaforicamente- di parlare dei nostri tempi. Lungo gli anni mi sono arrovellata su soggetti diversi, ma sotto sotto sapevo che non sarei mai riuscita ad approdare a nulla di fattibile: non sono una sceneggiatrice, riesco con difficoltà ad essere una disegnatrice e le mie energie vanno tutte lì!
Questo piccolo fumettino è solo un'incursione in quel sogno, che poi si è sviluppato con altri toni e altri segni - nella mia mente, ovviamente, o al più in studi e layout.


Posted by Picasa

sabato 7 marzo 2009

Little Britain

Un anno e mezzo fa circa ho scoperto su Mtv ( in seconda serata) questo telefilm inglese, "Little Britain", che ho trovato letteralmente esilarante. Mtv giustamente ha mandato l'edizione originale con sottotitoli in italiano, e nonostante abbia registrato su dvd la maggior parte delle tre serie mandate in onda (ne esiste una quarta, detta "Little Britain USA", che spero MTV possa acquistare), sono in attesa di una uscita in cofanetto.
La serie prende in giro diversi caratteri inglesi, spesso con una certa vena sadica e dissacrante; alcuni sketch non sono per anime pudiche, tanto per dire.
Due incredibili attori (Matt Lucas e David Walliams) interpretano tutti i vari personaggi che ricorrono nelle puntate, uomini o donne, aiutati da un make-up efficace. Per avere un'idea della serie si possono trovare molti spezzoni su YouTube, basta selezionare "little britain ita" per vedere i video sottotitolati mandati in onda su Mtv.
I miei personaggi preferiti sono Sebastian - in cui compare come coprotagonista la guest star Anthony Head (il mentore di Buffy, per intenderci), Lou e Andy, Carol Beer (il cui carattere è diffusissimo anche qui in Italia).
Qui invece posto due episodi della nuova serie "USA", con un nuovo personaggio: "Phyllis Church & Mr. Doggy". Nonostante l'assenza di sottotitoli penso che il dialogo sia comprensibile.
Essendo padrona di un cane posso capire lo spirito profondo degli sketch, che sono di una comicità irresistibile.


giovedì 5 marzo 2009

Ascoltare i libri


Il web è pieno di risorse di ogni tipo, spesso gratuite. In un post precedente ho già parlato dei podcast, file audio che possono trattare qualsiasi argomento (storia, informazione, comicità, scienza, ecc.) facilmente scaricabili da tantissimi siti. Gratis e scaricabili sono anche molti libri (perlopiù con i diritti scaduti, ma non solo), conosco qualche sito in inglese, ma segnalo qui il sito di Wikisource, dove ce ne sono in italiano.

Un servizio invece di grande utilità per i non vedenti, ma non solo!, sono gli audiolibri (o audiobooks) - perlopiù scaricabili in formato mp3 o OGG, trovabili in molti siti come ad esempio LiberLiber, il cui progetto encomiabile andrebbe sostenuto. Io ho messo l'occhio su "I viaggi di Gulliver", di cui ho già scaricato i primi capitoli, ma ci sono altri titoli molto interessanti.
Altri siti dove trovare audiobooks, che recentemente si stanno affacciando anche nelle nostre librerie (inutile dire che gli anglosassoni hanno da tempo un vasto catalogo), li trovate qui.
Su iTunes si trovano audiolibri in italiano scaricabili a pagamento, ma il prezzo di solito è molto contenuto.
Ascoltare dei libri può essere un'alternativa per chi passa ore in treno o autobus e non riesce a leggere causa nausea; o per chi fa un lavoro manuale e si è stufato di sentire la radio o la musica come sottofondo.

domenica 1 marzo 2009

Un motivo per leggere "Linus"

Da qualche anno è comparsa sulla rivista "Linus" la striscia "Perle ai porci" (Pearls before swine) di Stephen Pastis, una garanzia di buon umore.
Pearls Before Swine

Questa striscia l'ho presa dal sito di Comics.com (ne ho parlato qui) anche se avrei potuto prenderla dal sito on line di "Linus", che ne presenta una selezione.
Protagonisti della striscia sono il cinico e furbo Topo, il candido Maiale, e poi c'è Zebra (con le altre zebre prese di mira dagli stupidi Coccodrilli), i Leoni, ecc. Compaiono anche gli umani a interagire con questi animali resi con tratto semplice ed efficace, ma il punto di forza è il dialogo, a volte surreale e spiazzante, a volte feroce nella critica a certi atteggiamenti della nostra società.
Sui vari siti linkati le striscie sono tutte colorate, su "Linus" sono in bianco e nero (con retini).

In attesa di vedere pubblicate in italiano (si spera) delle raccolte di "Perle ai porci", non rimane che comprare "Linus", cosa che faccio stancamente per pochi motivi; uno per l'appunto è questa striscia, un altro la presenza di "Doonesbury" e di Ralph König (anche se è calato vistosamente nelle cose pubblicate nell'ultimo anno); ho un debole poi per "Monty" (anche di questa striscia aspetto una raccolta) e per la rubrica di recensioni letterarie di Piero Gelli.

lunedì 23 febbraio 2009

Consigli ai naviganti



Per gli utilizzatori del browser Firefox ho un paio di componenti aggiuntivi (o add on) da consigliare: il primo si chiama DownThemAll! ed è definito come un "accelleratore di scaricamento" - ma in realtà io lo trovo utilissimo come rilevatore automatico di qualsiasi cosa sia scaricabile da una pagina internet (immagini, testi, video, file mp3), ordinabile visivamente grazie ai filtri per tipologia. In particolare questo componente aggiuntivo mi è stato utile per poter scaricare file mp3 dal sito della Rai, nella sezione dei podcast - cosa normalmente impossibile da fare, nel senso che questi mp3 sono ascoltabili solo in streaming (cioè in diretta, stando collegati).

Un altro componente aggiuntivo molto utile è ScrapBook, che serve per salvare intere pagine, o un sito intero, sul vostro computer, per poter leggere il tutto off line, ma non solo: potete scegliere quali parti salvare - se video, audio, pdf, ecc., oppure selezionando parti di testo.
Le possibilità di personalizzazione sono tante, e sono spiegate sul sito dell'inventore (per chi conosce l'inglese). Io lo sto utilizzando per salvare delle pagine web che forse (anzi sicuramente) spariranno, dato che nulla è eterno, specialmente nel mondo veloce e mutevole del web.

Ultima segnalazione per gli utenti Mac: tramite un post del buon Paolo Attivissimo ho scoperto questo programma (gratis) dal nome Gawker: serve a realizzare dei video tramite la propria webcam utilizzando lo scatto a tempo di diversi frame, in maniera da poter riprendere processi molto lenti (il passaggio di nuvole in cielo, lo sbocciare di un fiore, ecc.) che poi possono essere rivisti in maniera "accellerata". Sul post di Attivissimo c'è un esempio di video che si spiega da sè.
Personalmente vorrei usare questo programma per riprendere la sala dove il mio cane sembra stare appisolato quando in casa non c'è nessuno: sta lì tutto il tempo a dormire? Va in giro? Cosa fa?

Immagine: FreeDigitalPhotos.net

mercoledì 18 febbraio 2009

Studio per Legs in "Universo Alfa"

Questo disegno che raffigura una cupa e tosta Legs Weaver (sullo sfondo la sua compagna Janet) è stato pubblicato sulla copertina del numero 57 di "Scuola di fumetto" (gennaio 2008).
Qui è nel suo originale bianco e nero, poichè la versione su copertina è stata colorata dalla redazione.
Al tempo in cui realizzai questo disegno non era stato ancora deciso l'uso dei retini per le storie che avrei disegnato (nella serie "La squadra fantasma", all'interno del progetto "Universo Alfa"), e quindi il segno è più "crudo" e ricco di bianco e nero di quello del fumetto uscito a maggio 2008 (e di quello che sto disegnando adesso, previsto per novembre 2009).
Posted by Picasa

domenica 15 febbraio 2009

Un mio vecchio omaggio

L'omaggiato è il grande "Rat-man" di Leo Ortolani in occasione della "Comiconvention"
di Milano del 1998 al Quark Hotel.
Il disegno qui riprodotto era inserito in un albetto distribuito per l'occasione che conteneva una storiella di Ortolani e altri omaggi al personaggio da parte di autori come Bormida, Stefano Martino, Teresa Marzia, Pettani e Pueroni.
La strana tecnica qui da me adottata per il disegno l'avevo usata l'ultima volta credo in Accademia (di Belle Arti) svariati anni prima, quando frequentavo il corso di incisione.
Inutile domandarmi perchè ho adottato questo tratteggio in simil-pennino (devo aver usato il pennarello di sicuro), non saprei cosa rispondere.
Le tre donne che appaiono devono rappresentare sicuramente tre amori infelici di Rat-man dei tempi, da qui l'atmosfera malinconica (a dir poco). Adesso la lunga saga di "Rat-man" è arrivata al numero 70 negli albi targati Panini, con meritato successo.
Posted by Picasa

mercoledì 11 febbraio 2009

L'anno di Charles Darwin


Domani cade il bicentenario della nascita di Charles Darwin e il centocinquantenario della pubblicazione de "L'origine delle specie", che in tutto il mondo (spero, di sicuro in Gran Bretagna) viene celebrato con convegni, mostre e iniziative didattiche.
Darwin è un gigante del pensiero scientifico le cui idee hanno rivoluzionato il nostro modo di vedere la natura, e il ruolo dell'essere umano nel mondo. L'evoluzionismo dopo 200 anni di sviluppi e ricerche in tutti i campi si è evoluto a sua volta, grazie alle conoscenze scientifiche acquisite con mezzi che Darwin mai avrebbe potuto immaginare (e quanto perciò risulta più grande il suo lavoro!), ma i suoi assunti di base non sono mai stati messi in discussione (tranne che dai creazionisti, la cui ideologia non starò qui a discutere).
In questo post voglio solo rendere omaggio a una personalità fondamentale per la cultura e la scienza, e consigliare siti e libri con cui approfondire la nostra conoscenza di Darwin e dell'evoluzione - non sono in grado di poter affrontare adeguatamente l'argomento, ahimè, anche se ho letto libri e articoli quando mi è capitato.
Innanzitutto segnalo una grande mostra che si aprirà domani a Roma al Palazzo delle Esposizioni: "Darwin 1809-2009", che "sarà curata in prima persona da Niels Eldredge, responsabile della divisione invertebrati dell'American Museum of Natural History di New York, fra i maggiori evoluzionisti contemporanei, con l'aiuto di Ian Tattersall fra i massimi esperti al mondo di evoluzione umana e direttore della Hall of Human Evolution presso l'American Museum of Natural History. Il lavoro degli studiosi americani sarà coadiuvato da Telmo Pievani associato di Filosofia della Scienza presso l'Università degli studi di Milano Bicocca, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell'evoluzione"; insomma, dovrebbe essere una garanzia.
Questa mostra si sposterà a Milano il 4 giugno, per poi andare a Bari a novembre.

Per chi vuole approfondire il vasto argomento dell'evoluzionismo c'è un portale davvero completo e pieno di documenti, recensioni, link che si chiama Pikaia; qui è possibile anche informarsi sul "Darwin day", ovvero tutte le date delle iniziative che in tutta Italia sono state organizzate per l'occasione.

Invece su aNobii, il social network dei libri (in cui c'è la mia libreria virtuale- link nella colonna "I miei siti") è stato creato un gruppo di discussione dedicato a Charles Darwin, dove è anche possibile trovare molti libri a tema nella "Collezione".
A proposito di libri in "Google libri" ho trovato dei titoli riguardanti Darwin di cui è possibile leggere diverse pagine in anteprima o addirittura completamente (magari nel caso di saggi).

Da parte mia ho iniziato la lettura di "Casa Darwin", una biografia scritta da un pronipote del grande scienziato che mi sta piacendo davvero molto; ho in parcheggio "Viaggio di un naturalista intorno al mondo", il resoconto dei suoi 5 anni di navigazioni sul Beagle, e poi proprio oggi ho trovato una ponderosa biografia di Desmond e Moore - "Darwin" - a metà prezzo al Libraccio.

Ah, e in edicola c'è il numero di febbraio (a 3,90 €) di "Le Scienze" che è dedicato proprio a Darwin: diversi articoli molto scorrevoli fanno il punto degli studi sull'evoluzionismo.

lunedì 9 febbraio 2009

Illustrazioni dal passato


Per non dimenticare che questo è il blog di una disegnatrice (anche se in fase di arrabbiatura civile) riesumo da una mini rivistina che in pochi avranno letto (perchè data in distribuzione limitata, se non sbaglio) due mie illustrazioni a corredo di un breve racconto di Mary Tiussi.
L'anno è il 1994 circa, la rivistina era più piccola di un A4 e si intitolava "Pierino Porcospino", traduzione italiana di "Struwwelpeter", che poi era anche la denominazione del gruppo editorial-fumettistico fondato da Laura Scarpa e Giorgio Pelizzari, in quegli anni impegnati (per poco) nella cura editoriale del "Corrierino" targato Rizzoli Egmont.
In "Pierino Porcospino" si trovavano gli stessi autori presenti nel "Corrierino" dell'epoca (Visintin, Eynard, Sartori, Luciani, Voltolini, Tognetti, Carnevali, ecc.).
Mi farebbe piacere che Mary Tiussi, vulcanica ragazza dalle mille capacità (conosciuta all'inizio come letterista), potesse passare di qui, è da un bel po' che non ci si sente, adesso che è andata via da Milano.

venerdì 6 febbraio 2009

Povera Italia...


Di solito non scrivo post su fatti ancora in evoluzione, ma il momento mi sembra così grave, e la mia rabbia così urgente, che due parole su quello che si sta svolgendo attorno al "caso Englaro" mi sembra necessario scriverle.
In questo paese ormai la Legge e le istituzioni democratiche contano sempre meno; la Costituzione meno che mai. E il paradosso è che il più laico del parlamento risulta essere un ex-fascista: siamo messi proprio male.
La necrofilia degli oltranzisti cattolici non mi è nuova: nuovo (rispetto ad altri tempi) è la totale e ostentata aderenza dei governanti e di parte dell'"opposizione" alle posizioni (anzi, esplicite indicazioni) del Vaticano (neanche ai tempi della DC c'era una così unanime sottomissione).
Sperare di emigrare in altro paese più civile è vano, ho degli obblighi familiari qui, non mi posso muovere; spero tanto, invece, di non dover mai finire nelle stesse condizioni di Eluana Englaro, poichè anche se adesso firmassi e filmassi le mie inequivocabili disposizioni intorno al futuro del MIO corpo in caso di coma irreversibile, o malattie mortali invalidanti, le leggi "sacre" imposte da Vaticano e teo-con impedirebbero ai miei cari di rispettare e mettere in atto le mie volontà.

Qui di seguito dei link sul tema:

Articolo 13 della Costituzione

Articolo 32 della Costituzione

Post di Malvino

Post di Azioneparallela

Post di Galatea

Post di Aioros