![]() |
Milou in cortile oggi sotto il sole cocente - ho dovuto faticare per farla spostare di lì! |
Prima dei link due parole sul nuovo social-coso a cui mi sono iscritta: Pinterest è una specie di vetrina per collezionatori compulsivi di immagini (anche se si possono mostrare video e testi); con il bookmarklet "Pin it" a portata di mano nella menubar si possono raccogliere le immagini che ci interessano girando per il web e smistarle magari tra "lavagnette" tematiche che avremo creato nel nostro account (andate a vedere il mio per farvi un'idea).
Di solito quando "pinzate" un'immagine dovrebbe essere indicato automaticamente anche il link da cui proviene, con relative attribuzioni: buona regola sarebbe quella di aggiungerle nella descrizione se queste non compaiono per qualche motivo.
Confesso che la maggior parte delle immagini che raccoglierò nelle mie bachechine potrebbero essermi utili per il mio lavoro, come fonte d'ispirazione o come documentazione: la cosa bella di Pinterest è che si possono "seguire" non solo i singoli utenti, ma anche determinate bacheche che abbiano un tema specifico di nostro interesse.
Pinterest fino a poco tempo fa era a inviti, ma il suo successo si sta allargando a dismisura (potete notare l'icona "Pin it" in molti articoli di blog, accanto a quelle di Twitter o Facebook) e adesso è ad accesso libero; al contrario di Tumbrl si possono lasciare commenti, ma simile è la possibilità di "ripinnare", mettere "like", condividere con i social network.
Per adesso l'interfaccia non prevede l'italiano, ma non credo sia difficile capirci qualcosa; dopo l'iscrizione vi troverete già degli utenti da seguire, ma potete "disiscriverli" e cercarvi (se volete) quelli che vi interessano o le singole "board": attraverso la casella "search" potete cercare qualsiasi oggetto soggetto o tema, tanto per esplorare un po'.
Adesso i link:
- Illustraspritz è un blog collettivo di disegnatori, grafici, scrittori, artisti veneziani (davvero bravi)
- Emanuele Messina è un disegnatore che usa il bianco e nero in maniera magistrale
- Il disegnatore Jonathan inchiostra un bel disegno di Hulk con Manga Studio, il video (in due parti) mostra bene il procedimento
- Senza errori di stumpa è un blog "anglomaniaco" ma anche utile e divertente (non che queste cose non possano coesistere!): seguite i link del post dove potrete ascoltare le pronuncie inglesi più varie, dal cockney alle varie nazionalità dal mondo
- One tiny hand: foto dove si ritoccano (molto bene) le mani, rimpicciolendole; qualcuno me ne sa spiegare il senso?
- Un post di Cory Doctorow che mostra una tabella con le cause di morte dal 1900 al 2010
- Una storia illuminante sui pericoli del cloud - in questo caso di iCloud, ma insomma...
- Conversazione interessante tra Akab e Gianfranco Manfredi su lettori, troll, stronzi...
- Video un po' diseducativo: a' mè me piace a' nutella (non ricordo come mi ci sono imbattuta!)
- Video con dinosauro in giro per la strada (verso la fine del video...io mi sarei spaventata moltissimo!)
- Il fenomeno degli accumulatori compulsivi, qualche nuova scoperta dal punto di vista scientifico (e per chi è interessato alla storia dei famosi Homer e Langley esiste anche un romanzo di E.L. Doctorow che ne parla)
- Le Olimpiadi di Londra sono finite, chissà se nelle prossime saranno ammesse altre discipline; di certo una volta ce n'erano 6 che non ci sono più (e di una di queste non si sente la nostalgia, spero)
- Non so se questo scimpanzé stia dando istruzioni per scappare dallo zoo, certamente alla fine guarda l'umano con compassione: "questo non ha capito niente, poverino..."
- Un bel labirinto per cartomani...
- Dal nuovo blog di Paolo Interdonato il consiglio di vedere i disegni di Federica Del Proposto
- Un cane anziano e sofferente di artrite, l'amore grandissimo del suo padrone, una foto che gira per il web, e poi un video che ne racconta la storia
- Su Wired Italia di questo mese la selezione di 100 app per smartphone e tablet; su EasyApple anche i loro consigli
- Su Facebook ho letto che diverse persone aspettavano le ristampe di Jonny Logan (che non credo di aver mai letto), e invece sono iniziate le pubblicazioni in ebook
- Ah, magari qualcuno non conosce il mio blog numero 2, quello nominato "Segni della fumettista curiosa" (tanto lo so che pochi leggono la colonna di destra...)
Mi stupisce Milou: Pico fa di tutto per non passare sotto il sole! Pensa che abbiamo abolito la passeggiata pomeridiana.
RispondiEliminaLa destra è la mano con la quale si scrive?
RispondiEliminaOttimo e interessante come sempre ;-)
@Juhan: Pico è più furbo! Non so, se siamo in giro o nel parco Milou non si mette mai volontariamente sotto il sole; è solo nel cortile qua sotto casa che fa così!
RispondiElimina@Ciao Giacomo, in effetti non avevo fatto caso che è sempre la mano destra quella rimpicciolita...